-
Numero contenuti
1,485 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su roccot79

-
Livello
Fanatico
- Compleanno 04/26/1979
Contact Methods
-
Website URL
http://
-
ICQ
0
Profile Information
-
Sesso
Da Specificare
-
Località
Salento
-
Interessi
Musica, motori, calcio, fitness
-
Con "non parta" mi riferivo al boot del sistema, che naturalmente non può avvenire senza ram. Quanto mi dici mi fa sempre più convinto del fatto che la scheda madre sia andata...in ogni caso, per essere sicuro del funzionamento dei vari componenti, le prove incrociate a mio avviso sono indispensabili.
-
Senza ram è assicurato che non parta . La devi per forza montare. Al massimo potresti, tanto per cominciare, provare il tuo modulo ram su un PC compatibile, per vedere se è lei che dà problemi.
-
Mi viene il dubbio che sia partita la scheda madre, piuttosto che la cpu! In moltissimi casi che presentano i sintomi di cui parli, il componente rotto è raramente la cpu, più spesso sono invece la ram, la scheda madre, o l'HD, o ancora problemi di alimentazione. In ogni caso non possiamo escludere l'incompatibilità con la tua scheda madre, che essendo di un PC di marca, potrebbe fare le bizze con CPU diversi da quello originale per problemi di bios. Purtroppo siamo in alto mare! Occorrerebbe provare i singoli componenti su PC sicuramente funzionanti, in modo da andare ad esclusione. La cosa potrebbe essere un po' complicata da fare specialmente per la prova del tuo Athlon x2 5000 su una scheda madre compatibile. P.S. Certe volte anche se si rompe un pin la cpu funziona ancora, mi è accaduto personalmente con un P4 skt 478
-
E' possibile che la scheda amdre del tuo acer non supporti la nuova cpu, anche se, per quanto ho visto, anche la vecchia cpu dovrebbe essere della serie Athlon 64 X2 . In questi casi un aggiornamento del bios potrebbe risolvere il problema, anche se per farlo avresti bisogno di montare una cpu funzionante!! Non mi è chiaro però qual'è il malfunzionamento: il pc non si accende proprio? La ventola del dissipatore della cpu gira, ma lo schermo rimane nero? In cosa consistono le differenze rispetto al mancato avvio con la vecchia cpu presumibilmente rotta?
-
In realtà nel mio caso l'alimentatore LC-Power Green power GP3 ha funzionato alla meraviglia a primo colpo sia su una nuovissima Asus P7P55D-LE che sulla mia un po' vetusta Asus P5KC. Aggiungo ce ho un vecchio LC6550 Green Power che ho montato per prova su entrambe le schede suddette e anche questo ha funzionato... Per quanto riguarda il problema di Horus, mi viene il sospetto che qualcosa non vada sulla mobo, visto che anche con un nuovo alimentatore il problema persiste. Ho avuto per un breve periodo una Asrock Conroe e posso confermare che non ci sono led...e non solo...era carente in molti settaggi del bios che la limitavano un bel po' in o.c., comuque faceva bene il suo onesto lavoro (e continua a farlo su un pc di mio fratello).
-
Gli i3 montano su schede madri socket 1156, più recenti delle piattaforme 775 (dei vari q8xxx e q9xxx) e chequindi, si presume, saranno più facilemente aggiornabili in futuro. Il vantaggio dei nuovi Intel i3 sta nella grande efficienza energetica abinata ad una buona potenza di calcolo considerato il fatto che si tratta di dual core. Per capirci battono alla grande su tutti i fronti le cpu di AMD a 2 core. Hanno anche una sezione video integrata nella cpu (dalle prestazioni comunque non eclatanti)...per chi dovesse averne bisogno... Il punto a sfavore è invece il prezzo! Costano più o meno come un AMD Athlon II x4 630, che ha però una maggiore potenza di calcolo. Ritorniamo quindi alla considerazione generale di qualche post addietro...sulla fascia medio-bassa gli AMD sono più competitivi.
-
Se il pc è destinato anche ad un impiego cad i 4 core dovrebbero tornarti utili in fase di rendering, a patto che il software li utilizzi (le versioni più recenti di autocad dovrebbero utilizzarli, ma la 2004 forse no...bisognerebbe verificare). L'ottimizzazione energetica del q9400 è molto valida, e in effetti, in idle, consuma poco più di un dual core. Comunque, sotto questo aspetto, l'i5 750 è quasi imbattibile: elevata potenza di calcolo, consumi tra i più bassi oggi disponibili nel segmento desktop e prezzo molto competitivo. Ti consiglio di non scartare a priori AMD: gli ultimi prodotti sono abbastanza validi nel segmento medio-basso del mercato, tanto che gli Athlon II X2 240/250 e l'X4 620 sono quelli che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
-
roccot79 ha iniziato a seguire Dilemma Con Banchi Ram
-
Visto il profilo di utilizzo, personalmente non mi svenerei per acquistare hw iperaggiornabile anche tra 8 anni...si potrebbe pensare a una mobo da 50€ che supporti i nuovi AMD socket am3 (come cpu basterebbe un Athlon II X2, che costa meno della metà di un q8200, anche se è meno performante ovviamente! ma anche un X4 630, che va quasi come un q8200) e a 2x2 GB di ddr3, che costano come le ddr2. Se però si deve sfruttare qualche componente vecchio (tipo vecchie ram ddr2), si può prendere una mobo ATX con 4 slot per le ram, che ti dia un po' di flessibilità per l'aggiornamento.
