ganga

Utenti
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su ganga

  • Livello
    Praticante
  • Compleanno 12/18/1977

Contact Methods

  • ICQ
    0

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Località
    Roma
  1. Non avendo ancora ricevuto risposte riporto quanto fatto da ieri: mi risulta un po' difficile capire come ripristinare il master boot record senza poter accedere alla consolle di ripristino e senza poter utilizzare il cd di windows in quanto continua a uscirmi l'errore e la richiesta di riavviare. Ho provato a installare freedos da USB ma senza risultati, ho pensato di installare ubuntu (sempre da USB) e poi da lì con l'aiuto di qualcuno correggere quanto necessario per riportare il pc a leggere il cd di win (ma ancora ignoro come). L'installazione termina e al momento del riavvio appena si riaccende e dopo varie righe mi da un altro errore (che riporterò stasera da casa perchè ora non sono davanti al pc in questione). Lanciando il sistema operativo con il live cd invece ubuntu parte tranquillamente (dite che basta per apportare modifiche e/o ripristinare il master boot record?). Detto questo stasera cerco di capirci qualcos'altro e posto qui. Se nel frattempo qualcuno avesse consigli da darmi è ben accetto
  2. Si, è aggiornato al 2010, dunque con tutti i service pack.
  3. Sto cercando di capirci qualcosa perchè sono totalmente ignorante sull'argomento. Vedo che andrebbe fatto un backup o che si dovrebbe accedere alla consolle di ripristino col cd di win... ma io non ho la possibilità di accedere a nulla, semplicemente se accendo il pc mi chiede di riavviare e e ricordo che ho già formattato a fondo la creatura. Cerco su google ma non mi è facile trovare soluzioni... mi pare di capire che c'è qualche programmino che potrebbe ricreare il master boot record, possibile? leggo che andrebbe messo su un cd di boot (cioè? quello con win? o come lo creo?)... Avete consigli o potreste spiegarmi la procedura in linguaggio comprensibile? In ogni caso se trovassi una soluzione prima che mi rispondiate la posterò qui. Grazie
  4. Ho formattato ieri un notebook con un cd di windows xp (pur avendo il lettore cd/dvd vecchio che spesso non riconosce i supporti). Al riavvio ha cominciato a caricare i file del sistema operativo, alcuni non li trovava ma li ha visti dopo aver provato qualche volta a fare retry o ad aprire e richiudere brutalmente lo sportellino del cd......... Dopo un po' non trovava piú nessun file e ho interrotto l'installazione. Riacceso il pc mi sono trovato il messaggio in oggetto "NTLR is missing. Press CTRL+ALT+DEL to restart. Ho riprovato varie volte e avviava il cd, ho pensato che il lettore fosse andato del tutto. Ho provato il boot da USB dopo aver messo xp su un pendrive con wintfolash. Ho tolto dal bios tutti i percorsi di boot lasciando solo l'usb (che un tecnico in passato mi aveva detto che non era supportato sul mio vaio), Riavvio e si illumina l'usb e da di nuovo NTLR is missing. Press any key. E presumo che visto che ogni volta che premo un tasto lampeggia la chiavetta il boot da lí funziona. A questo punto non so piú cosa pensare, sul web il problema NTLR is missing dicono di risolverlo con un cd o un floppy di boot. Io provo con usb e cd ma l'errore persiste. Non so che fare prima di pagare qualcuno per installarmi una copia di win su questa macchina al momento inutile. Qualcuno sa come venirne fuori? :o
  5. Ti ringrazio giancarlo, conosco Chrome (non ancora l'estensione di cui parli) ma in questo caso avevo la necessità di semplificare al minimo i software presenti sul mio netbook. Come browser uso Firefox che mi è molto utili per vari plugin (specialmente per quelli relativi a hattrick, un gioco manageriale a cui sono iscritto da tempo e a cui accedo molto spesso e che purtroppo non prevede plugin per altri browser). Prenderó comunque in considerazione le tue info per ottimizzare la posta visto che non ci sono alternative. Ciao
  6. Il messaggio si riferisce a un errore POP3 e all'impossibilità di connettersi al server, ma ho l'impressione che il problema non sia nelle impostazioni. Da quello che dice Giancarlo e da quello che leggo online credo non ci sia modo (la mia mail è stata attivata dopo il 2004). Ho controllato anche su hotmail se esiste un servizio di redirect, la risposta è si ma solo su altri account hotmail, live e msn. Ho visto anche che esistono dei software di redirect ma sarebbe come avere due client di posta. Se esistesse un servizio simile online (inserisco i miei dati, lui fa il check della posta e me la rimanda a un altro indirizzo), forse si potrebbe risolvere.
