Tutte le attività
Auto-aggiornamento attivo
- Earlier
-
Up. Risolto?
-
Grazie
-
Probabilmente non cambia nulla... Start -> esegui, incolla nel riquadro questa dicitura %appdata% ti aprirà la cartella che contiene tutte le cartelle di configurazione/settaggi dei programmi. All'interno troverai anche la cartella VLC, che ti consiglio di eliminare (lasciandola nel cestino). Avviando VLC, la cartella verrà ricreata, con i settaggi di default. Se ancora andrà in crash... tenta di riparare l'installazione di VLC (oppure disinstallalo, riscaricalo e reinstallano), cancella la nuova cartella creata (senza passare dal cestino) e ripristina la cartella che hai nel cestino.
-
superfili ha iniziato a seguire Problemi con Vlc
-
Ieri ho scaricato l'aggiornamento 3.0.19 (come suggerito dal produttore) per il programma VLC che uso da tempo senza problemi. Il programma non si è più aperto e va in crash; ho provato a disinstallarlo e a reinstallarlo a varie riprese, ma il problema permane. Come posso ripristinarne la funzionalità? Il mio pc ha W10 64 bit.
-
Non so; la Vpn non è stata toccata, ha solo eliminato BitTorrent
-
E come sono stati rilevati?
-
Non è stato un grosso problema; la Vpn è Surfshark.
-
BitTorrent è certamente un fornitore di pubblicità, per qualcuno è considerable come AdWare o PuP. Dipende dal rilevamento, mi spiace per il disagio. Per la VPN, non avendo citato tu il nome, non so rispondere.
-
Strano che Eset nella sua pulizia mi abbia eliminato anche BitTorrent, che con una Vpn, talvolta uso per scaricare musica da Demonoid...
-
Infatti non lo ricordavo così invasivo. Anni fa l'avevo anche installat0 e mi sembrava decente. Adesso alla larga da IObit...!!!
-
Da tool più che decenti ed efficaci... Sono diventati (a mio parere) un po' crapware.
-
Grazie ai tuoi preziosi suggerimenti sono riuscito a liberarmi di Advanced System Care, che comunque era ben compenetrato nel sistema tanto che Eset ne ha trovato una voce ulteriore. Ma questi IObit sono 'programmi' proprio fetenti..!! Grazie ancora
-
Prova con questo porkaround. Scarica Advanced system care free 16 da download.html.it https://download.html.it/software/advanced-systemcare-free/ tenterà di farti iscrivere a qualche newsletter, il link per il download non è grandissimo, ma c'è senza farlo. Il file che scarichi sembra essere un vero installer da circa 50mbyte. Avvioa l'installazione, deseleziona i due checkbox in basso e per carità, fai l'installazione personalizzata. Disattiva tutte le opzioni proposte, anche se cerca di dirti "ma avvio ASC con l'avvio di "Windows". Fregatene e non farlo, rispondendo in modo coerente alla domanda (che potrebbe essere scritta in modo diverso da quella che ho io qui). Per ogni successiva opzione proposta, non consentire e non aggiungere altro schifo all'installer. Non iscriverti alla newsletter, non chiedere di farti vedere come funziona. (installandolo qui ASC.exe è stato tranciato dal mio antivirus). Non eseguire il tool, Riavvia il computer. A PC riavviato, disinstalla Advanced System Care: conferma la disinstallazione di ognuna delle opzioni proposte. Riavvia il computer. Usa un tool come Eset Online scanner per fare un secondo controllino sui residui eventuali di Potentially Unwanted Programs (PuP)
-
L'altro programma di IOBit era Smart Defrag; l'ho disinstallato, ma Advanced System Care persiste come programma fantasma. Non risulta nemmeno nella lista dei programmi, ma continua a mostrarsi, invitandomi a passare alla versione Pro e con altri pseudo suggerimenti....
-
Disinstallare il programma iOBit di cui non citi il nome?
-
superfili ha iniziato a seguire disinstallare Advanced System Care
-
Mi sono trovato installato sul mio pc portatile con Windows 10, Advanced System Care free, forse richiamato da un altro programma IObit che ho. Il problema è la disinstallazione, perchè non appare nell'elenco dei programmi di Impostazioni, nè su Revo Uninstaller. Come posso fare?!?