-
Ripensando al fatto che appena montato il dissipatore si è rivelato efficiente, e che ora invece non lo è, mi chiedevo se avessi fatto un aggiornamento al bios in questo periodo di tempo. Te lo dico perchè alcune release correggono le letture delle sonde di temperatura, e potrebbe anche essere questa la causa della mutata condizione di funzionamento. Mi è successo personalmente su una Asus P5KC, e ricordo che ciò è accaduto anche ad altri utenti del forum in passato.
-
Se sei incappato in schermate blu il sistema non è propriamente stabile. Non dovrebbe essere un problema di ram, in quanto con l'FSB a 400 MHz lavorano alla loro frequenza di fabbrica. Comunque, se vuoi puoi provare a rilassare i timings della memoria, ma ripeto, non credo sia quello il problema. Il voltaggio della cpu (Vcore) lo hai lasciato su auto? Per incrementare la stabilità in o.c. si può aumentare (con incrementi molo, ma molto piccoli) il Vcore, ma attenzione. Questo parametro va maneggiato con molta calma e sapendo ciò che si sta facendo, altrimenti si rischia di fae una bella frittura di CPU! Prima di intervenire su quel parametro, perciò, leggiti un po' di topic in rete riguardanti il q6600 (ce ne sono una grande quantità!) e vedi un po' quali voltaggi sono stati usati e a quali frequenze. Poi ci sono altri parametri un po' più particolari quali la load line calibration, molto utile in o.c., ma su questa non so esserti d'aiuto. In ogni caso ribadisco: con il Vcore bisogna stare molto attenti! Per fare dei test puoi usare l'apposito tool di everest, che stressa cpu e ram, consentendo parallelamente di monitorare le temperature.
-
roccot79 ha iniziato a seguire Sapere Se Il Pc Supporta Gli Hard Disk Sata
-
Verifica quanto suggerito da giancarlo, e controlla anche quale tipo di interfaccia Sata (150 o 300 Gbit/s, vale a dire SATA I o SATA II) ha il tuo HD. La tua scheda madre dovrebbe supportare il SATA I, per cui, se hai un disco nuovo (che sarà sicuramente SATA II), sarebbe necessario farlo funzionare come SATA I (spesso c'è da spostare un jumper sul retro del disco).
-
Qual è il problema riscontrato? Il sistema è instabile? O semplicemente non riesci a superare il limite di 3 GHz? A prima vista tendo a pensare che le temperature in idle del sistema siano un tantino elevate, anche se è normale che il Q6600 scaldi abbastanza. In ogni caso sarebbe opportuno vedere quelle in full load per cercare di capire se è quello il problema. A tal proposito, sarebbe bene che dicessi se stai usando il dissipatore originale Intel o uno diverso e più efficiente.
-
Dal punto di vista prestazionale è probabile che le due schede siano abbastanza simili, anche se, a livello di specifiche tecniche, la più anziana 7900GS dovrebbe essere più potente. Comunque la scelta su "quale tenere" dovresti farla anche considerando che la 8600 è leggermente più recente e supporta le dx10 (importa solo se usi Vista o successivo s.o.), e grazie al processo produttivo a 80 nm (contro i 90 nm della 7900gs) è un po' più parca nei consumi.
-
roccot79 ha iniziato a seguire Geforce 8600gts O 7900gs
-
Essendo una grossa fornitura in effetti il ricorso a rivenditori on-line ha un po' di incognite, e comunque, ricorrendo a negozi reali penso si spunteranno buoni sconti visto il volume d'acquisto. In ogni caso, potresti optare per una soluzione Dell, che è però conveniente qualora non si effettuino modifiche alle configurazioni. Personalizzando la configurazione i costi salgono parecchio (Sul "Vostro 230" ad esempio per passare da 250GB a 500GB bisogna aggiungere 80€, il doppio del costo dell'HD comprato individualmente). Fra l'altro non so se potrai montare un HD interno autonomamente nei nuovi PC (anche riutilizzando quelli vecchi) senza invalidare la garanzia!
-
Riagganciandomi a quanto diceva dark13, ricordo che sul totale prima calcolato bisogna aggiungere il costo di assemblagio e test (25-40€) e quello delle eventuali licenze del S.O. (evenuali perchè potresti già averle!).