Accedi per seguire   
Seguaci 0
Dark13

[Modding] Una Ventata D'aria Fresca Su Un Vecchio Case

6 messaggi in questa discussione

Finalmente ho trovato la soluzione ai problemi di surriscaldamento del vecchio sistema. Il P4 prescott 3ghz lavora da anni a temperature assurde (e pare non gli faccia male) ma creava una cappa d'aria calda all'interno del pessimo case (2 predisposizioni per ventole da 8', 1 sola montata in estrazione sul posteriore) che metteva a rischio l'integrita' degli hard disk.

La ventola in questione e'QUESTA, un bel ventolone da 20' abbastanza economico (12 euro).

I benefici sulla temperatura della cpu si notano relativamente(un 2°-3° gradi in meno) mentre gli hard disk hanno davvero tratto grandi benefici dal maggior apporto d'aria.

Ora l'unico problema e' trovare una cornice da 20' per coprire le imperfezioni del taglio fatto con il seghetto alternativo.

Sto anche pensando di cambiare la predisposizione per la ventola da 8' superiore fissandone una da 12' (sempre con led, visto che ci sono) e di cambiare il colore del case (un bel nero opaco ci dovrebbe stare davvero bene con i led rossi :D )

post-10569-052298600 1280171851_thumb.jp

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mio caro Dark13,

mi risulta doveroso avvisarti che non sono un fan del modding. Rispetto questa arte di estrema personalizzazione del proprio case, ma non credo che i risultati riescano a brillare per efficienza e sobrietà.

Tornando al tuo quesito, alcuni suggerimenti che mi vengono in mente.

Potresti coprire il bordo metallico con un bel profilatino ad U in gomma, da serrare adeguatamente tramite le viti della tua ventola. Oppure limare e sabbiare (prima della verniciatura ovviamente).

E ora passiamo al conto dei CFM...

La tua nuova iperventolona non so se tu l'abbia montanta in inflow o outflow.

Io mi auspico il secondo caso, visto che solitamente le ventole da processore si comportano aspirando aria dal. La problematica però mi sembra diventare (in questo caso) la ventola da CPU, che "scippata" di tutta l'aria che ha attorno rischia di cominciare a girare come un turbine senza in realtà smaltire nulla. Spero anche l'outflow di 110cfm sia "compensato" da un inflow di almeno 120-130...

L'utilizzo di ventole sui pannelli laterali, a mio parere, non tenendo conto del comportamento delle altre ventole, rischia di scombinare il flusso d'aria che normalmente arriva sugli integrati più delicati (scheda video, chipset, CPU), al contrario invece di ventole posizionate nella zona anteriore per aspirazione e in quella posteriore per estrazione, possibilmente nella zona più bassa le prime e nella zona più alta del case le seconde.

Già gli alimentatori con delle 120mm posizionate nella parete inferiore sono un grande aiuto nell'espellere l'aria bollente del nostro pc.

Ovviamente, lo spazio attorno dovrebbe facilmente consentire l'evacuazione dell'aria.

Un'altro piccolo suggerimento, infine, potrebbero essere i convogliatori plastici. Specie se fanno un condotto "di uscita" privilegiato per la temperatura della CPU verso il pannello posteriore, magari con la ventola della stessa in configurazione outflow (estrazione) e non inflow (pressione sulla CPU)

Il tutto, Dark13, a mio modesto parere, s'intende. :rolleyes1:

Spero di averti fornito qualche spunto di riflessione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Uhm... il fatto e' che il case in questione proprio NON aveva un flusso d'aria. Le predisposizioni sono unicamente per due ventoline da 8cm, una sul posteriore, l'altra sul tetto. Una ventola anteriore sarebbe abbastanza inutile in quanto il case non ha "buchi" in quella zona, bisognerebbe tagliare il pannello plastico per creare un flusso d'aria, altrimenti la ventola in questione andrebbe unicamente a raffreddare gli hd.

Inizialmente avevo pensato ad una 12' con duct che spingesse aria fresca sul dissipatore e di aggiungere una seconda ventola in estrazione, poi ho trovato il monsterfan ed ho optato per quello. La ventola chiaramente e' in immissione, mettendola in estrazione ho pensato che potesse appunto "affogare" la ventolina della cpu. Anche il ventolone da 14' del nuovo alimentatore (lc-power green 550w)chiaramente aiuta a raffreddare l'area sopra il dissipatore.

