Desga

Utenti
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Desga

  1. Cari ragazzi dopo diversi mesi torno qui per farmi dare 2 consigli circa l'assemblamento di un pc per un mio amico che ha un budget di 500 euro...lo userà principalmente per vedere foto magari usare qualche programma di editor per modificarle un po' e magari vedere filmati ma non di piu' : nessuna oprazione di gaming nè computer grafica...considerate che per ora lui ha solo un pentium 4 totalmente alla frutta perciò si partira' da zero nell'assemblaggio : case alimnetatore processore ecc ecc.... A voi la parola!!e al solito Grazie a coloro che mi aiuteranno!
  2. Ciao ragazzi vi ricontatto per chiedervi 2 delucidazioni in merito ad una schedina microsdhc da 32 giga.. Mi spiego la settimana scorsa ho comprato il mio primo smartphone mai avuto uno fino ad ora e visto che il mio nokia 2760 era alla frutta ho optato per un telefonino un po' piu' tecnologico cosi ora posseggo un Samsung galaxy s advance. Il ragazzo del negozio mi avverte che il telefono puo supportare una scheda microsd fino a 32 giga di capacita' ...così torno a casa e vado sulla baia vedo moltissime inserzione delle marche piu' disparate e intanto apprendo che quueste schedine sono suddivise in classi da alcuni miei amici mi viene suggerita la classe 10 e cosi vedendo questo annuncio non me lo son lasciato sfuggire http://www.ebay.it/i...984.m1439.l2649 vuoi per ignoranza vuoi per il prezzo piu' che abbordabile dopo aver pagato con paypal ed essermi arrivata a casa leggo sulla schedina il numero 10 all'interno di un cerchietto percio' tutto ok la installo nel telefonino e funziona alla perfezione...ora pero' mi è arrivato un messaggio da un altro ragazzo che ne sa un po' piu' di me e che lo stesso giorno ha comprato la stessa scheda dallo stesso venditore ...il ragazzo mi scrive ... io preso dalla curiosita' ho scaricato un' applicazione A1 SD BENCH e dopo averla installata sul cell ho fatto il test ebbene con mia sorpresa questo e' il risultato 9.05 MB/s in lettura 3,80 MB/s in scrittura ora io non me ne intendo granche' però da quello che leggo sul web a circa 4MB/s in scrittura corrisponde alla classe 4 e non 10 !! percio' benche' il valore scritto all'esterno sulla schedina nel cerchietto sia 10 in realta' e' 4 giusto?? non so che fare ora sono passati solo 4 giorni da quando mi e' arrivata ho la confezione ancora intatta la stessa della foto dell'annuncio....quello che non mi spiego è il fatto di vedere sulla schedina il cerchietto col 10 e poi in realta' la scheda è una classe 4..
  3. Bo' non so Pike tuttavia dovendo archiviare in farmacia tutte le schede descrittive di centnaia di prodotti e farmaci ho preferito abbondare in piu' se poi nella pausa pranzo ci scappa la visione di qualche film.....tanto meglio Comunque normalmente i tuoi consigli mi tornano sempre utili infatti l'anno scorso discutemmo insieme a te e Lisander su vari hard disk che potevo scegliere per l'upgrade dei due dischi quasi defunti presenti nel mio case alla fine ne comprai uno, poi siccome quest'anno anche il secondo vecchio HD datato 2004 mi ha lasciato ... mi sono riguardato tutto il topic e ho scelto ad occhi chiusi pure il secondo HD!
