meccalo

Utenti
  • Numero contenuti

    893
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su meccalo

  • Livello
    Maniaco
  • Compleanno 02/11/1950

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Località
    Santa Marinella (Roma)
  1. Ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta ma il bluetooth è più o meno un sistema WiFi e quindi forse posso trovare qualche risposta. Ho un TV monitor LG che mi hanno regalato ma è una vera ciofeca, non ha la presa scart né gli ingressi/uscite audio/video, insomma niente: solo una porta HDMI. Questo l'antefatto. Il fatto è che l'audio di questo TV fa veramente cacare anche a bassi livelli, se poi si alza un po' non si inserisce distorsione ma entra in vibrazione il mobile e non si capisce più niente. Pensavo che dato che il terminale è visibile dal mio telefono in modalità bluetooth, potrebbe essere possibile connettere un ricevitore bluetooth al pc per poter usare la scheda audio come ampli, le casse sono già collegate. Non so se mi sono spiegato bene ma non essendo presenti uscite audio dal TV, come fare per mandare il segnale al pc che tramite scheda audio rende poi possibile l'ascolto in cuffia o sull'impianto stereo? Grazie
  2. Ciao a tutti! Allora, sapevo che i nomi dei files possono essere neri, blu o verdi. Neri se sono files normali, blu se sono files compressi e verdi se crittografati. Ora, ho letto che qualcuno ha fatto un backup di tutto un hard disk e si è ritrovato tutti i files copiati scritti in verde, cioè crittografati, col risultato di non avere più potuto accadervi in alcun modo. Tutto perso, insomma. Ho anche letto che questa storia può capitare con Bitlocker; io la partizione Bitlocker non ce l'ho (mi guardo bene dal crearla durante l'installazione di Windows 7) ma giorni fa ho scaricato dalla rete una cartella dal filename in verde e altrettanto in verde il suo contenuto. Scompattata, è' apparsa anche la finestra che invita a scrivere su supporto rimovibile la chiave per avere l'accesso ai files crittografati, ho seguito le istruzioni ma l'operazione è andata male, mi dice "filename già esistente" (che vuol dire?). A parte questo, che succede se apro la cartella brutalmente? Mi appare il suo contenuto (in verde) ma non ho il coraggio di cliccarci per paura di attivare qualcosa che in un futuro possa prendere l'iniziativa di crittografare quello che gli capita lasciandomi nella cacca. Un consiglio? L'assenza della partizione Bitlocker può già rasserenarmi a sufficienza? Grazie!
  3. Buongiorno, sono due giorni che ogni volta che esco da Facebook, al rientro devo rifare la procedura di accesso (nick e password); idem per Google: c'è il pulsante ACCEDI, ci clicco, mi richiede email e password anche due volte e poi se esco si azzera tutto. A ogni avvio di Google 'sta palla, dice che non è avvenuta la sincronizzazione e che i dati sono obsoleti. Aggiorno ma se esco siamo daccapo.. Che sarà successo? Io non ho toccato nulla...
  4. Batteria tampone della scheda madre? E' quella a pasticcona.
  5. Risolto. Era andata male (anche se non sembrava) una installazione di Office. L'ho rifatta e tutto è tornato perfetto. Saluti
  6. Ciao a tutti, oggi miniproblema nuovo. Non è di vitale importanza ma il prurito mi viene dal fatto che vorrei sapere perché è successo ma soprattutto con Windows 7 non riesco a fare una cosa che facevo con XP e cioè: se destroclicco su una icona, ho la possibilità di cambiare figurina e conosco bene la procedura. Questo però vale SOLO per l'icona destrocliccata e non per tutte quelle di eguale categoria. Ora è successo che tutte le icone "lnk" hanno perso la figurina predefinita e appare un foglietto bianco, allego visualizzazione. Su XP (Pannello di controllo --> opzioni cartella) c'era la scheda "tipi di file" ma su Windows 7 non riesco a trovare il percorso per raggiungere questa finestra, ammesso che sia ancora disponibile questa opzione ma mi sa di no: la scheda "tipi di file" non c'è più... Ad ogni modo, anche se a icona bianca, cliccando, il link funziona e porta alla pagina web collegata. E sempre ad ogni modo, il tipo di file "lnk" non è presente nella finestra "tipi di file" di XP. Forse sto solo perdendo tempo...
