-
Numero contenuti
3,770 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Blog
Downloads
Gallery
Tutti i contenuti di nickca
-
nickca ha risposto a alex71 nel forum Browser di Navigazione, Client di Posta e Software per il Networking
hehe, hai risposto, quindi l'hai trovata Comunque Sezione Internet SottoSezione Browser di navigazione -
nickca ha risposto a alex71 nel forum Browser di Navigazione, Client di Posta e Software per il Networking
discussione spostata nella sezione corretta -
ciao scan ecco alcuni spunti di riflessione alle tue domande A) ingrandire una immagine vuol dire aumentarne il numero di pixel per pollice. opvvio che se questi pixel non ci sono già il programma in questione dovrà pensare a inserirli, aggiungendoli tra gli altri per prossimità di sfumatura colore. questa operazione la fa qualsiasi programma di fotoritocco, compreso The Gimp che è gratuito. Ma non è una visualizzazione, è una modifica alla foto originale. inoltre l'"ottima qualità" va un po' a farsi friggere. Pare ci siano dei software a pagamento che permettano di ingrandire senza TROPPE perdite di qualità/dettaglio, ma sono a pagamento, quindi escludiamoli. B) Picasa per quello che fa è ottimo, non ne conosco di migliori (anche perché non ho mai sentito la necessità di cercarne altri) C) il peso è bassissimo perche le importi a bassa risoluzione, Io con lo scanner posso anche generare files molto pesanti. Uso il software proprietario dello scanner che è un EPSON 1260, fornito in dotazione. con quel software puoi decidere a che risoluzione vuoi acquisire, e gestire molti altri parametri. Credo che tutti gli scanner abbiano un programma del genere reperibile, immagino, anche sulla pagina web del produttore specifico.
-
nickca ha risposto a mouse nel forum Software di Masterizzazione, Editing e Conversione Audio e Video
hai provato il link postato da Jhonny ? -
Augurissimi anche da parte mia !!
-
You got 18 out of 20 correct
-
Auguroni Zippo !!
-
nickca ha risposto a John Steed nel forum Benvenuti sul Forum di WinInizio! Presentati qui alla comunità...
Benvenuto/a! Ciao e Benvenuto/a nel forum, John Steed.Perché non personalizzi la tua presenza in WinInizio aggiungendo una firma e un'immagine al tuo profilo personale ? se non sai come fare, clicca qui. Se sei una ragazza e vuoi essere aggiunta al gruppo delle WinGirls non dovrai fare altro che presentarti in questo thread o contattare un membro dello staff; se invece hai meno di 18 anni potresti far parte degli Juniores, per farlo presentati qui o contatta un membro dello staff. Il gruppo WinGirls e Juniores offrono alcuni vantaggi speciali, scoprili nell'apposito thread di presentazione! Ricordati, infine, che un titolo appropriato per dare visibilità alle tue nuove discussioni è essenziale: chiamare una discussione "Aiuto" o "Consiglio" non permette di capire subito la tua richiesta e rende più difficili le ricerche per gli altri utenti. Link utili: - Regolamento - Netiquette - Glossario - Thread di Benvenuto - Guida all'uso di WinInizio Benvenuto tra noi, sentiti a casa Nessun problema per "l'inadempienza" -
beh vedi io sono dappertutto, ma purtroppo non so tutto. In particolare non ho una webcam Ad ogni modo IN TEORIA se inserisci il Jack della cuffia si dovrebbero disabilitare automaticamente gli altoparlanti. Casomai posta il modello esatto così vediamo di capirci meglio
-
Beh, fare un aggiornamento del software/drivers non ti costa nulla, e magari risolve il problema. Metti che si siano sbagliati nell'attribuzione delle istruzioni per settare il volume di acquisizione del microfono... Se poi il problema persiste potrai decidere di portare la webcam dal rivenditore dove l'hai acquistata.
-
Ricorda che le mappe sono a pagamento, e costicchiano. Non si trovano che sul sito ufficiale. Io ricevo lo stesso messaggio da almeno 2 mesi, e lo ignoro. Magari appena vinco al Superenalotto lo aggiorno
-
lol... Mandriva lo fa dal CD di installazione: ripristina l' MBR originario. Sicuro che non ci sia una opzione simile anche nel tuo CD ?
-
ok, se questo è il chiarimento del tuo pensiero allora sono completamente daccordo con te. Anche io cerco di fare postproduzione delle mie immagini come se fossi in camera oscura, e magari solo in B/N (perché stampavo solo B/N) Però convieni che aprire 2 giga di foto per un povero diavolo che ha 1 giga di ram e ci fa quasi tutto è un po' eccessivo? Non si possono spendere soldi in corpi e obiettivi e accessori e poi anche altrettanti soldi in PC e affini, altrimenti conviene davvero diventare MOLTO bravi e scattare in analogico.
-
Il cavo d'antenna dove arriva? Intendo la calata dall'antenna. Da quanto scrivi sembra che arrivi in camera tua e poi da li vada in salotto. Potrebbe quindi trattarsi di un problema elettrico. Parli del "resto di casa". Ci sono altre prese ? Bisogna identificare quale è la presa che riceve fisicamente il cavo d'antenna, e verificare quali sono le differenze tra quella presa e le altre.