  4. Ciao Pike ottimi i 2 link che mi hai postato mi hanno chiarito un po' le idee ! vero ma cercavo qualcosa che avesse una buona capacità ma che non costasse un botto e per 64GB le schedine di marca piu' blasonata costano veramente tanto.. ecco questo invece lo ignoravo credevo che tra dispositivi diversi le prestazioni variassero solo in funzione della classe ....un po' come negli HardDisk cambi pc ma la prestazione dell'HD rimane la stessa.... No ma io questa volta non sono insoddisfatto anzi tutt'altro siccome uso il Tablet in farmacia per immagazzinarci solo le schede descrittive dei vari prodotti che ho in vendita ..... non mi servono prestazioni grandiose e la velocità di scrittura che ha la schedina basta e avanza per l'uso che ne faccio ... la mia era solo una curiosita' visto che l'anno scorso aprii questa discussione per una micro sd palesemente contraffatta e soprattutto per l'insistenza del venditore nel non ammettere che stava vendendo una classe 4 e non 10....PS tra l'altro il venditore che vendeva quelle schedine dopo che io e un altro acquirente abbiamo fatto casino ottenendo il rimborso e rilasciato feddback negativo ...ha ricevuto tutta una serie di feddback negativi da parte di altri acquirenti che dopo aver fatto le opportune verifiche han capito di essere erano caduti nella trappola come me ....morale della favola ..alla fine il tiipo ha chiuso ed e' sparito dalla circolazione!
  5. Aime' forse "spero di no" ci risiamo... Acquisto per lavoro un tablet samsung galaxy tab 3 10.1 bellissimo che puo' supportare una memoria esterna da 64gb vado su ebay e trovo questa asta per una micro sd adata da 64gb.. http://www.ebay.it/itm/Scheda-di-memoria-micro-sd-Adata-64-gb-/181429819563? vinco l'asta e il venditore mi manda la schedina bella nella sua confezione originale prima la installo vedo ch funziona perfettamente ma ricordandomi della brutta esperienza che ho avuto in precedenza riportata in questo topic... installo A1 SD BANCH e faccio il test risultato? eccolo 63.99 capacity read 14.50MB/s write 5.69 MB/s come potete vedere nell'annuncio non e' riportata la classe della scheda ma solo la capacita' tuttavia nella foto dell'annuncio si vede chiaramente la scritta classe 10 stampata sulla schedina che poi corrisponde esattamente a quella qui sotto che mi e' arrivata oggi Ma anche le 64GB se classe 10 hanno una velocità di scrittura intorno ai 10MB/s?
  6. Salve a tutti vi scrivo in quanto vorrei avere alcuni consigli e delucidazioni riguardo la scelta degli autoparlanti per la mia kia picanto 2008 presa la settimana scorsa con pochi km e full optional.Premetto che fino adesso ho guidato l' opel astra elengance di mio padre che montava un impianto di serie niente di ecezzionale ma con una buona acustica ...ora invece mi triovo con sta macchinetta che ha un impianto veramente triste casse che gracchiano se le porti al livello 3 di volume cio' che vorrei fare è sostituire i 4 altoparlanti delle portiere e metterci 4 casse coassiali a 2 vie da 16.5 cm in modo da avere twitter e woofer insieme così il lavoro di smistamento fili e smontaggio scocche non voglio un impianto d'eccelenza non sono un tipo da tunz tunz pero' vorrei sentire bene la musica senza acoltare una chitarra elettrica che manda in distorsione tutto Ho letto da qiuesto topic che e' importanto gli rms cioe' la potenza continua e di rimanere non al di sotto dei 50 w rms cosi facendo una ricerca avrei visto queste casse http://www.ebay.it/i...984.m1438.l2649 Dimensione dei woofer standard 6,5" (pollici) - 16,5cm. Sistema a 2 vie: woofer con sovrastruttura composta da 1 tweeter. Crossover integrati nel sistema, basta collegare gli altoparlanti alla fonte sonora. Potenza MASSIMA 330W (2x165W). Potenza RMS 110W (2x55W). Risposta in frequenza 55Hz / 21000Hz. Sensibilità 92dB (2,83W/1m). Sospensioni in resistente gomma butilica. Il sistema a 2 vie, con un solo tweeter, produce un suono "equilibrato" e "naturale". Sistema UniPivot™ che permette di orientare i tweeter per direzionare il suono. Impedenza nominale 2 Ohm. Profondità di montaggio 44mm. oppure queste http://www.ebay.it/i...984.m1438.l2649 Serie limitata Brooklands Edition di Sony. Dimensione dei woofer standard 6,5" (pollici) - 16,5 cm. Sistema coassiale a 2 vie: 1 woofer + 1 tweeter sovrapposto.apposto. Crossover integrati nel sistema, basta collegare gli altoparlanti alla fonte sonora. Potenza MASSIMA 440W (2x220W). Potenza RMS 120W (2x60W). Risposta in frequenza 70Hz / 20000Hz. Sensibilità 89dB. Cono in HOP (Highly Oriented Polyolefin), resistente e veloce. Ampia dimensione dei tweeter (2,5cm). Assicura accuratezza nella riproduzione. Tweeter in resistente Polyester Fabric, con magneti al neodimio. Struttura del cestello ben solida, con finiture molto curate. Impedenza 4 Ohm. Profondità di montaggio 64 mm. Comprese griglie estetiche protettive. ora come poterte vedere i costi sono contenuti 67,00 euro e 69 euro ma ne devo prendere 2 coppie percio diciampo che per 4 altoparlanti starei sui 140 euro che ne dite l'utoradio da me scelto e questo Sony DSX S300BTX da EUR 185,00 http://www.ebay.it/i...984.m1438.l2649 che ne dite consigli e opinioni sono ben accette!!