  7. Ho risolto alla grande: ho ripristinato una immagine creata con True Image 2016 e tutto è tornato a funzionare alla perfezione.
  8. Ciao a tutti, stavolta le lunghe ricerche su Google mi hanno fatto solo perdere un sacco di tempo in download, visure su YouTube e copie o installazione di files. Dunque, all'improvviso, senza una apparente motivazione, il drive DVD non viene più visto da Windows 7 64bit. Cioè, da Pannello di controllo-->Gestione dispositivi l'unità CD viene vista ma col punto esclamativo giallo e spulciando risulta "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante. (Codice 39). Un driver di dispositivo non è stato avviato. Per ulteriori informazioni, dalla scheda Driver scegliere Dettagli driver." Dalla scheda risultano due "certificati". Stranamente, in un'altra partizione dove ho un altro Windows 7 64bit con drive DVD visibile e funzionante, risulta un solo certificato: quello Microsoft e non quello Rovi. Non capisco come possa essere nato questo driver Rovi e comunque cosa posso fare per riavere il mio drive DVD di nuovo operativo. Ho letto, cercato, provato, scritto/cancellato/modificato nel registro come consigliato da tanti con problema simili (non uguali) ma con risultato zero carbonella. Chi può aiutarmi?
  9. Allora: gli antivirus, più o meno efficaci, rallentano in modo stellare l'avvio del computer e, successivamente, l'apertura di qualsiasi applicazione; anche la navigazione viene influenzata da questi software. Poi l'hard disk sarà un 5400 giri, quindi lento e poco performante; puoi provare, con pochi euro di spesa, a sostituire l'attuale hard disk con un SSD che migliora veramente di parecchio le prestazioni, basta che tu sia in grado di maneggiare un cacciavite con attenzione.
  10. Ciao a tutti, qualcuno ha ancora uno scanner Epson Perfection 1650 Photo? Sembra molto buono per i negativi e le diapositive e ne ho adocchiato uno usato a prezzo ragionevole. Quelli di nuova generazione costano troppo per me perché acquisirei solo un centinaio di vecchi negativi e una decina di diapositive: finirebbe dopo una settimana nel sottoscala a tempo indeterminato e quindi sarebbe una spesa poco fruibile. Chiedo, a chi ce l'ha o almeno lo conosce da vicino, queste due cose: 1) Il modello Photo dovrebbe avere la luce posteriore integrata nel coperchio. Ma la luce esterna, quella da collegare col cavetto, serve solo per i negativi grandi? E' compresa nella confezione? 2) A che anno più o meno, risale la sua uscita sul mercato? il 1250 e 1260 intorno al 2002, questo è più recente? Grazie
  11. Se si tratta solo di togliere il lucchetto sull'icona del file e quindi di sbloccarne il contenuto, ecco la procedura: Click destro sull'icona del file col lucchetto e poi click su queste voci in successione: proprietà sicurezza aggiungi digita "Users" senza le virgolette controlla nomi applica ...e il lucchetto non c'è più! Poi facci sapere se ha funzionato. Con me ha funzionato sempre.
