
mynod
Utenti-
Numero contenuti
35 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su mynod
-
Livello
Novizio
Contact Methods
-
ICQ
0
Profile Information
-
Interessi
-
Devi aprire il menu a tendina per definire il formato del file nella finestra "salva per web" e scegliere il formato jpg. Di seguito c'è un immagine allegata.Ciao
-
Tanti e sinceri auguri di buon compleanno
-
Una foto viene definita in gergo tecnico "bruciata" quando è eccesivamente sovraesposta cioè nell'obbiettivo entra pù luce del necessario per impressionare la pellicola (o il sensore "ccd" nel digitale). L'effetto soft focus ammorbidisce i tratti creando una luce diffusa, in questo caso applicato digitalmente.
-
aiaiai <_< lo scatto è riuscito proprio malissimo, mancano i dati per poter definire un immagine anche con il più sofisticato sistema di ritocco digitale, ricordiamoci sempre che un ritocco digitale migliora ma non fa miracoli , il mio è un tentativo oserei definire estremamente azzardato di miglioria, cercando di inserire un cielo fittizio per contrastare il totale biancore dell'immagine e inserendo un leggero effetto soft focus per compensare e armonizzare i tratti mancanti nonche la "feroce sfocatura". Cmq credo si possa fare poco di più, più che altro io mi concentrerei sulle cause :leggi: che hanno reso la foto illeggibile per poterli magari bypassare alla prossima gita in montagna Ciao
-
Scopriamo con questo semplice tutorial come realizzare un avatar personalizzato con photoshop tutorial_avatar.pdf
-
Ok montati i nuovi cerchi
-
Si un limite esiste, se non ricordo male dovrebbe essere intorno ai mille font. Piu che altro installando tantissimi font si caricano di lavoro tutti quei programmi che li utilizzano, rallentando (dipende dal numero di font installati) in fase di apertura Ciao
-
I file con estensione jpx sono particolari file grafici che hanno la propietà di contenere al loro interno diversi profili ICC. Hanno molta affinità con i file di tipo jp2 apribili con irfanwiev, un ottimo visualizzatore di immagini gratuito (http://www.irfanview.com/), Su questi ultimi ho testato personalmente la compatibilità con tale programma ma non ho mai provato con i jpx, anche se credo che ci siano buone probabilità che irfanwiev possa aprirli. In alternativa c'è: ACDSee un altro visualizzatore di immagini che sicuramente supporta i file jpx ma a differenza del precedente questo è a pagamento, costa circa 40 euro, ma è disponibile una versione demo sul sito del produttore (http://it.acdsystems.com) Ciao
-
Ciao le foto corrotte, in seguito a danneggiamento su supporto (cd, memory card, hard disk ecc) possono essere in qualche caso recuperati. Dipende soprattuto dal danno presente nel codice del file, a me personalmente è capitato di tentar il ripristino di file jpeg danneggiati, ma mentre alcuni erano irriparabili altri sono riuscito ad aprirli, anche se presentavano zone di immagine mancanti o distorte, se la zona in questione è piccola si può tentare di ripristinarla con ritocco digitale. Il software in questione utilizzato è: File rescue (http://www.softwareshelf.com/HTML/products...cue_italian.asp) tale software costa circa 30 dollari ma è disponibile sul sito una versione trial. Tentar non nuoce Ciao
-
Ciao, questa è una delle proposte..
-
Questo è un esempio di riduzione di rumore con il software: neat image. Non escludo che si possa ottenere anche un risultato migliore settando alla perfezione i parametri offerti dal software, anche se una foto rovinata si può solo tentare di migliorarla e non di renderla perfetta. (B) P.s. faccio cmq i miei complimenti per lo scatto, al di là della bassa risoluzione e dall'abbondante quantità di rumore, l'inquadratura la trovo buona... a me piace.