  7. Per il coperchietto di protezione dei circuiti dell' amplificatore credo che userò un foglio di plastica trasparente finto plexiglass che mi é avanzato quando ho creato il lato trasparente del case del pc... é piuttosto rigido perciò dopo averlo tagliato devo decidere se incollare le 5 facce o usare delle piccole staffette di metallo a L da posizionare sulle superfici esterne delle 5 facce in modo da tenerle insieme.
  8. Caro Pike ebbene si la qualità dell' audio mi sorprende ogni volta che salgo in macchina ...un piccolo anedoto... ieri sono andato a fare la spesa alla coop e alla radio hanno trasmesso una vecchia canzone da discoteca dell' estate del '94... capirai avevo 17 anni i tempi delle grandi compagnie e serate in disco.. preso da una crisi nostalgica ho alzato il volume e aumentato col suo telecomando il gain del subwoofer...tutto felice mentre la canzone scorreva sento provenire dal retro del bagagliaio una vibrazione metallica che segue il ritmo dei bassi. Mi fermo e con il sub che continuava ad andare apro il bagagliaio..il rumore scompare...chiudo e il rumore é dinuovo presente così mi abbasso e guardo la targa e cavolo era proprio lei la causa, pur fissata nel portatarga vibrava un casino..ci premo sopra con un dito e il rumore scompare...arrivato a casa inizio a studiarmi un modo per bloccarla e così studia che ti studia provo dapprima a mettere dei piccoli spessori in legno ma sono risultati inutili perché le vibrazioni tendevano comunque a spostarli e farli cadere ... così mi guardo un po' attorno nel garage di mio padre che ha il vizio di tenere sempre tutto perché come dice lui " un giorno può sempre servire " noto in un angolo una camera d'aria da bicicletta forata...era proprio quello che cercavo ..alla Mackgiver la taglio a listelli li piego creando dei piccoli spessori che ho inserito nello spazio tra targa e portatarga in diversi punti.. sono perfetti!!! non scivolano e assorbono tutte le vibrazioni!!! PROBLEMA RISOLTO!!
  9. Mmmhhh vero non ci avevo pensato effettivamente ai caselli in autostrada alle casse automatiche ogni tanto una moneta puo' cadere .....ma come posso fare hai qualche suggerimento?
  10. Si Pike. durante il funzionamento ho notato che, l' ampli scalda e dissipa calore dalle lamelle del corpo in metallo ... mentre la base dell'ampli che poggia sulla moquette è in plastica e rimane sempre piuttosto fresca quasi fosse isolata termicamente... comunque alla plastica ho applicato due strisce adesive di velcro che fanno presa sulla moquette della macchina e così tutto è stabile e fermo
  11. Gia' mi e' andata piu' che bene considerando anche che quell'ampli ha passa di 15 anni...gli ho dato una nuova vita altrimenti il suo destino sarebbe stato chiuso in un armadio!
