zimon25

Utenti
  • Numero contenuti

    220
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zimon25

  1. vorrei segnalare l'esistenza di questo player audio/video veramente interessante, leggero senza skin di default. non credevo che esistesse una soluzione valida di player comprendente audio e video..il mo assetto da un pò a questa parte è stato bsplayer per la lettura divx e winamp mitico per i file audio. AUDIO: per quanto riguarda il confronto tcmp con wmp..beh provare per credre..l'audio è identico; in una playlist comprendente .wma e .mp3 in tcmp, il volume rimane identico e si percepisce solo una leggera miglioria nella qualità..mentre con wmp lo sbalzo di volume c'è. tcmp supporta file con estensione .mpc (in circolazione da poco, superiori all'mp3)..questo è un aspetto sorprendente del player, cioè la quantità d'estensioni che regge di default..ha un discreto equalizzatore..e per un divx ho letto ci sono opzioni sulla scelta della traccia audio con la quale è stato creato (ma devo ancora scoprire tutto). VIDEO: bsplayer (le ultime versioni) è un player che adoro perchè ha molte funzioni un discreto aspetto (tcmp è osceno ma a me piace così..non so per ora se si possono scricare skin o meno...) e sta bassisimo con la CPU durante la riproduzione divx..quindi nessun confronto ..dico solo che tcmp per quanto riguarda la visualizzazione divx è leggero (si carica in tre sec..) ha una buona gestione sottotitoli, sfrutta i codec matroska pack (compresi nel pacchetto installazione ) e tante belle cose.. ha un'ampia configurazione..ci si perde..(per essere un player) adesso uso solo questo per audio e video..e naturalmente i codec divx zipgenius, mi consigliasti mediaclassic per la sua leggerezza ed essenzialità..mi piacerebbe dessi un'occhiata a questo... e magari un tuo breve parere in merito gracias http://www.corecoded.com/
  2. allora io vorrei installare linux sul mo hd. sono particolarmente attratto dalla distribuzione "debian" perchè a quanto ho visto è quella che più ti fa dimenticare l'ambiente windows. ho i due cd di installazione e farò il boot con quelli. mi servirebbe qualcuno che mi delucidasse su alcune cose e che magari così facendo crei una microguida all'installazione corretta di linux (che mi sembra molto ben documentata ovunque ma cmq non così alla mano). dunque..io ho xp (per ora). lo voglio tenere. so che si può partizionare molto comodamente dai cd di installazione. la mia prima domanda è questa: avendo io 512 di ram e volendo dedicare circa 10Gb del mio hd a linux (su 40Gb), come sarebbe meglio partizionare per files, files di sistema, e swap? se qualcuno mi rispondesse lo pregherei anche di correggermi sulle cose che sbarello. gracias
  3. allora io ho installato mediaplayer 9 series..c'è chi dice che non è poi disinstallabile, infatti non lo è perchè è letto come aggiornamento di sistema, ma anche il precedente non è disinstallabile quindi perchè non averlo aggornato. cmq per un film non rimane in piedi tutto quel tempo..per la musica è ok. io uso XP (per ora) e di player ne ho sempre fame. divx player e relativi codec, dipende da come si alza la mattina..su alcuni divx mi muore di colpo.. parlando di codec, ho provato a installare nimo...mah..si vede non so combinarlo nelle directory..e gli mpeg4 rimangono inespressi.. esiste una soluzione unica per video e musica?? e se bisogna scindere qual'è l'accoppiata migliore? perora ho l'accoppiata: winamp per la musica nulla per il video.. gracias.
