A Guy

Utenti
  • Numero contenuti

    59
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte inseriti da A Guy


  1. Vedi come al solito dipende... Dipende il server cosa fa!! Es. ho un server tipo paypal che gestisce transazioni economiche e un altro server che hosta un wordpress. Secondo te il sistemista che gestisce il tutto per entrambi i server ha le stesse problematiche? In base alla complessità e criticità di un server variano le difficoltà, le problematiche, i livelli di protezione e le responsabilità.

    Sottoscrivo! :thumbsup5:

    sicuramente un sistemista ne risponde se non ha adoperato tutte le misure minime (che in genere vengono concordate con la proprietà) previste per mantenere in sicurezza i dati e non ha previsto un adeguato sistema di fault tollerance.

    Sottoscrivo! :thumbsup5:

    Un sistemista potrebbe recedere il contratto se la proprietà non vuole adeguare con le giuste misure di protezione il server.

    Sottoscrivo! :thumbsup5:

    Moltissimi, ad esempio, per risparmiare non aggiornano i loro siti realizzati con CMS open ( Joomla, WordPress, Drupal etc. etc.) con il risultato di creare una vulnerabilità per tutto il server :censored:


  2. Dipende da WiFi a WiFi o avuto la fortuna di provare il trasferimento dati immagini tra Mac a Mac con collegamento WiFi e non ho visto questa lentezza :)

    Non importa se Mac o Windows, gli standard WiFi sono universali, vanno bene per trasferire qualche file ma non sono neanche lontanamente paragonabili a quello che si può fare con una connessione eSata o USB 3.0.

    A mala pena, ad esempio, riescono a permettere lo streaming di un film. Basta che più PC/Mac interrogano lo stesso router WiFi o che la distanza tra router e computer aumenti che la visone del film perde la necessaria fluidità.


  3. si chiama dodoley a 20 faceback stellina gialla e 100% cmq o provato a mandargli tante email ma nn mi risponde mai poi al telefono mi risponde una segreteria in lingua inglese che faccio?? pago ad occhi chiusi ?? in caso come faccio ad avere risarcimento se nn mi arriva il pacco o la descrizione del oggetto e diverso dal anuncio per esempio e stato usato il processore quando nel annuncio dice che e nuovo mai usato?? :secret2::sorry1::sorry2:

    Non riesco a trovare il venditore su ebay, dovresti scrivere il link dell'oggetto e saremo felici di consigliarti :anna:


  4. Senza dimenticare che molto nella "protezione dalle intrusioni" in un server è fatto:

    • Da come sono sviluppate le applicazioni che vi girano
    • Da che utente viene usato per far girare i servizi che "mantengono in linea" le applicazioni
    • Che poteri anno questi utenti sul server, sul filesystem, sulle autorizzazioni di sistema
    • Quanto è "chiuso" il server nell'acceettare informazioni e modifiche di configurazione, nonchè quanto sono state "isolate" le applicazioni (e i servizi che le tengono in linea) rispetto al server stesso.
    • Quando, come e con che utente vengono eseguiti i backup del server stesso, sia nella parte "applicativa" (le cartelle dei servizi) che nella parte dati (i Database).

    "Settare un server" scritto così genericamente è come dire "riparare un'auto": senza specificare che cosa si vuole, che livello di sicurezza e di sofisticazione si desidera, nonchè quanti "vezzi" si desidera soddisfare, sono frasi che significano tutto e nulla contemporaneamente...

    Questo sono io che sono disposto a vergarlo nel sangue.

    @ C.M.C.F. la tua è una domanda molto generica e la risposta non può che essere molto generica.