  12. Qui ho messo un po' d'immagini del lavoro... Qui potete notare collegato all'amplificatore il grosso cavo rosso a sezione maggiore dell'alimentazione
  13. Ciao gente!!! finalmente tutto e' fatto!! Parto da dove vi avevo lasciato ... la settimana dopo a quella del preventivo ho portato la macchina con il sub l'ampli dal mio fidato installatore era mattino presto lui mi ha subito avverito che per le 7 della stessa sera la macchina sarebbe stata pronta....cosìvisto che pioveva e non potevo andare da nessuna parte mi metto in un angolo dell'officina e lo lascio tranquillo ricordandogli solo il discorso del pass-throught...e proprio come dicevi tu Pike inizia a sbudellarmi la macchina ma proprio per bene iniziando col tirare fuori l'autoradio sollevare la moquette nelle zone dove sarebbero passati i fili dell'ampli mi ha staccato il tunnel centrale di plastica levato i battitacchi delle portire anteriori e posteriori, tirato via tutto il fondo del baule fino ad arrivare alla lamiera poi e' passato alla zona del cofano anteriore armeggiando con i cavi che andavano alla batteria....ha preso il super matassone di cavo di alimentazione a sezione maggiorata rispetto a quello che gia' montavo ecc....poi siccome io con tutte quelle operazioni ho iniziato a perdermi l'ho lasciato e sono andato a farmi un giro La sera mi chiama e mi dice che tutto è pronto! prima di pagare mi fa notare tutti i vari accorgimenti che ha fatto per montare tutto...mi rassicura sul fatto di aver fatto il pass-trought....così me lo fa provare e voila' il subwoofer funziona perfettamente!! A casa poi mi son regolato il gain dell' ampli ho portato prima il gain a zero e il volume dell'autoradio al max cioe' a 35 (io in genere se l'ascolto ad alto volume arrivo max a 25 non di più)... comunque a 35 e gain a zero non c'era nessuna distorsione poi col cacciavite molto lentamente ma veramente molto lentamente ho iniziato a girare il gain del Canale A che e' quello degi diffusori anteriori e non appena ho sentito una leggera distorsione col cacciavite son tornato indietro fino a che la distorsione e' completamente scomparsa poi dopo ho abbassato il volume a 25 che e' il mio livello max di ascolto; .... e sono passato alla regolazione dall'autoradio gli hight mid e bass .....ebbene signori ora si sente un audio pulito e' una favola, sembra che tutte le frequenze siano tutte perfettamente distinte non esce piu il suono confuso anche se alzo il volume oltre il livello 20 ... terminato il lavoro con l'autoradio e l'ampli sono passato alla regolazione del subwoofer che ho regolato ad un livello di gain poco inferiore alla META' del gain max ....e ora con la sua bella cassa moquettata fa il suo sporco lavoro ...visto che mi avevate parlato dello spostamento d'aria che in genere provoca il sub "quando da' il colpo di basso" e visto che la cassa da chiusa puo' essere trasformata in reflex disponendo di una chiusura removibile ho rimosso la chiusura e ora dalla feritoia passa un sacco d'aria...e anche qui il suono ci ha gudagnato in qualita'! Infine ricordandomi di quello che Pike disse qui... ebbene c'ho studiato un po' e alla fine facendo un giro in una merceria ho trovato una vecchietta gentilissima che mi ha lasciato in regalo un grosso foglio di velcro maschio con l'adesivo nel retro del foglio... così provata l'aderenza alla moquette del sub (perfetta) e alla moquette del fondo del baule (perfetta) ho tagliato il foglio in 2 strisce perfettamente uguali e sagomate in modo che rivestissero completamente la base dunque ho staccato la pellicola sul retro di ognuna e poi ho fatto aderire il retro adesivo del prima striscia a quello della seconda si sono perfettamente incollate l'una altra e provandole a dissociare non c'e' verso di riuscirci, così visto che ora possedevo un maschio di velcro a doppia faccia ho fatto aderire il primo maschio alla moquette del sub che l'ha perfettamente rivestita e la seconda alla moquette del baule poi, poi ho fissato alla moquette l'ampli sotto il sedile con 2 strisce di velcro maschio... alla fine per provare il tutto ho dapprima locciato verso destra e sinistra il sub e ho visto che era perfettamente stabile la base non si stacca dal fondo neanche a morire.. per sicurezza ho provato pur a fare 2 schicane alla Shumacher qui in collina e niente tutto perfetto il sub rimane in sede!!! Che dire anche questa volta con i vostri consigli dritte e accorgimenti son riuscito a realizzare la mia piccola pazzia Pertanto grazie Pike e Lisander un giorno vi verro' ad offrire da bere! !!