  7. Interessante Questa non l'avevo mai sentita, mi informerò
  8. Ho qualche problema a configurare il mio account hotmail.it su foxmail. Ho provato a seguire questa guida e a vedere se c'era altro su google ma non ne vengo a capo. Qualche consiglio?
  9. Il problema era esattamente nella procedura di reset..... Vi ringrazio entrambi per gli interventi
  10. In effetti non vi ho ancora risposto perché oggi ho letto in giro che dicevano addirittura 1 minuto o più (sul sito zyxel e su altri), e anche di farlo spegnendo il router, premendo reset e riaccendendo tenendo premuto (e poi aspettando appunto). Ma anche quella dell'assistenza mi aveva detto 10 15 secondi finché non lampeggiano tutte le spie. In ogni caso domani provo e vi faccio sapere Spero proprio si sia trattato di un malinteso sulla procedura
  11. Intendevo che non capisco cosa c'entri con il problema al router Comunque non ho mai usato le mail fornite dai provider, davi sapere che è una cooperativa sociale e siamo tre soci e l'unico a capirne un po' di pc sono io. Abbiamo e continueremo ad avere la nostra cara email.it che ho anche come indirizzo personale. Credo sia questa la questione cruciale, tutti si stupiscono e nessuno sa dirmi com'è possibile, parlavo anche con un tecnico Infostrada (vecchio ISP) e mi ha detto di non aver mai sentito di un caso simile. Esattamente qual'è la procedura per impostare l'IP statico di rete privata? Ora che mi ci fai pensare l'operatrice Tele2 a un certo punto dopo aver impostato l'IP e il DNS nelle proprietà TCIP o come si chiama (scusa l'ignoranza), mi ha detto di fare start/esegui/telnet (o qualcosa di simile) ed era uscito un avviso del tipo "programma non trovato". Concordo in pieno, difatti la mia premessa è sempre "so che lei non c'entra ma..." e poi via con la descrizione dei disservizi avuti prima di chiedere consiglio Alcuni sono stati molto gentili (due) altri invece rispondono sgarbati a priori e sinceramente mi è successo solo con loro, capisco lo stress, una nostra dipendente lavorava per loro e mi ha detto che è un'azienda pessima. L'ultima volta quella dell'assistenza tecnica (5 euro!) dopo 10 minuti mi ha detto "forse è il caso che richiami, sono già dieci minuti che stiamo al telefono!!! (come se il suo lavoro fosse innaffiare le piante...). Sinceramente ora come ora no, vorrei solo avere una rete LAN funzionante, sto andando avanti con un'internet key e non ne posso piú. Provo a chiedere a un tecnico se puó capire di che si tratta e quanto vuole per risolvere, poi compro il router nuovo (pensi sia meglio chiederlo a tele2 e aspettare giorni? almeno sono sicuro che va e che mi danno assistenza?) Comunque l'unica cosa che vorrei davvero capire per ora è COM'E' POSSIBILE?? non saró l'unico ad aver avuto un problema simile con la password? Ho il router posseduto? Grazie ancora per la disponibilità
  12. Grazie, molto dettagliato, mi scuso ma ti risponderó con parole da profano, non me ne intendo quasi per niente di reti. Il router è nostro e non si riesce a risalire a chi lo ha avuto e come. Gli unici dati che ci ha comunicato Tele2 sono username e password. Parlando con l'assistenza mi hanno fatto provare a impostare indirizzo IP e DNS manualmente ma non è cambiato nulla. "-incapsulamento (IPoA, PPPoA, PPPoE) -VPI e VCI -opzionali: protocolli di autenticazione (pap, chap), tipo di modulazione (molto raro), IP statico da configurare con relativa netmask." non ci hanno fornito nessun dato ma credo si possano trovare online all'occorrenza, correggimi se sbaglio. l'unica cosa che ci hanno mandato è il contratto, nessun cenno alle caratteristiche tecniche e ai settaggi della rete. "-Server POP3 e SMTP" che c'entrano scusa? Quello che succede aprendo il browser e cercando di aprire un qualunque sito è un reindirizzamento a 198.162.1.1/cnfg (o qualcosa di simile), cioè appunto una pagina che chiede solo router password, username e password tele2. Provando a digitare solamente 198.162.1.1 ho una sola stringa in cui chiede di inserire la password del router (è l'indirizzo del router? sarebbe la pagina di accesso??) e lí 1234 non funziona, nemmeno dopo il reset. C'è qualche altra pagina accessibile per modificare i dati che mi hai indicato? E' normale che da quella pagina lí non riesca ad accedere? Non è una volta lí dentro che dovrei avere la possibilità di configuarare il router? Se