-
Questo è vero se paragoni una analogica bella ad una digitale scarsa, ma se vai a vedere la qualità dell'immagine ti rendi conto che la pellicola ha grossissimi limiti Nel 2005, epoca del post, la fotografia su pellicola vinceva ancora, di gran lunga, sul digitale. E poi anche adesso, non è del tutto vero quello che dici: vatti a vedere le prove della Rollei SuperPan 200, che da filo da torcere ai sensori più moderni. P.S. Parli tanto di RAW, però se una foto vuoi stamparla devi per forza convertirla in JPEG, perche in RAW non te la stampa nessuno. E allora tutto il vantaggio dove va a finire ? Meglio convertire il RAW in TIFF, non compresso senza perdita di qualità, come tu sai benissimo, ma le foto poi sono pesantine, degli elefanti. Allora a volte è necessario scendere a compromessi. Delle compatte che io conosco nesuna salva in RAW, vuol dire che non fanno fotografie? E parliamo anche del rumore elettronico, che come tutti sanno è molto più evidente nei RAW che nei Jpeg. Che fai, non lo filtri? E se lo filtri allora dove va a finire la "purezza" della tua immagine ? E per finire, in una fotografia la macchina fa il 10% , la pellicola/sensore il 40% e l'obiettivo il restante 50%, Questo dal punto di vista puramente tecnico. Una bella fotografia invece dipende per il 100% dal fotografo, anche se usa una scatola con foro stenopeico (o una Kodak Instamatic o una Polaroid)
-
Non direi che sia normale. I miei 2 masterizzatori lavorano ormai da 4 anni senza defaillances. Uno è LG, l'altro è un BOH (?) Super Writemaster Speedplus, entrambi pagati poco, quindi di fascia medio-bassa
-
Funziona che dovresti guardare anche le date di pubblicazione, quello è un post del 2006. Funziona anche che il regolamento proibisce di mettere in chiaro dati personali, quali telefono e indirizzo e-mail, che si possono eventualmente inviare tramite messaggi privati Correggo io il tuo post precedente.
-
BELLISSSSSSSIMO !!!!!!!
-
Ben fatta !
-
Una sola foto in concorso. Rimuovi quella che non intendi far partecipare, grazie
-
e chi ha parlato di RAW ? né tu né io, nei nostri interventi originali Anche i sistemi di sviluppo, se è per quello, ma noi adesso stiamo parlando di digitale. E nel digitale ci sono altri sistemi, oltre al "converti in B/N" o "Togli saturazione" per convertire una foto in bianco e nero, e molti tutorial in rete che insegnano a falo con Photoshop o Paint Shop Pro o con Gimp. Persino il mio software di gestione dei RAW mi consente di fare degli interventi decenti per portare la foto in B/N. E chiaro che se ci si limita a desaturarla si avrà nel 90% dei casi una ciofeca.
-
Ve la ricordate quella barzelletta che diceva "Mentre viaggia sulla Bologna-Firenze un automobilista ascolta alla radio questo avviso: Attenzione, grave incidente in autostrada con situazione di grave pericolo: chi avesse l'autoradio spenta è pregato di accenderla per tenersi informato sulla situazione." La stessa cosa sta succedendo in TV, lo avete notato? Nel Lazio (Viterbo esclusa) dal 16 novembre le trasmissioni analogiche sono state spente per far partire il digitale terrestre. Durante le trasmissioni si vede passare l'annuncio che avverte i telespettatori che non vedono più i programmi (e di conseguenza nemmeno l'annuncio) che devono procurarsi un decoder o una TV nuova. E vero che la TV rinco.....nisce, pensavo che l'effetto fosse solo sui telespettatori, ma evidentemente anche gli addetti ai lavori non ne sono immuni :P
-
Concordo, e siamo in due moderatori ad andare O.T. la situazione è ridicola, anche se comprensibile. E comunque il primo ad andare O.T. sono stato io Ad ogni modo, per tentare di chiudere questo O.T. ti confermo che da parte mia sono pienamente daccordo con te, quando si tratta di utenti superficiali, e concordo anche sul fatto che oggi la maggioranza degli utenti appartiene a questa categoria, per un sacco di motivi che esulano da questa discussione. In una cosa sola mi accomuno a loro (nonostante i miei trascorsi su macchine Digital, dal desktop al VAX) e cioè che molti di loro sono in cerca di una alternativa economicamente valida a Windows, che a volte è una scelta obbligata e costosa. E questa alternativa dovrebbe offrire le stesse "garanzie" (meglio premesse) di facilità e stabilità che offre Windows. Ciò non toglie che poi ci possano essere delle distro per iniziati, per gente che vuole studiare, approfondire, mettere le mani nel S.O. per addomesticarlo alle loro necessità, e non toglie neppure che lo stesso Windows offra delle potenzialità e anche una serie di "scorciatoie" e di piccoli segreti che quasi tutti ignorano, a parte certe persone tipo il nostro Giancarlo che ne sa una più del dia... ops di Bill Gates :P
-
Secondo me semplicemente Ubuntu non ci si è applicata molto. Sia Red-Hat sia Mandriva hanno sempre creato delle distribuzioni semplici e funzionali, decisamente user-friendly. 10 anni fa io installavo Rad-Hat su un PC mulo che gestiva direttamente la connessione a Internet, Samba e il firewall per tutta la rete domestica (windows) e non ne sapevo certo più di adesso. Mandriva parte praticamente da solo e riconosce in automatico la chiavetta Huawey riuscendo a gestire da sola i parametri di connessione, che io devo solo confermare. Forse non ho tutti i torti quando ai "niubbi" consiglio Mandriva, però la curiosità mi ha spinto a spendere questi 5 € per comprare l'ultima distro di Ubuntu (9.10 Karmic Koala) e verificare sulla mia pelle se parlo a vanvera oppure no. Poi il discorso del sistema elitario è sbagliato proprio dall'inizio. I sistemi operativi non sono nati per far sentire gli utenti degli dei in terra quando riescono a far andare la stampante, me per semplificare loro la vita. Ben venga ogni tentativo di semplificazione, e ben venga ogni nuovo "niubbo" che decide di provare qualcosa di alternativo.