  14. No tranquillo quando lo monterà l'installatore me lo faccio regolare da lui in modo che così se la prox settimana tu mi chiederai: "Allora come va l'impianto?" ..... io non ti dovrò rispondere "L'impianto...? Si e ' svampato signò"
  15. Ole' finalmente sono andato con tutti i vari pezzi e schede tecniche dall' elettrauto e gli ho fatto vedere l'amplificatore ... lui controlla la scheda tecnica e dice " Anche se é un po' vecchiotto per le Focal va benone e Audison e un'ottima marca " a quel punto vede che l'autoradio ha solo un uscita RCA e lo avverto del fatto che non voglio usare lo sdoppiatore.. così lui praticamente si é messo a fare lo stesso discorso sul pass-throught . Poi ha controllato i vari cavi dell' impianto e mi avverte prendendo un rotolo di cavo dalla sezione più grossa, che li avrebbe sostituiti proprio con quello . Ora alla fine sicuro del fatto che l'impianto si poteva evolvere era arrivato il momento di chiedere il preventivo ... Io stavo già tremando dalla paura mentre lui ricapitolava tutti i vari materiali: cavi, spinotti, fusibili, che userà e tutte le operazioni che dovrà fare per l'installazione dell'amplificatore e del sub ... e alla fine mi dice 100 euro tutto compreso. Devo dire Pike che il tuo consiglio di tenere l'Audison é stato molto utile anche perché coi 100 euro che sarebbero state spese per acquistare lo Steg mi ci pago tutta l' installazione dell' Audison. Venerdì mattina presto mi ha detto di portargli l'auto ...vi farò sapere !!!!
  16. credo di si Il retro e' questo ma questo cosa comporterebbe Pike ? Io ho solo i 2 diffusori e il sub gia amplificato se mi dici che basta l'audison allora i soldi che risparmio dall'amplificatore li potrei investire in questa operazione di ricablaggio
  17. In questi giorni sono andato un po' alla ricerca di un piccolo ampli che non mi sia esagerato per il mio impianto magari mettere di mettere un ampli che se ne stia sui orientativamente tra i 50w w e 75w e ho trovato questi Steg Qmos 75 da 2 canali l'ho trovato a 100 euro seminuovo tuttavia ieri parlando con un mio amico di cui io ho fatto da testimone al suo matrimonio e raccontandogli dello Steg mi ha detto..... se vuoi il mio di ampli te lo regalo tanto ormai con moglie e bimbi non lo userò più ...apre l'armadio e mi tira fuori questo Audison LR604XR vecchia scuola uguale a quello della foto sotto ha 15 anni ma conoscendo il mio amico ormai da 20anni so che l'ha sempre tenuto insieme all' impianto in modo maniacale Lui mi ha detto "Se lo vuoi é qui " Ho cercato in giro e ho trovato queste informazioni Lr 604 xr: quattro canali, singolo o doppio ingresso, crossover elettronico a regolazione lineare con possibilità di esclusione, uscita hi-pass/by-pass, previsto per il funzionamento a 4, 3 e 2 canali (crossover escluso) oppure 2 canali per l'hipass e sub stereo/mono (crossover inserito). Dati tecnici anche se l'audison ha solo 40 w rms per canale potri avere già un miglioramento sonoro rispetto a come sto messo ora o è meglio che mi butti sullo Steg che come rms per canale sta sui 75w? siccome Le focal sono buonee vorrei prendere qualcosa che stia sulla stessa fascia di qualità credo che sia Audison che Steg siano buone marche e infatti parlandone con gente un po' appassionata del settore alcuni mi han detto tieniti l'audison old school altri invece mi consigliano ad occhi chiusi lo steg Ora indipendentemente dal fatto che l'audison me lo regalano e lo steg lo debba pagare... al mio posto cosa scegliereste L'acustica credo che possa migliorare anche perche questa estate vorrei far fare l'insonorizzazione delle portieree anteriori ma non ora...
