Bebe

Utenti
  • Numero contenuti

    608
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Bebe

  • Livello
    Maniaco

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  1. Confermo. Gli indirizzi vengono visualizzati solo con il dhcp. Mi adeguerò. Ciauz_
  2. ciao Pike, è qui che casca l'asino. Avendo necessità di allargare il raggio wifi il router è collegato ad una powerline (netgear) che raggiunge un'altra powerline ed in più un ripetitore wifi dlink posto al piano di sotto. Se lascio gestire al router tramite dhcp e prenoto gli indirizzi, ho dei piccoli conflitti (un paio a settimana ma noiosi). Altra maniera, se gestisco io gli indirizzi mai un conflitto. Così a naso si direbbe abbia (ogni tanto) qualche problemuccio a comunicare col ripetitore wifi. Questo però col modello precedente, dg834g v4, con questo non ho provato (ha una settimana di vita, comunque proverò). Per quanto riguarda la lista dei dispositivi potresti aver ragione, potrebbero apparire solo indirizzi assegnati con dhcp ma sarebbe un clamoroso passo indietro rispetto ai modelli precedenti (col dg834 non succedeva). Appena ho sotto mano tutto l'ambaradan faccio una prova Ciauz_
  3. Buonasera, innanzi tutto ottimo router lo consiglio Gestisce al meglio connessioni con margini di rumore bassi, migliora l'attenuazione della linea, è intuitivo e facile da configurare (vengo da un dg834gv4). La configurazione di rete è con ip statici e il servizio dhcp del router è disabilitato. La rete è in perfetto stato, ci sono una 10ina di pc collegati ad essa tutti in rete, tutti configurati con ip statici e nessun conflitto di indirizzi. La lista dei dispositivi collegati al router però, dove dovrebbe mostrarmi appunto l'indirizzo ip della macchina che in quel momento è collegata, è sempre vuota e questo col dg834gv4 non succedeva. Se pensate che mi sia scordato un qualcosa o possa aver modificato un particolare (o a limite un comando telnet) accetto consigli. ciauz_
  4. No non sbagli. Son tutte uguali quando sono aperte e son tutte uguali quando sono chiuse. Ciauz.
  5. mmmm 73 processi sono tantini come ti ha suggerito sopra, fai un msconfig (dal comando esegui), vai in avvio, deselezioni tutto magari lasci solo l'antivirus... in più, nella scheda servizi, selezioni la casellina [_] Nascondi servizi M... e disabiliti tutto (lasciando magari i due dell'antivirus).. vedrai si ripiglia! (bella grafica, era tanto che non venivo ) Ciauz.
  6. Ciao dinop, innanzi tutto ti posso dire che ho risolto il problema della protezione cambiando da WEP a WPA2-PSK(Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key) che è anche meglio ma quello che non mi torna è che se scelgo l'opzione WEP non me la piglia, mentre sull altro mio portatile si...vabbè che sono un po' arrugginito ma non mi ricordavo che la protezione WEP limitasse l'uso ad un solo pc.. non mi torna. Poi magari domani sarà l'altro pc a non connettersi con questa nuova protezione non so, c'ho da provare. (provato con copia/incolla, maiuscole, minuscole, cirillico e sardo.... con la WEP non s'ha da fare...)
  7. Ciao a tutti. Cerco di spiegare una cosa strana: (2 Notebook s.o. xp) 1 Router (Netgear dg834g v4). Niente problemi di navigazione in LAN, ma in WI-FI, se disabilito la protezione WEP navigo tranquillamente con i 2 pc, se la attivo, ovviamente mi chiede la chiave e dopo averla inserita navigo con un solo portatile e l'altro, inserendo la solita chiave) non si connette. In pratica con la protezione disabilitata navigo con pc1 e pc2 mentre con la protezione attivata solo con pc1.
  8. grazie angelique
  9. ciao a tutti ho effettuato la pulizia del pc e vorrei una controllatina al log per favore. lascio anche il log di hijack se può essere utile. ComboFix.txt hijackthis.log
  10. quasi quasi lo provo... ops.. allora lo prendo da qua se è ok ma che versione mi dici per un nubbiolinuxiano?
  11. mmmm così a naso direi sicuramente The Cure - Close to me -. Situazione che rispecchia benissimo il mio guardaroba.
  12. Fatto tutto, ma ancora una volta dopo la re-installazione di avira compare la chiave di registro e continua a non aggiornarsi.
  13. si, anche se ho notato che più schede apri più processi (chrome.exe) si avviano, in più appare un processo in più: Google Update.... mmmmm (update cosa?)
  14. Eseguito tutto alla lettera. Ho disinstallato con RevoUnistaller in modalità avanzata ed ho fatto un paio di passate con Ccleaner e WiseRegistryCleaner, tutto pulito. Ho reinstallato Avira ma per gli aggiornamenti automatici sempre il solito problema, in più mi sono accorto che dopo la reinstallazione Ccleaner non riesce (e nemmeno io a mano) a cancellare questa chiave di registro: HKEY_CLASSES_ROOT\{80b8c23c-16e0-4cd8-bbc3-cecec9a78b79} che sembra appartenere appunto ad Avira 8. (ma dopo la disinstallazione era tutto pulito) Mah... Chiedo: apparte lo sbattimento di aggiornare l'antivirus a mano, non ci sono mica differenze tra i 2 metodi di aggiornamento? Grazie