  4. faccio copia/incolla da una lettera che mi è arrivata, mettendo ciò al servizo degli amici del forum: -------------------------------- Si sta propagando in questi ultimi giorni una nuova epidemia di virus/worm davvero degna di nota: gli interessati sono varianti di noti malware già visti nei mesi scorsi, ma aggiornati e potenziati per essere più difficili da identificare per i programmi antivirus e più complessi da “mappare” per i laboratori specializzati. I worm nascondono quasi tutti backdoor, che permettono al creatore del virus di prendere pieno controllo delle macchine infette ed utilizzarle come teste di ponte per altri attacchi (dDOS) oppure come veri e propri relayer di Spam. Quello che stupisce è la grande diffusione di queste nuove varianti: non si tratta infatti di “concept virus” in grado di utilizzare particolari debolezze del sistema operativo, ma solamente di e-mail con oggetti “particolari”, che invogliano l’utente, a dir la verità senza nemmeno utilizzare tecniche psicologiche troppo elaborate, a cliccare sull’allegato e mandare così in esecuzione il programma: insomma, non si tratta di programmi particolarmente “intelligenti”, ma solamente di utenti impreparati e irresponsabili, che non reputano importante conoscere e rispettare le più basilari regole della sicurezza informatica. --------------------------------------------------- aggiornate l'antivirus
  5. da una lettera inviatami da amici ------------------------------------------------ Un buco nella famosa suite di protezione personale esporrebbe gli utenti ad un pericoloso rischio di intrusione: stando a quanto riportato dalla nota società di sicurezza “NGSSoftware”, l’applicativo conterrebbe un baco in un componente ActiveX, che potrebbe consentire ad un utente ostile di eseguire codice, e quindi prendere pieno controllo della macchina bersaglio. “L’attacco può essere portato a termine convincendo la vittima a visitare una pagina web, oppure inserendo un apposito script all’interno di una mail in formato HTML”, prosegue l’advisory. Alcuni commenti su web, sembrerebbero indicare che anche Symantec's Antispam soffrirebbe dello stesso problema, localizzato però in un modulo diverso. Symantec ha prontamente rilasciato un update che corregge la vulnerabilità: l’hotfix può essere installato utilizzando LiveUpdate, il programma di aggiornamento automatico presente nella suite.
  6. hai ragione ancer non ci avevo fatto caso, si la fonte e' anche il sito della zane &friends..dove "amici" mi avvertono tramite mail di novita' in campo di sicurezza. certo che te ne do atto, e ti invito a segnalare sempre ogni mia leggerezza. un'altra fonte e' questa: http://punto-informatico.it/p.asp?i=39995 dove c'e' anche un riferimanto a "flash player" il "al quanto pare" indispensabile visualizzatore per iexplorer.
  7. ciao sono d'accordo con Hermes per quanto rigurada CWSchredder..e' veramente il programma adatto..ti condiglio di scaricartelo cmq.. con marco riguardo alla testabile superiorita' di avast antivirus..magari non sul fatto di buttare via un programma che gia hai..ma dopo che avrai provato avast, tira le tue conclusioni, avendo da una parte un software costoso che raccatta virus e dall'altra un programma completamente gratuito che oltre ad assere il migliore antivirus free e' leggero e non rallenta le tue sessioni al pc. sono solo consigli e tu sarai in grado di scegliere da solo.
  8. ci sono dei modem ethernet che su xp non necessitano di alcun cd di istallazione e non compaiono su gestione periferiche (il mio ad esempio) funzionerà cmq bene perchè verrà rilevato dalla scheda di rete, che tu abbia installato il driver o no. per la diagnostica del modem vai nella cartella "programmi" cerca una cartella con la marca o nome del modem e cerca il file per il controllo del modem. eseguilo, così vedrai cosa non va.(se hai tale file) per il discorso dell'errore vorrei sapere da quanto hai fatto l'abbonamento a tiscali. sei un neoabbonato? sicuro che in centrale sei gia abilitato? ciao fasapè
  9. ciao, i driver della tua scheda audio sono nel cd della scheda madre la tua scheda audio deve essere integrata; per vederlo cmq, vai su "pannello di controllo/sistema/gestione periferiche"...clicca sul "+" di "controller audio e giochi" e guarda se riconosci la tua scheda audio.. altrimenti potresti farci uno screenshot e mandarci la foto della schermata
  10. ciao Pisolo mah..non sono tanti i programmi che possono passare per la porta 25. le porte, fino alla 1024, sono quelle "standard" (well know service)..es la 25 è quella del SMTP..magari prova a chiudere tutti i programmi di posta uno a uno fino a vedere la porta non utilizzata.. fammi sapere
  11. tu metti tranquillamente il tuo indirizzo di posta @msn.com..al resto (server in/out) dovrebbe pensarci da solo. quando hai finito di settare scarica le cartelle di posta che ti dice di scaricare
