Accedi per seguire   
Seguaci 0
cheyenne

Come è Possibile Proteggere I Siti Artistici

1 messaggio in questa discussione

biblsicura.jpg

Un sofisticato sistema di protezione per i luoghi d'arte.

Non invasive, le nuove tecnologie proteggono, senza farsi notare, la Biblioteca nazionale di Napoli e il teatro San Carlo.

Proteggere i luoghi d'arte da incendi, furti o improvvisi black out non è cosa semplice: cavi e sistemi elettronici non sempre riescono a convivere con opere d'arte o volumi antichi e preziosi.

Ecco perché l'intervento compiuto alla Biblioteca nazionale di Napoli può essere ritenuto uno dei progetti tecnologicamente più evoluti in questo settore.

Assolutamente non invasive, le tecniche utilizzate per rendere sicuro lo storico edificio sono ora raccontate in un libro che ripercorre i 7 anni di lavoro necessari per portare a compimento l'opera.

Il premio "Eiba", ottenuto nel 1998 a Bruxelles dallo studio Trisciuoglio davanti a 1.200 concorrenti, è la conferma che il lavoro progettato dallo studio è da considerarsi all'avanguardia.

Due anni fa, quando il black out di settembre bloccò l'intera nazione, gli impianti installati al teatro San Carlo superarono la prova più difficile.

fonte

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.


Accedi Ora
Accedi per seguire   
Seguaci 0