-
Sul sito Asus puoi trovare i processori compatibili per quella scheda madre. Win11 pretende almeno Intel 8000, a meno di aggirare un cosa. Se vale la pena puoi stabilirlo solo tu.
-
ciao. io ho questo processore i7-7700cpu360hz . montato su una asus prime z270-a . volevo istallare win 11 mi dice processore non supportato , tmp va bene , ma volendo montare un altro processore piu aggiornato su questa scheda ne vale la pena e se lo supporta ? grazie
-
Ho verificato con attenzione, con lo smartphone e l'Ipad non appare questo "messaggio da leggere inesistente" perchè entro nella mail con una applicazione di posta Ho provato ad entrare direttamente con chrome e appare di nuovo il messaggio da leggere come con il PC per cui credo sia evidente che il problema dipenda unicamente dal server TIM e quindi questa discussione può essere chiusa Ringrazio comunque tutti per i consigli
-
se ci fossero messaggi "non letti" il problema lo avrei anche quando entro nella mail utilizzando lo smartphone o l'Ipad, invece c'è solo nel PC Non vorrei che ci fosse qualche virus o trojan nel mio PC
-
Io tenterei di accedere tramite un client standard di posta (posso consigliare Thunderbird) in configurazione IMAP in modo tale da vedere se ci sono messaggi non letti o si può "pulire" la cosa. In alternativa, provare con il protocollo POP3, che però scaricherà tutti i messaggi disponibili nel computer ed in base alla configurazione, cancellare i messaggi sul server di tin.it. Se non basta... contatta il servizio clienti di tin.it.
-
Buon giorno da diverso tempo quando entro con google chrome nella mia casella di posta www.tin.it trovo l'indicazione di n. 1 messaggi in arrivo da leggere, mentre in realtà non ci sono messaggi, se c'è un messaggio da leggere i messaggi da leggere risultano 2 In pratica viene indicato un messaggio in arrivo da leggere che non esiste Se entro nella mia posta con lo smartphone o l'Ipad va tutto bene, cioè se nn ci sono messaggi mi appare la scritta"0 messaggi in arrivo da leggere", quindi il problema è soltanto sul mio PC Vorrei sapere se qualcuno ha avuto un problema simile e se sì come risolverlo Sperando di essere stato chiaro nell'esposizione ringrazio chi mi potrà aiutare
-
toscanafoto ha iniziato a seguire Iraq
-
Voglio condividere con la comunità la mia esperienza del mio recente viaggio in Iraq Un bellissimo viaggio di interesse prevalentemente culturale e archeologico per conoscere meglio le tradizioni, gli usi e i costumi della Popolazione di questo affascinante Paese e anche per visitare le bellissime moschee dalla bellezza mozzafiato e in alcuni villaggi per ammirare la vita comune...! L'itinerario di circa 2000 km è stato percorso in circa 11 giorni attraverso villaggi rurali e molte grandi e caotiche città Per vedere la galleria fotografica del mio viaggio clicca sul link qui sotto https://www.flickr.com/photos/marcodileo/sets/72177720306298954/ Le foto sono scattate a : Baghdad - Mosul - Babilonia - Bassora - Karbala - Erbil - Najaf - Tikrit - Ukhaidir - Samarra - Chibayish - Uruk - Nassiriya - Fallujah - Ctesifonte - Dujail - Kalak - Qurnah - Amarah - Hoja - Kifl - Ur - Samawa - Kut - Borsippa - Abu Ghraib P.s. per conoscere il luogo dove sono state scattate le fotografie, ingrandirle singolarmente cliccandoci sopra e leggere sotto l'immagine
-
Hai ragione. Dimenticavo di dire che uso Windows 11. Ho risolto da me. Dato che andando su Impostazioni - App - App installate - Microsoft Foto ... Impostazioni Avanzate - Reimposta si trovano due pulsanti, uno Reimposta e l'altro Ripristina ho fatto la procedura di entrambi i pulsanti per tutte le estensioni dell'elenco del primo post, una alla volta. Meno male che erano poche. Fatto questo per tutte le estensioni è stato possibile di nuovo impostare Irfanview come programma predefinito per visualizzare tutte le immagini. Io spero che non si ripresenti di nuovo il problema, ma adesso so cosa fare.