-
La grana che si vede e definita “rumore” ed è dovuta all’alto valore iso impostato. In questa foto non essendoci soggetti in movimento era consigliabile impostare un valore iso standard “100” e data appoggiare la camera su di un supporto fisso (cavalletto o simili) per la maggior durata dell’esposizione, sicuramente si sarebbe ottenuto una rumorosità inferiore. Purtroppo i software di grafica che tolgono il rumore non possono far miracoli: più si tenta di diminuirla più si perdono dettagli. Il miglior software in circolazione, purtroppo non gratuito ma disponibile in versione demo, è: “Neat image” un software specializzato per la riduzione rumore (mi sembra sia anche disponibile come plug-in per photoshop), ma anche in questo caso bisogna scendere a compromesso: maggiore e la riduzione del rumore maggiore sarà la perdita dei dettagli.
-
Io personalmente le utilizzo entrambi. Concordo con la tua collega sulla maggior esaltazione che si ha con la carta lucida per foto che hanno come soggetto la natura, l'esaltazione dei colori in quei casi è fondamentale. Mentre uso la carta opaca per il bianco e nero o per le foto che a mio avviso hanno un tocco artistico. (B)
-
Se posso dare un consiglio la maniera più semplice per ridisegnare un logo su pc è quella di ridisegnarlo in tracciato. Operazione che varia dalla complessità e forma del logo. Di seguito c'è un esempio realizzato con photoshop (ricordo che esiste anche la versione elements molto più abbordabile) va bene comunque qualsiasi software di grafica con la funzione di tracciati vettoriali. Lo strumento in questione si chiama in photoshop "penna" anche se generalmente altri software portano lo stesso nome e la stessa icona Come esempio abbiamo importato nel nostro pc con una scansione il giglio di Firenze a questo punto cominceremo a seguirne i contorni con lo strumento penna per i tracciati, Un consiglio è quello di abbassare leggermente l’opacità dell’immagine per una migliore visualizzazione del tracciato oltre che ingrandirla. da notare che il rosso del disegno è stato opacizzato abbassandone temporaneamente la trasparenza del livello, nonché notevolmente ingrandito. Questo per permettere una migliore visualizzazione del tracciato. Alla fine il nostro lavoro risulterà così: se ci accorgiamo che in alcuni punti non siamo stati precisi come l’esempio sotto ci sono in aiuto alcuni strumenti come la selezione diretta che ci permette di spostare i punti di ancoraggio o aggiustare le curve con le apposite “maniglie” inoltre abbiamo la possibilità di poter aggiungere o eliminare i punti di ancoraggio con le opzioni dello strumento penna infine il nostro tracciato sarà pronto e potrà a seconda delle esigenze essere riempito completamente o parzialmente (solo il bordo)oppure si potranno integrare altri tracciati all’interno per aggiungere altre forme. Questo riportato è solo un esempio in maniera molto semplice di come realizzare un tracciato . Per disegni più elaborati la procedura è un tantino più complessa. L’esempio realizzato è fatto con photoshop ma la procedura rimane simile anche con altri software di grafica gratuiti.
-
Ci si trova in un contesto cittadino (magari periferico ma comunque colonizzato da umani) lo si nota in tutta la scena: i semafori, abitazione, la macchina di passaggio. Di natura c'è ben poco, solo la collinetta che funge da sfondo. Le macchine in sosta si integrano perfettamente con tutto il resto, dando più esaltazione all'evento "innevata" tagliarle a mio avviso significava togliere meta del contenuto e del messaggio che si vuole trasmettere. Questo non vuol dire affatto che la foto sia perfetta o insindacabile ma semplicemente spiega le mie motivazioni sulle scelte fatte, tutto qui. Del resto neanch'io trovo che questa foto sia particolarmente accattivante, ma trovo che comunichi qualcosa: "il freddo"..... brrrrrrrrrr :cold: La fotografia è un mezzo di comunicazione quindi e fantastico per chi è amante di quest'arte sia per hobby (come me) oppure in maniera professionale ascoltare i pareri di tutti sia positivi che non in quanto aiutano a capire il pensiero e l'osservazione dell'uomo, contribuendo nel perfezionamento di un piu preciso modo di "raccontare" con la fotografia tutto ciò che ci circonda.