  12. scusate ma sono partito ieri notte con una boccia di cocacola sulla scrivania e un bel pò di documentazione (essential)..e stanotte a quest'ora sono in rete con Slackware 9.1. la connessione è avvenuta poco fà..ma non potevo scrivere sul forum come root..(o per lo meno dopo aver messo la pass sul forum non mi entrava nella pagina)devo ancora creare un utente..quindi ora scrivo sotto windows.. il modem ethernet mi ha fatto un pò penare..tutto anzi mi ha fatto penare..i passi più ostici sono stati la partizione con fdisk, dove invece che assegnare 18000M alla home gliene avevo assegnati 1800M col risultato di un errore di caricamento all'avvio che sembrava che al pc in un istante passasse tutta la vita davanti al monitor.. un pò la scelta dei pacchetti..un pò la configurazione della tastiera ma il passo dolente è avvenuto ad installazione fatta..prima il LILO che mi vedeva solo slack all'inizio, ma grazie alle mie modifiche al riavvio dopo mi ha visto solo windows e di li non ho potuto più accedere a linux fino all'installazione successiva (poichè non avevo nessun disk di boot)..ma alla fine ho fatto una grande installazione e poi ora il modem in rete. chi ha penato per mettere linux in rete soprattutto perchè alle prime armi sa di che parlo..arrivarci poi da soli, con dei fogliacci scritti in inglese, ti cambia un pò la serata (da solo non per volontà mia)... insomma... questa cosa la dovevo condividere con voi.. una volta agganciato un "connect!" su linux è difficile riprendersi.. lato pratico: non ho visto topic su slackware. chi dovesse avere bisogno, fino in rete ci possiamo andare per quanto mi riguarda bombarderò Cantor di domande.. adios
  13. risolto..ho editato la stringa "adsl-start" nel file "rc.local..così adesso si connette in rete all'avvio del OS.. devo dire che a giro per l'IRC si trovano canali molto interessanti e persone preparate sono orgoglioso di aver scoperto i canali #slackware e #linuxmania sul server di Azzurra un saluto a tutti voi
  14. grazie cantor..subito una difficoltà dopo che ho settato la connessione adsl da root, ho creato un nuovo utente, col quale però non mi riesce di connettermi in rete. per connettermi in rete da root uso il file "adsl-start", ma quando eseguo il file da user, ricevo l'errore di "bash". allora, ho provato a cambiare permessi al suddetto file facendo "chmod a+x nomefile" effettivamente per il secondo gruppo i permessi diventano "r-x" ma il mio utente continua a non poterlo eseguire.. pensavo di dover settare la connessione anche col nuovo utente..quindi, da root ho cambiato i permessi anche di "adsl-setup"..ma con l'altro user ordinario, ricevo sempre il medesimo errore.. facendo "locate adsl-setup" ricevo un percorso che termina con un file. ho provato a cambiare i permessi anche per quello..nada. che mi devo inventare per creare un utente con le libertà che voglio io? gracias
  15. ciao signorburns sei il benvenuto ecco la tua guida http://www.tutorialpc.it/formattarexp.asp
  16. che problemone... volevo un modem ethernet per testarne la superiorità (a quanto sentito dire) rispetto all'usb. sono venuto in possesso di un ericsson b-connect. all'inizio mi sembrava una radiosveglia, cmq poi era un modem. ho installato una scheda di rete "NIC fast ethernet PCI Family" e il pc la riconosce perfettamente. ho fatto partire l'installazione del driver ericsson. il modem, (dopo chissà quante vicissitudini di cavi e cavetti che non andavano bene) alla fine si è installato. fatto tutto ciò, faccio partire la diagnostica del modem, che mi dice che il collegamento ADSL è ok (notificandomi up e downstream), che il modem è ok, che il collegamento fra modem e pc è ok, ma che l'accesso remoto non è ok. ho installato il protocollo pppoe dal web e l'ho inserito nelle proprietà della scheda di rete.. creato il mio profilo user id e pass..ma quando faccio per allacciarmi alla rete, mi da solo la prima schermata "connessione alla porta ecc.." (quindi nemmeno arriva a "verifica della pass in corso" ) e l'errore 624, che è quello che ti da se provi a connetterti senza aver inserito il modem al filtro adsl. nessuno ha questo modem? grazie amici
  17. ok..problema risolto. non dipendeva da me ma da telecom e dal cambio di pila protocollare atm in ethernet. la cosa che non mi ci ha fatto mai badare è che una operatrice mi disse che potevo direttamente installare un ethernet che tanto i server erano autoalimentati da gennaio. infatti è vero, ma a quanto ha detto un altro operatore, per gli abbonati precedenti a gennaio, il cambio di protocollo va ancora effettuato. questo cmq è il riassunto..la prassi per sapere certe cose è stata molto più nauseante. scrivo quest'esito per chi dovesse avere un problema simile al mio riscontrato nella diagnosi del modem; digitando sul web tale ericsson, gli apparirà questa discussione...successivamente per ringraziare Hermes dei post di soccorso.