  18. Ah con l'asempio delle schede video in cui sono un po' piu' ferrato sei stato piu' che chiaro percio' posso dedurre fa qualcosa a livello di miglioramento qualità audio...
  19. E si Pike il tipo probabilmente ha pensato che avessi anche dietro le focal ....supponi per assurdo che ne prendessi uno appurato che deve essere a 2 canali con 50w rms per canale a 4 ohm (ho visto che le focal sono a 4 ohm) la potenza di picco non dovrebbe superare i 120w per canale? per non danneggiare le casse , io vedo su tutti quelli esposti su ebay un valore tipo 300w ma non capisco se questo valore e' 300w e il picco su ogni canale o 150 per canale? inoltre quali che paramentri sono da considerare e quali benefici apporta in generale un amplifcatore su un impianto audio oltre che aumentare il wattaggio cioe' cambia qualcosa nella qualita' dell'audio che fuoriesce dai diffusori si distinguono meglio i suoni? me lo son sempre chiesto in quanto quando avevo 18 anni vedevo i miei amici piu' grandi con le loro auto piccole ma con tutti gli impianti potenti un po' da tamarri si era nell'eta' un po' cazzuta che ci vuoi fare.. quando mi facevano vedere il baule notavo sempre la presenza dell'amplificatore .. io avendo la macchina di mio padre che tra l'altro era un audi 80 stupenda ma off limits per le modifiche non me ne sono mai interessato e così son rimasto nella mia ignoranza diciamo che queste domande forse le avrei dovute fare 18 anni fa. Lisander sicuramemnte piu' di me !!il..anche se ci vuole poco Il fondo del baule composto da 2 piani rigidi sovrapposti rivestiti di moquette uniti lungo il lato che sta adiacente alla parte del sedile posteriore come se fossero 2 pagine di un protocollo ...come vedi a metà c'e' il foro che serve per tirare su il piano in moquette.. il dito lo devi inserire fino in fondo per afferrate anche il piano sottostante...effettivamente e' vero ho sempre visto sub poggiati sul piano del baule attendo di vedere com'e' la superficie del sub
  20. mmmmhhhh vero Pike non ci avevo pensato se e' moquettato anche il fondo del sub allora come dici tu potrei mettere 2 bordature metalliche o delle staffettine a L posizionandole all'estemita' delle facce libere della cassain modo che sia saldo ma comunque asportabile..comunque vedremo appena mi arriva il pacco....Per quanto riguarda Claz sono andato a vedere sul sito audirsclub.it ed effettivamente da quello che ho letto qui le modifiche che apportava alle audi erano paurose peccato che le foto delle stesse non si vedano piu' piu'era considerato veramente un grande. Una cosa prima che vi contattassi avevo sentito per un preventivo un tizio( non il mio amico elettrauto) che si occupa proprio d'installazione d'impianti audio e lui consiglio' per le focal un ampli da 50w rms x 4 canali dicendomi che avrebbe collegato 2 canali ai tweeter e 2 ai woofer e che il rendimento sarebbe stato ottimale in quanto sarebbe bastato tenere il livello del gain Gain dell ampli basso aggiunse pure che le mie casse da sole erano sfruttate al 20% con il mio autoradio l'alpine in quanto forniva solo 15-20w rms e solo dopo eventualmente avrebbe montato anche un sub ora siccome io questo non lo conoscevo non mi sono fidato perche' non sapevo se mi diceva tutto cio' per "mangiarci in cima" e così ho contattato voi.
  21. Ps il sub lo volevo sistemare posizionando attaccata alla base un foglio di velcro che farebbe presa sulla moquette del baule in modo da poterlo rimuover nel caso avessi bisogno del kit anti foratura o dovessi caricare la macchina con borsoni da viaggio... credo che possa essere una buona soluzione pure questa..