-
Numero contenuti
8,396 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Io tenterei di accedere tramite un client standard di posta (posso consigliare Thunderbird) in configurazione IMAP in modo tale da vedere se ci sono messaggi non letti o si può "pulire" la cosa. In alternativa, provare con il protocollo POP3, che però scaricherà tutti i messaggi disponibili nel computer ed in base alla configurazione, cancellare i messaggi sul server di tin.it. Se non basta... contatta il servizio clienti di tin.it.
-
Direi Windows. Non specifichi quale versione, ipotizzo Windows 10. https://support.microsoft.com/it-it/topic/cambiare-il-programma-per-l-apertura-di-un-file-341000a4-8e27-4929-acbc-5fa21c1bc3a6 https://support.microsoft.com/it-it/windows/modificare-i-programmi-predefiniti-in-windows-e5d82cad-17d1-c53b-3505-f10a32e1894d
-
Considera inoltre che con opportuni update di BIOS, le B450 possono installare anche Ryzen 5000, tuttavia prima di comprare sarebbe saggio cercare di capire che versione minima di BIOS ha la scheda madre per la compatibilità con i 5000 e se la scheda che vai ad acquistare ha già una versione sufficientemente aggiornata. Se compri la scheda da un negozio fisico o al di fuori dei merchant, magari puoi domandare che ti venga aggiornata all'ultima versione BIOS disponibile, ma non dare per scontato che si possa o che sia gratuito.
-
XP è fuori supporto dal 2014. IE per WinXP da poco dopo, e i browser che si installano su OS di quel periodo circa dal 2017. Fine.
-
Ryzen 3000, 8gb ram DDR4, una scheda madre B450. Non avrai mai la stessa potenza, ma ben di più.
-
Dal giorno 20/09, se si decide di scaricare il media di installazione o la ISO di Windows 11 si riceverà la più aggiornata versione 22H2. Da qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11/ è possibile arrivare a: file .iso media creator assistente per la migrazione
-
Non tratterrò il fiato...
-
pike ha risposto a Belzebù nel forum Software di Masterizzazione, Editing e Conversione Audio e Video
@Belzebù? nessun desiderio di supportare gli altri che potrebbero avere il tuo problema? -
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/logitech-c270-audio-works-but-video-showing-black/11f53e13-77e5-4c03-a1ba-e004edad1317 In inglese qui è riportato un possibile percorso. In sintesi, le impostazioni di privacy di Windows 10 potrebbero essere state applicate per non visualizzare le immagini della webcam. E' un possibile motivo per cui hai l'immagine nera. Un altro possibile motivo potrebbe essere l'insufficiente alimentazione fornita dalla porta USB del laptop (che tutt'altro che giovane) per far funzionare a piena capacità la webcam stessa. Sul sito Logitech non ho trovato specifiche richieste di alimentazione per la C270, nè l'alimentazione fornita dalle porte USB del portatile asus K52F. Però tramite l'utility USBDeView di Nirsoft puoi controllare quanta energia viene consumata dal dispositivo connesso. Se la Webcam indica oltre i 500mah, non so se il tuo portatile li può fornire sulla singola porta.
-
pike ha risposto a Belzebù nel forum Software di Masterizzazione, Editing e Conversione Audio e Video
Molto lieto che tu abbia trovato una soluzione. Se ti va, potresti spiegare cosa hai fatto nello specifico, e magari la prossima persona che ha lo stesso problema sa come risolverlo ;-) -
pike ha risposto a Belzebù nel forum Software di Masterizzazione, Editing e Conversione Audio e Video
La risposta la sai, già, solo che non ti piace... A meno che il lettore per qualche incrocio astrale non diventi in grado di leggere anche i file che ti attendi (firmware nuovo con più funzionalità o riscritto da zero) fa solo quanto indicato e nulla di più. xVid tra l'altro è uno dei primi codec MPEG4, magari HandBrake è in grado di creare il file codificato correttamente, ma ti suggerisco di fare diverse prove di conversioni con vari parametri diversi, per capire quale è quello più adatto al tuo lettore. Pazienza, annotazioni, e metodo. -
Sì. Ma puoi anche comprare un router 4G con porta ethernet. Tieni conto che non tutti gli access point supportano la modalità client.
-
Scritto così è poco chiaro come fai "percorso A" (passando da Onedrive) e "percorso B" (senza OneDrive) A mio parere il problema è a metà tra il pc e tra sedia e tastiera... E la discrepanza "con o senza onedrive" non è significativa. Esegui il prompt dei comandi "come amministratore"?
-
Io mi sono accorto di questa cosa nel 2002 su Windows XP ed è sempre rimasta uguale su Vista, 7, 8, 10. Non ho 11 sottomano, quindi non ti so dire se è uguale anche lì, ma ipotizzo di sì. Non ti occorre onedrive e, a parte un tuo fastidio nel vedere la cosa, non è niente di diverso dal solito. Magari forse non te n'eri accorto prima...
-
Windows 10. Stato cartella Desktop Creo una nuova cartella Proprietà nuova cartella, Ti ritrovi così?