si sono da capo perchè appunto non entra. O devo operare direttamente sul pc? (a parte IP e DNS che come detto sopra abbiamo già provato a cambiare). Capisco che tele2 non fornisca assistenza per un router che è già nostro, quello che mi infastidisce è la loro continua maleducazione nonostante io sia gentile e abbia avuto un mare di disservizi e si ostinino da settimane a non darmi il codice di migrazione (ma questo è un altro discorso). Non capisco bene invece perchè la Zyxel non dovrebbe potermi fornire assistenza se non riesco a accedere al router, almeno dandomi qualche breve info su quale puó essere il motivo, come e dove cercare una soluzione, magari online. Insomma un minimo di collaborazione tra persone civili, anche se non sono obbligati. Piú che contattare un tecnico forse dovrei davvero chiamare tele2 e chiedere loro un nuovo router, probabilmente mi costa meno e in quel caso sono tenuti a darmi assistenza? Che dici? Grazie di nuovo per la tua risposta, attendo news da te o da chi vorrà inserirsi nella discussione
  13. E' una cosa un po' lunga ma cercheró di sintetizzare: al lavoro abbiamo un router come da titolo, il titolare della linea tel/adsl ha avuto la malsana idea di passare a Tele2 (non lo fate!! sono delle bestie!!!!). Tralascio la trafila pazzesca fatta per avere l'attivazione (mai vista con nessun altro nonostante i soliti problemi che hanno tutti, se volete dettagli scrivetemi in privato). Oggi ci comunicano username e password per accedere alla rete (aprendo il browser appare la schermata che chiede router password, userneme e password, questi ultimi due forniti dall' ISP). Utilizzavamo già il router in questione da tempo, provo a inserire 1234, admin, 123456, 0000 ecc ecc ma nada, do invio e mi ritrovo nella stessa pagina con la stringa appena compilata vuota. Chiamo Tele2, pago 5 euro (!) per avere supporto tecnico da una signorina maleducata, mi dice che la pass è appunto 1234 ma che lei non è competente per il router. Mi consiglia di fare un reset dicendo che anche se la pass è stata cambiata cosí tornerà a quella iniziale. Niente. Chiamo il mio vecchio provider che mi dice la stessa cosa. Chiamo la Zyxel Italia e un'altra signorina scontrosa mi dice che lei non ècompetente, le chiedo se è possiile parlare con un tecnico e mi risponde che loro non offrono questo servizio e non puó passarmi nessuno (!!!!!). A questo punto non so proprio cosa fare, è assurdo che la Zyxel non si degni di dare supporto, ma io mi sono intestardito e non vedo perchè dovrei comprare un nuovo router. Ho deciso di scrivere a voi prima di richiamare la Zyxel e prenderli a parolacce, spero qualcuno saprà aiutarmi o tra qualche giorno leggerete sui giornali "Attentato incendiario alle sedi di Tele2 e Zyxel Italia" P.s. ho provato da 3 computer diversi... ma che deve fare un povero cristo in questo Paese incivile??!
  14. Rispondo solo ora perché sono stato sommerso di lavoro. Grazie mille, tutto chiaro, ora l'unica cosa che mi resta è andare a vedere nel bios se è previsto l'avvio da usb, ora ammetto che non ho voglia, comunque sarebbe assurdo se non fosse possibile, vorrebbe dire che se mi va in palla il sistema devo buttare il computer Concordo sul fatto che i netbook non siano il massimo ma mi fa molto comodo averne uno da portare in borsa a lavoro anche quando la borsa è già pienotta di suo. Un notebook non sarebbe lo stesso. Per fortuna ho anche un fisso e un notebook vaio Ciao, buona serata
  15. Ciao a tutti, ho un netbook che non ha lettore CD, vorrei fare un backup del sistema operativo win7 starter ma mi sono accorto che serve un masterizzatore esterno perché l'applicazione in dotazione non consente di creare un file immagine direttamente sul pc. Sapete se c'è un sistema per farlo? Mi chiedevo poi un paio altre tre cose: -visto che il pc non ha un lettore cd/dvd interno posso dare per scontato che il mio HP Mini preveda la possibilità di boot da USB? (cosa che nel mio vecchio Vaio non era possibile). E in caso affermativo se mettessi il file su un HD esterno che ha già dentro altri dati al momento dell'avvio il pc trova automaticamente il file giusto o è necessario metterlo nella cartella principale e spostare il resto? (o lasciare lì anche il resto dei file perché non fa differenza?) -Posso fare un backup delle impostazioni iniziali o nel momento in cui lo faccio mi "backuppa" anche tutti i programmi e i file che ho aggiunto successivamente? Grazie fin d'ora per la vostra attenzione e buona domenica