    Oltre a quello che già ti è stato fatto notare, non hai precisato:

    • il sistema operativo non è la stessa cose settare un server Windows, Linux, Unix o BSD;
    • il sistemista potrà scegliere ad esempio la disto linux da installare o è vincolato?
    • il sistemista potrà scegliere il pannello da utilizzare o è vincolato?
    • la server farm proprietaria del sito (su pongo parliamo di hosting e non di housing) è una ditta serie che è in grado di fornire assistenza in tempi brevi?
    • quante persone vi accedereanno e con che poteri? Ci sarà un unico utente admin o sarà un multi-hosting a cui accederanno varie persone?
    • quali applicazioni dovranno girarci? Saranno ad es dei CMS in PHP che potranno girare in ambiente Linux o dovranno girare in ambiente Windows?
    • sarà un e-commerce con pagamenti via web?
    • Bisognerà settare il server per linguaggi di programmazione particolari tipo Python o Ruby?
    • Ci saranno delle caselle mail? se si quante?

    Mantenendoci sul generico per l'istallazione di base, come diceva Sistemista Linux bastano 3 ore ad un costo medio tra i € 50,00 ed i € 100,00 per ogni ora/lavoro.

    Per poterlo utilizzare dovrai, però, prevedere settaggi ulteriori. Ad esempio, per un server Linux (Debian, CentOS, Ubuntu) con un buon pannello di amministrazione che conterrà solo CMS in PHP posso ipotizzare non meno di ulteriori 6 ore di lavoro che cresceranno a seconda delle esigenze.

    Ti direi di diffidare di chi ti chieda meno di 400/500,00 euro per un settaggio completo chiavi in mano per un server LAMP ( Linux Apache My SQL PHP) di base. Al di sotto di questa cifra (pari ad un minimo di 8 ore lavoro ad € 50,00) si tratta di una presa in giro ed avresti un server vulnerabile agli attacchi.


  5. Non bisogna sottovalutare, infatti, quando si registra un dominio che il provider a cui ci si affida fornisca un sistema di DNS con almeno uno dei NS (name server) al di fuori della sua rete principale, meglio ancora se fosse ospitato presso un altro Datacenter di un operatore diverso.

    Prima dell'estate, ad esempio, tutta la rete di Aruba è andata off-line a causa di un incendio e chi aveva registrato un dominio con loro ed utilizzava i loro DNS per gestire un server su un'altra server farm è andato di fatto off-line in quanto senza DNS le risoluzioni nomi -> IP non funzionano e sebbene il server messo in un'altra server farm sia up & running scompare dal web.

    Se Aruba (ma potrebbe trattarsi di un qualsiasi altro ISP visto che il 90% appoggia i loro server DNS nel loro network principale) avesse avuto un NS esterno alla loro rete il problema (almeno per gli utenti del solo servizio DNS) non si sarebbe presentato.

    Preciso che non basterebbe mettere due NS su due classi di IP differenti se poi si gestisco entrambi tramite lo stesso core network, vanno proprio messi presso un fornitore diverso in modo da non creare questo tipo di disservizio in caso di problemi di network. :)


  6. Personalmente, per quanto possibile, evito qualsiasi richiesta http esterna ai domini sotto il mio controllo.

    Ogni dominio in più che il browser deve cercare, rallenta il caricamento della pagina (soprattutto se i JS li carichi nella head del documento html e non prima di chiudere il body).

    Tra l'altro in europa non ci sono server di Google dedicati al CDN dei JS, per cui devi anche considerare la latenza dagli USA.


  7. Grazie della risposta. In effetti avevo pensato anch'io di aumentare la ram per tenere il database in ram ed evitare il più possibile gli accessi a disco

    Si certo ma tieni presente che quando scrivi non scrivi in RAM, perché con innodb (che ti consiglio di adottare se usi un SSD) non metti tutto il datastore in RAM, anche dando parametri molto alti a MySQL

    Vero che da un server che ospita dei blog in WP ci si aspetti che il 90% del tempo i dischi lavorino in lettura piuttosto che in scrittura, vero anche che è Impossibile ragionare "a spanne" sul vantaggio prestazionale che ti darebbe un SDD rispetto ad un HDD tradizionale, le variabili in gioco sono davvero tantissime.