  18. infine dopo i consigli di ancer e marco, (se non dovesse bastare) un'altra soluzione è disinstallare i programmi di lettura multimediale (che contengono codec) che hai installato successivamente. ne hai installati due, ne togli prima uno e verifichi..poi l'altro ecc.. cmq, prima effettivamente vai dove diceva ancer.."apri controllo volume/opzioni/proprietà registrazione" facci sapere - père che il pompèlmo facci mèle.. - lino banfi
  19. presisazioni allora dopo aver disattivato segnalazoni e riavvii vari, passa direttamente alla disinstallazione di zone alarm (true vector engine) pulisci il reg di sistema con questo riavvia e facci sapere il tutto
  20. ho letto un pò in qua e in la.."Impossibile trovare la descrizione dell'ID evento ( 1 ) nell'origine ".. ti conviene cmq fare una cosa, andare su "pannello di controllo/sistema/avanzate/avvio e ripristino" e deselezionare "riavvia automaticamente" poi visto che sei li su "avanzate/segnalazione errori" disabilita segnalazione errori. quell'errore a quanto ho capito può dipendere dalla reazione ad una disinstallazione e successiva reinstallazione, di un programma..ma se tu non lo hai mai fatto allora puoi pensare che qualcosa non vada daccordo fra netmeeting e altri programmi.. zonealarm per esempio a me dava problemi di crash. tuttavia non sarebbe male pulire il registro con programmi appositi ma io opto più per una incompatibilità ultima domanda: hai per caso norton antivirus? se "si", disattivagli "blocco degli script" se "no", prova a disinstallare zone alarm e vedere se la situazione cambia fai sapè
  21. ciao credo che il migliore in circolazione sia Sygate personal firewall, poichè di suo ha una leggera interfaccia, un intuitivo monitoraggio e una possibilità di configurazione che non ho mai notato in altri firewall free. è molto semplice dargli delle regole e bloccare sui vari protocolli le porte che vuoi. ti avverte dei port scan riportandoti l'ip e le porte di accesso. ho trovato anche una pagina molto utile: http://sicurezza.html.it/stampa_art.asp?id...li=11&npagina=1 se trovi di meglio consiglia tu
  22. per disinstallarlo cmq bisogna andare in "pannello di controllo/installazione e appl" e scegliere "installazione componenti windows" si apre un elenco di software nativi del sistema operativo, con a sinistra un casella selezionabile", spuntandola si procederà alla eliminazione del componente. apparte tutto ciò, vorrei cambiare client di posta elettronica; non ci ho mai badato sapreste suggerirmi un valido rivale di outlock? questo Thunderbird che dici tu Eagle, è uno di quelli?
  23. dany, dalle esatte segnalazioni di moriangoli alla tua domanda, cambi solo le lettere di identificazione che xp assegna al tuo drive. il discorso della formattazione c'entra perchè se io non la faccio partire l'installazione dal master non mi si conclude (quando mi parte). ma "master" e "disco c:" sono due attributi di differente valenza. per modificare il primo devi agire sul lettore e non sul sistema operativo.
  24. ciao marco, prova ad andare in "opzioni internet/connessioni/impostazione LAN" e scegli rileva impostazioni automaticamente fasapè
  25. ciao e complimenti per la citazione non ho mai usato il registratore suoni.. cosa intendi per "...ma non dalle casse del pc"? hai installato particolari codec o programmi di lettura multimediale da quando ti funzionava ad ora? se fosse un discorso di settaggio guarda qui.....e cerca il modo da "file" di ripristinare i predefiniti. fasapè