I monsterfan laterali in immissione solitamente aiutano a raffreddare chipset e cpu di qualche grado, dipende poi dal flusso d'aria del case ma anche dalla temperatura.... sull'uber chakra d'estate tengo la 12' anteriore in immissione (per raffreddare gli hd), il monsterfan in immissione e la posteriore (sempre da 12') in estrazione. In inverno inverto il flusso tra posteriore e anteriore... teoricamente l'aria dovrebbe entrare dal basso ed uscire dall'alto (l'aria calda tende a salire) ma per qualche strano motivo le temperature, quando non fa caldo, son migliori in questa maniera. Sempre sull'uber chakra ho notato che il monsterfan abbassa di 1°-2° la temperatura di cpu e chipset rispetto alla configurazione ventola spenta o in immissione. Quello che aiuterebbe molto con le temperature e l'oc, invece, sarebbe un bel dissipatore con ventola da 12' che spinga l'aria calda verso la ventola posteriore in estrazione.

p.s. In effetti il modding nel 99% dei casi fa abbastanza a pugni con il concetto di "sobrieta'" :innocent:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

teoricamente l'aria dovrebbe entrare dal basso ed uscire dall'alto (l'aria calda tende a salire)

Una domanda da inesperto pratico: mettere una ventola in aspirazione in basso non significa automaticamente riempire il case di tutta la polvere che si trova nei paraggi del pavimento? è vero che l'aria calda è più leggera e quindi sale ma un giro forzato da un estrattore dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) smaltire egualmente, no ?

Per la cornice avevo pensato anche io ad una guarnizione in gomma a U

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Penso che sia più efficiente montare la ventola laterale in immissione, come ha fatto Dark13, poichè cosi si riesce a spigere aria su chipset, scheda madre e processore. Aumentando l'apporto d'aria alla ventola del dissipatore della cpu. In caso contrario avrebbe dovuto 'sforzarsi maggiormente' poichè vi è una pressione sfavorevole che tende ad estrarre l'aria dal case.

Bisogna tener conto, però che l'aria viene appunto spinta in flussi, pertanto montare le ventole sopra o sotto (sul lato posteriore e anteriore del case) non fa tantissima differenza.

L'unica differenza la fa l'ottimizzazione del flusso. Di fatti montando sul pannello anteriore in basso la ventola in immissione e sul pannello posteriore, in alto, la ventola di estrazione si riesce a fornire un flusso continuo (o quasi) che passa per hard disk, scheda video, cpu ed esce.

Montarle al contrario potrebbe essere controproducente se si ha il case ingabbiato in una scrivania, poichè se vicino ad una parete la ventola montata sul posteriore del case potrebbe risucchiare l'aria già 'viziata' espulsa dalla ventola dell'alimentatore.

La ventola sul pannello laterale, se ben montata, può essere molto utile per migliorare il flusso d'aria apportando nuova aria 'fresca' non già riscaldata dagli hard disk.

Un'altro piccolo suggerimento, infine, potrebbero essere i convogliatori plastici. Specie se fanno un condotto "di uscita" privilegiato per la temperatura della CPU verso il pannello posteriore, magari con la ventola della stessa in configurazione outflow (estrazione) e non inflow (pressione sulla CPU)

Io non penso che i convogliatori plastici siano una buona cosa.

Considerando la presenza di un convogliatore tra ventola laterale e CPU.

Se la CPU butta aria sul dissipatore avere un altra ventola posta in tunnel che estrae aria dal case rischia di danneggiare, a lungo termine, la ventola del processore. Se invece è posta ad immissione (la ventola sul case), quest'ultima subisce una forza sulle pale da parte della ventola del dissipatore. E' come se mettessimo due ventilatori uno di serie all'altro sigillando lo spazio tra le due pale.

Se invece sono liberi questo fenomeno è molto attenuato, perchè il flusso d'aria diventa irregolare, e si diffonde all'interno del case, spinto dall'eventuale corrente delle altre ventole in immissione/estrazione

Per la ventola sul case, comunque, ti consiglierei di mettere qualche griglia, per evitare che se ti casca qualcosa vicino al case, possa essere fiondato sulla scheda madre.

;)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tendenzialmente qualsiasi ventola in immissione finisce con lo spingere quantita' ingenti di polvere all'interno del case. Il vero problema dei mosterfan e' appunto che costringono ad aumentare la frequenza con cui si da' una ripulita all'interno, qualche mese fa son stato costretto a smontare il blocco ventola del chakra per poter pulire griglia e ventola.

In effetti devo aggiungere una griglia, piu' che altro per fare un pochino da filtro antipolvere (andrebbe benissimo il tessuto di una calza da donna ma la vorrei rigida), stavo pensando ad una rete metallica/plastica.

Per la guarnizione in gomma ci avevo pensato anche io, il problema e' se fa perno sulla superfice interna mi crea problemi nel fissare la griglia di protezione. Per le ventole da 12' esiste una grande scelta di griglie (anche in configurazioni multiventola es 3*12')... purtroppo non son riuscito a trovare una cornice da 20' che faccia da controbattuta al taglio.

Per la verniciatura devo vedere quanto mi prende un carrozziere, se mi dovesse chiedere troppo vado di carta vetrata, aggrappante, 2 passate e neutro con le bombolette. L'ho gia' fatto con successo sulle cornici plastiche della vecchia vettura... ottimi risultati, nessuna scrostatura, qualche graffio che ha rimosso il neutro unicamente per colpa dei braccialetti. Vediamo cosa succede sul metallo ma mi han detto che esistono aggrappanti anche per quel materiale.

p.s. dove potrei trovare una buona scelta di profilati in gomma per farmi un'idea?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.


Accedi Ora
Accedi per seguire   
Seguaci 0