  12. Dà un'occhiata qua. Non sei il primo, vedo.
  13. Salve a tutti! Ogni tanto nel pc mi si rompe qualcosa, stavolta mi trovo nei guai perché mi si è rotta la scheda audio e con la musica ci lavoro. Uso Gigastudio 3 Orchestra come campionatore e Cubase SX3 come sequencer. Sono vecchiotti ma per quel che ci devo fare io vanno benissimo. La scheda in coma è una ESI MAYA44 PCI. Ho reinstallato una vecchissima Echo Darla20 ma non so perché non riesco più a tirar fuori una nota manco con quella. Forse si è rotta pure lei. Domanda: per non cambiare marca, ora c'è la ESI MAYA 44 USB e la USB+. Non so ancora bene quali siano le differenze, ora mi farò uno studio in rete. Però per quanto ho letto finora sui manuali ufficiali, non c'è mai il minimo riferimento all'interfaccia GSIF o GSIF2. La maya44 pci lo è, assolutamente. Ma queste "nuove" usb lo sono pure? Chi sa dirmi qualcosa? A orecchio credo che GSIF significhi GigaStudioInterFace e se la scheda non lo è, Gigastudio non funziona, ergo ho bisogno di una scheda GSIF. I costi sono sempre sui 100 euro, vedo, e usate le trovi a 90 quindi preferisco comprarla nuova. Queste nuove MAYA44usb e usb+ sono GSIF2? Ah, una cosa: non so se ho capito bene ma se la scheda audio non è GSIF, Gigastudio si piazza da solo in modo Rewire e usa la scheda che trova senza creare grossi problemi all'utente. E' così? grazie...
  14. Ciao, scusate se ci ripenso dopo anni come i corn**i, ma quando ho fatto l'upgrade del mio pc (novembre 2009) ho montato una scheda video nVidia 9800gt immaginandomi chissà quale "miglioramento video" rispetto alla situazione di default (mobo Asus M4N78Pro). Però: io non gioco, non ho mai giocato (né online né offline) ne mai giocherò, il gioco non mi interessa né attira, qualunque esso sia! Quindi niente giochi d'azzardo né giochi che pretendono giga e giga di memoria, di ram, e di processori ultrastraveloci. Insomma, per lavorare con Word o Excel, per navigare in internet, per fare musica (comporla, suonarla e scriverla con programmi pure vecchi) e altre cose amene, dove la vedo la differenza tra una 9800gt e una scheda di base? E' una questione di occhi o di cosa? Con Windows 10 la visione a fine installazione è orrenda, oscena, e una volta installato il driver della 9800gt le cose cambiano dal giorno alla notte, però quel che l'occhio rileva dopo la cura non è differente neanche un po' da quello che rileva a fine installazione di Windows7 senza altri magheggi grafici. Ho fatto una ca**ata a montare questa 9800gt considerando le mie esigenze? Come dicono gli avvocati in tribunale: "Mi scusi, signor giudice, porrò la domanda in altra forma". E cioè: a che serve una scheda video come questa? Dove si vede la differenza?
  15. Sull'ultimo capoverso... accidenti quanto hai ragione!!! No, anche per il resto hai ragione, è che finora non ho mai incontrato difficoltà (o grosse complicazioni) passando dalun vecchio SO a quello che poi avrebbe preso il suo posto. Con Win 10 devo dire che non è stata -finora- proprio la stessa cosa; ammetterai anche tu che il nuovo è sempre molto più completo del vecchio e ci vuole un po' di tempo per fare l'abitudine a muoversi con scioltezza nell'ambiente: tutto ciò che è migliore è anche più complesso e richiede più attenzione. Ma forse non è neanche questo il punto: è che come hai detto tu, pensavo che il giocattolo nuovo avrebbe funzionato subito e meglio del vecchio manovrandolo nello stesso modo. Impossibile, ovvio. E siccome dai tempi di Windows 95 sono invecchiato pure io, mi è sopraggiunta una certa insofferenza all'idea di cercare drivers (e provarli! mica funziona il primo che sembra giusto), a riavviare decine di volte per ritrovarsi installazioni non andate a buon fine, a ripristinare immagini dopo magheggi fallimentari... Insomma sì, non ce l'ho con Win 10 o con Microsoft! Mi sono riletto i miei post in questa discussione e in effetti mi sono lamentato del fatto che le mie esigenze -poche, in realtà- si sono scontrate con le novità di Win 10. E' un problema mio, non volevo sconsigliare Win 10!