superfili

Utenti
  • Numero contenuti

    326
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di superfili

  1. Sul mio secondo pc di casa, ancora con XP (perchè ho alcuni programmi importanti che girano solo con questo sistema operativo), sono insorti problemi con l'orologio. Infatti benchè questo sia a punto con internet, cercando di accedere ad alcuni siti mi insorge l'errore dell'orologio: NET::ERR_CERT_DATE_INVALID che non mi fa proseguire. Che procedura debbo adottare per superare il problema?
  2. Il mio portatile Asus K52F ( con Windows 10 64 bit, come aggiornamento di Seven) non rileva la web cam incorporata. Non l'avevo mai utilizzata e me ne sono accorto solo ora, dovendo usare Skype per lavoro e mi serve. Il libretto d'istruzione, oltre alla generica indicazione della videocamera, del microfono e degli altoparlanti, non dà nessuna altra indicazione su come attivarla o disattivarla. Skype mi dice che non viene rilevata, mentre gli altoparlanti si; ho guardato da Pannello di Controllo > Gestione dispositivi >Fotocamera (è l'unica voce che compare), con la sottovoce Usb camera e i driver sarebbero aggiornati. Chiedo lumi per risolvere il problema, che magari è di una banalità unica. Grazie
  3. Grazie, dopo verifico; cmq la C270 provata su un altro notebook identico al mio funziona benissimo a livello immagine. Ti saprò dire..
  4. La Logitech C270 l'ho installata sul mio pc fisso e funziona benissimo. Ne ho preso un'altra per il famoso portatile Asus, ma pur funzionando ottimamente l'audio, l'immagine dello schermo è nera; tempo fa devo avere smanettato un po' per cercare di risolvere i problemi dell'immagine invertita, passaggi che non ricordo esattamente. Come posso fare per risolvere il problema, senza dover formattare il pc, cosa che il mio tecnico mi ha suggerito, come 'extrema ratio'...?!?
  5. Perfetto, nessun problema: definizione ottima, qualità audio pure....!!!
  6. Ho poi comprato la Logitech C270, per cui mi farò presto sentire per qualche suggerimento. Intanto Buone Feste!!
  7. esiste un sistema facile per copiare la lista dei preferiti da un pc con XP per incollarla su un altro pc con 10 64 bit?!?
  8. Problema risolto! Ho trovato il sistema facile da gestione preferiti di Crome (esporta importa)
  9. ho preso una web cam esterna con microfono; per motivi di costo mi sono orientato su una Pc Camera. Sul mio computer desktop funziona bene, ma sul portatile, dove per prima cosa prima mi sono dannato per escludere quella interna, la nuova, pur comparendo nella lista 'fotocamere', non si attiva.
  10. Non ho molta scelta; seguirò il tuo consiglio della web cam esterna...
  11. Ho provato ad installare sul mio pc (W10 64 bit) il programma Media Impression 2, ma non riesco a completarla: dopo aver inserito il numero di serie mi esce la scritta "String MSG invalid - not found in the string table) e l'installazione abortisce. Quello che mi lascia perplesso è che alcuni mesi fa ho installato senza alcun problema questo programma sul portatile (stesso sistema operativo) e tutto è andato bene. Ho provato a cercare in rete, ma i risultati sono piuttosto ostici per me; c'è una modalità per aggirare il problema? Grazie.
  12. Questo è quanto ArcSoft mi ha infine risposto: Thank you for contacting ArcSoft. We are so sorry for the inconvenience caused. Regarding your concern, according to our market strategy, this program is no longer being maintained or updated. Therefore, we have removed it from our official website. Please visit following page for our support policy. http://www.arcsoft.com/support/retail-support.html Anything else we can do for this, please feel free to contact. Wish you a nice day! Best regards, ArcSoft Support quindi un modo elegante per dirmi di attaccarmi al tram, visto che non fanno più aggiornamenti del programma. E' pura fortuna se sono riuscito ad installarlo sul portatile qualche mese fa...!!
  13. Non mi hanno risposto dopo una settimana
  14. Ho guardato nelle impostazioni di Skype, ma non mi sembra di avere visto niente l riguardo...!!
