Accedi per seguire   
Seguaci 0
cheyenne

[libri] La Scrittura E La Rete

1 messaggio in questa discussione

questoamore.jpg

"Questo amore", il nuovo romanzo di Roberto Cotroneo, somiglia più a un dvd che a un libro.

La storia, di 137 pagine, ha un suo sito dedicato, con gli extra, luoghi, foto e commenti del racconto, e apre una nuova relazione tra letteratura e tecnologia.

"C'è stato un momento che l'ho creduto...".

Sono le prime righe di "Questo amore", il nuovo lavoro di Roberto Cotroneo.

Scritto nei bar, per strada, in mezzo alla gente, tutto a mano senza correzioni, penna stilografica su carta, eppure è un romanzo che somiglia paradossalmente più a un dvd che a un libro.

Ha un suo sito ed è una sorta di "work in progress".

"Mi piaceva l'idea che la storia di questo libro non si fermasse all'ultima pagina quando finisce ma andasse avanti per conto suo, attraverso una serie di mezzi come Internet, ma anche la possibilità di aggiungere dettagli e cose al romanzo" dice Roberto Cotroneo, scrittore e giornalista.

Una storia di 137 pagine che non ha esaurito tutte le sue potenzialità.

Un'esperienza diversa da quella di altri autori, come l'americano James Ellroy che attraverso Internet invitò a partecipare alla scrittura, ma comunque un libro che attraverso il suo sito questoamore.it continua ad arricchirsi ed apre una nuova relazione tra tecnologia e letteratura.

"Il lettore sul sito trova gli extra. Con Internet è possibile aggiungere mille cose. Io ho messo i luoghi dove ho scritto il romanzo, le fotografie, i blog, il podcast. Ho aggiunto tutta una serie di paratesti che praticamente possono aiutare il lettore a capire un po' di più della storia".

Il sito è stato creato da Cotroneo stesso - saggi e romanzi tradotti in molte lingue, tra cui anche il giapponese e il russo - che si definisce molto tecnologico.

Ha un Blackberry, è sempre connesso, ed ha sempre scritto al computer.

E' lui direttamente che gestisce e aggiorna il portale, aprendo per la letteratura una serie di possibilità che prima non c'erano. Anche nel rapporto con l'autore.

"La tecnologia cambierà il modo di pensare e di leggere i libri. Ma certamente Internet consente una vicinanza con l'autore che non era possibile prima".

La scommessa è vedere dove può arrivare un romanzo in Rete, e come il lettore potrà interagire con questo.

Lasciando comunque allo scrittore la bellezza della prosa, le note, le atmosfere e la poesia del racconto.

FONTE

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.


Accedi Ora
Accedi per seguire   
Seguaci 0