    Per esempio una select su una chiave primaria è molto diversa da un join di diverse tabelle che va magari a creare una tmp table su disco ;)

    Come regola generale posso dirti che comunque un SSD nella maggior parte dei casi porta benefici tangibili. Non disdegnare comunque le prestazioni che un RAID 1 su 2 buoni HDD SAS magari da 15k rpm possono darti accompagnati da abbondante RAM.

    .


  8. SL Hosting è una buona azienda. E' italiana per cui non dovresti avere problemi per l'assistenza, hanno un buon pannello di gestione in italiano (directadmin) e sicuramente i loro piani di hosting sono scalabile pagando la differenza (non conosco aziende che non ti permettano l'upgrade pagando al differenza. E' il contrario, cioè il downgrade che è molto difficile in Italia).

    Tieni presente che in quel pacchetto di hosting è incluso solo un dominio, per cui se ne vuoi avere più di uno dovrai pagare la differenza.

    Ti consiglio, se vuoi fare diversi blog in wordpress, di installare un WP Multisite.

    • Risparmeieresti sui costi dei domini (avresti un solo nome a dominio da pagare mentre ogni blog sarebbe su un terzo livello del tipo cucina.eloisa90.it , fashion.eloisa90.it etc. etc.);
    • Probabilmente risparmieresti sul piano di hosting (devi sentire SL Hosting per chiedere loro se i terzi livelli contano come domini a se stanti o rientrano nel singolo dominio di secondo livello che loro offrono nel pacchetto).
    • Non avresti più installazioni separate di WP da aggiornare separatamente, ma una sola amministrazione/backend generale che comanda tutti gli aggiornamenti (fermo restando che ogni 'singolo' blog ha comunque il suo backend)
    • Il backup sarebbe facilitato e qualora fosse necessario anche la reinstallazione o il trasferimento del sito sarebbe molto più semplice


  9. OVH non ha più i costi di installazione quindi la soluzione migliore è provare per uno o più mesi, poi se non ti trovi bene puoi sempre migrare.

    Tornando al tuo quesito, secondo me il SP è ottimo.

    Il KS è sostanzialmente la stessa cosa ma ha assistenza hardware peggiore e quel che è più grave è privo di HDD in RAID che invece ti consiglio caldamente di avere
    :)


  10. Mi sapreste dire se anche OVH ha gli stessi problemi ?

    Come velocità di download ed upload nessun problema, ma se devi usare i server di OVH per il gaming è meglio lasciar perdere :laving1:

    Con loro capita spesso che fai il giro di tutti i peer d'europa prima arrivare in italia e capita che nei momenti di maggiore congestione della rete passi da 50ms di ping a 150ms improvvisamente per non parlare dei pacchetti che ogni tanto vengono persi. :angry4:


  11. Come dicevo rispondendo al 3D di C:F:NC., purtroppo non c'è nulla da fare, i problemi di Seabone sono ben noti e Hetzner per arrivare in Italia deve passare da li.

    Il problema non si nota poco con il web hosting normale, ma diventa fastidioso con siti che richiedono velocità come ad esempio quelli di gaming

    Seabone è sempre un punto interrogativo, può andar bene per settimane ma poi improvvisamente iniziano i problemi.

    Se vuoi rimanere in Germania cerca un provider che abbia un peering diretto eurorings, altrimenti prendi un server in Italia e risolvi il problema alla radice.

    Hertzner purtroppo non ha peering con l' Italia e questo penalizza tutta la rete che passa attraverso Telecomitalia (Alice, Libero, fastweb adsl ecc. ecc.)

    Il loro routing attuale è di passare per Sparkle e conseguentemente per gli utenti di Interbusiness c'è poco da fare.

    .

    Hetzner o passa per il Mix-it o passa per Seabone, considerando però, che attualmente il filtro al mix-it di telecom per il loro AS non è impostato devono per forza di cose passare da Seabone

    Interbusiness al Mix-it nega tutti gli AS tranne quelli che inserisce nei filtri. Hertzner nei filtri non c'è, e quindi gli viene semplicemente negato l'accesso. :scare1:


  12. Questo è un fattore migliorabile?

    Purtroppo non c'è nulla da fare, i problemi di seabone sono ben noti e Hetzner per arrivare in Italia deve passare da li.