  15. Ho fatto una veloce ricerca in rete: i driver W10 per questo modello non ci sono proprio. Pare che all'inizio ci sia stato un errore della Asus che avrebbe montato la telecamera a rovescio su una serie di notebook, tra cui il mio. Il problema era stato risolto fornendo driver opportuni, che giravano l'immagine, ma questo fino a W8, poi non essendo un modello tanto recente non hanno più fatto aggiornamenti.Ho provato a scrivere ad Asus, ma vediamo cosa rispondono, ma non nutro grandi speranze. Sembra che una soluzione, ammesso che sia possibile, sia aprire il pc e cambiare posizione alla telecamera, ma qui serve un tecnico. Ho anche trovato un programma Manycam, che consente di girare l'immagine, ma ovviamente non funziona con Skype.
  16. Ho risolto parzialmente il problema modificando le impostazioni Privacy, da cui Skyper era escluso. Adesso la telecamera funziona, ma l'immagine è girata di 180°. Non riesco a trovare la modalità per raddrizzarla....!!
  17. Alcuni anni fa, ho acquistato presso Lidl uno scanner per diapositive Silver Crest SND 3600 A2 con il software Arc Sotf Media Impression 2; con Seven, come sistema operativo, ha sempre funzionato bene, ma ora che sono passato a 10, il programma non gira più (o quanto meno non viene più riconosciuto il suo codice). L'Arc Soft, da me interpellata, mi ha risposto di avere cessato da tempo lo sviluppo di tale programma. Vorrei quindi sapere con quale altro programma posso continuare ad usare tale scanner. Grazie
  18. Malwarebytes Premium mi blocca sistematicamente i programmi di deframmentazione; prima con IObit e pensavo fosse un problema di quel programma (e non ho sentito parlare molto bene in rete dei loro programmi), ma mi fa lo stesso anche con Auslogic con cui l'ho sostituito. Domanda, ma questi programmi mettono qualche malware nel pc, o dipende da altro? Qual'è un buon programma di deframmentazione pulito? Grazie
  19. Ho cambiato gestore di telefonia passando da Wind a Fastweb; la linea funziona ottimamente sul pc principale, ma e non riesco più a sintonizzare i i due componenti TP-Link TL-PA4010 con il TL WPA4220. Ho resettato il primo, provato con varie modalità (accostati su una stessa presa di corrente, messi su una ciabatta, etc.) ma in nessuno dei due si accende la spia della 'casetta'. C'è qualche ulteriore modalità per risolvere il problema?!?
  20. Lancio un nuovo appello, in quanto la situazione non s'è affatto risolta; ho resettato entrambi gli apparati e li ho 'riprogrammati', con la modalità Wi Fi Clone, ma la connessione tra i due non si stabilisce e il led 'casetta' che dovrebbe indicare la connessione non si accende, nemmeno dopo aver premuto il tastino 'pair'; gli altri led restano accesi e quello del wi fi lampeggia. Sul pc inoltre, ma è ovvio, se la connessione non arriva resta indicata come connessione di rete ' Fritz.nas su Fritz!Box', del modem che avevo prima e non quella del nuovo FASTGate attuale....
  21. Avevo cantato vittoria troppo presto, nel senso che sui TP Link, la spia della 'casetta', che indica che i due apparati si parlano resta accesa, e questo mi aveva fatto pensare che fosse tutto a posto, ma invece non riesco a connettermi e mi l'indicazione di controllare la connessione di rete. Guardando su Risorse di rete >Internet c'è indicato il vecchio modem 'Fritz.nas su Fritz!Box e non del nuovo Fastweb. Come posso aggiornare la faccenda?!? Non ricordo di avere mai fatto tale procedura precedentemente anche cambiando modem.
  22. Ho resettato di nuovo gli apparati e sono riuscito infine a stabilire il collegamento clonando il WiFi; con il metodo 'Plug and play' (provato infinite volte) non c'era verso. Adesso devo connettere un altro TL-WPA4220 in un'altra stanza; presumo di dover rifare anche con lui lo stesso procedimento di clonazione, o basta inserirlo nella presa?!?
  23. Stamattina riprovo dopo averli resettati tutti e due e vediamo cosa succede...
  24. Li mette in quarantena definendoli 'elementi pericolosi'. Fa così con i programmi di deframmentazione o di aggiornamento driver, come Auslogics, che ho provato: PUP.optional disk defrag PUP.optional bost speed Mi chiedo se tutti questi programmi siano davvero pericolosi o se sia una fissa di MBAM
  25. Li manda in quarantena come malware