    Il problema non si nota poco con il web hosting normale, ma diventa fastidioso con siti che richiedono velocità come ad esempio quelli di gaming.

    Seabone è sempre un punto interrogativo, può andar bene per settimane ma poi improvvisamente iniziano i problemi.

    Se vuoi rimanere in Germania cerca un provider che abbia un peering diretto eurorings, altrimenti prendi un server in Italia e risolvi il problema alla radice.

    Hertzner purtroppo non ha peering con l' Italia e questo penalizza tutta la rete che passa attraverso Telecomitalia (Alice, Libero, fastweb adsl ecc. ecc.)

    Ti piacerebbe restare offline per tutto un fine settimana?

    Io penso che un'assistenza che si rispetti debba intervenire nell'arco di due ore dall'apertura di un tiket

    Certo che no!

    Ma se avessi bisogno che ci sia qualcuno sempre disponibile nell'arco di 2h devo accettare che questo servizio va pagato o con un contratto che preveda un mensile adeguato, oppure con un contratto di assistenza che preveda un minimo mensile (ad es. € 100) ma con l'aggiunta di ticket da pagare per gli interventi extra orario lavoro di lavoro (cioè 9,00 -17,00) e durante i weekend ed i festivi, generalmente i costi sono di almeno € 50,00 + IVA per ogni 15 minuto di intervento sistemistico.

    Io ho già troppi server a cui debbo badare per cui non posso farmi carico anche del tuo, ti consiglio, però, di diffidare di chi ti offre assistenza sistemistica per cifre troppo economiche, o non ti fornirà quanto promesso o ti farà pagare caro ogni loro intervento.

    :)


  13. Scusate ragazzi io sono negato in materia.

    1) Trattasi di un server visibile su questo link ( salvo ultime variazioni ) http://www.hetzner.d..._rootserver/ex4

    Conosco quella server farm è molto buona, ha solo un ritardo di ping dovuta alla non perfetta integrazione con la rete di TelecomItalia.

    3) Pannello di controllo cPanel oppure l'altro presente sempre nelle informazioni

    è un ottimo pannello ma un po invasivo e pesante

    5) Deve ospitare:

    Invision

    qualche piccolo sito in wordpress, come potrebbe essere jomla

    Altro in privato preferisco dare solo poche informazioni sui programmi e i miei progetti siamo comunque su un forum pubblico

    sei sicuro che ti serva un server dedicato? se il forum è quello che hai indicato in firma non mi sembra che necessiti le risorse d un server tutto tuo? Non sarebbe meglio un semidedicato?

    6) Nessuna Posta

    questo semplifica di molto la gestione

    7) Tempistica che non deve restare offline, deve essere sempre aggiornato e non deve essere bucato(si spera) non devo diventare il vostro primo server presente nei vostri pensieri ma nemmeno il server presente nel vostro cestino

    questo mi sembra il minimo, però dovresti precisare se ti basta un'assistenza nell'arco delle 24h e nelle sole ore di ufficio, oppure se ti serve un'assistenza entro poche ore dall'apertura del ticket se ti serve anche nel weekend (in questo caso il prezzo cambia e di molto)

    8

    ) Backup giornaliero

    Mi sembra una richiesta saggia


  14. Per quanto riguarda il key logger, io ho Avast, tu credi che sia sufficiente, cioe' che se avessi scaricato un key logger Avast lo avrebbe rilevato, o no? Fammi sapere. Nel caso installo qualche altro antivirus.

    Grazie

    Difficile dirlo, Avast è buono ma non è eccezional, però, qui su wininizio hanno uno eccezionale servizio per il controllo dei processi sul tuo PC.

    Vai nella sezione Hijackthis e segui le istruzioni se c'è qualcosa di indesiderato nel tuo PC vedrai che lo troveranno. ;)