Accedi per seguire   
Seguaci 0
ctrl-alt-canc

I Mille Libri Più Letti

1 messaggio in questa discussione

I grandi classici sono ancora sulla cresta dell’onda

I mille libri più letti

La Online Computer Library Center ha stilato la lista dei libri presi in prestito più di frequente dai lettori di tutto il mondo

Da oggi bibliofili e amanti della letteratura hanno a disposizione della loro curiosità un’aggiornata lista dei mille libri più richiesti alle biblioteche. La lunga serie di onorati nomi si può sfogliare un po’ per scoprire quante delle letture più popolari si conoscono, e un po’ per avere un’idea di quale sia il sapere più diffuso e più radicato nella cultura di oggi. La OCLC – Online Computer Library Center, associazione non profit diffusa in 96 paesi in giro per il mondo – ha infatti reso noti i mille libri più letti nel 2005, esemplificativi dell’andamento della cultura del nostro tempo, dei gusti più diffusi e anche di quali siano i pretendenti al rango dei nuovi classici.

LA TOP TEN – La letteratura più diffusa al mondo? La lista è interessante, e vede una quarta insperata posizione per la Divina Commedia di Dante Alighieri, mentre il gradino più alto podio spetta alla Sacra Bibbia, e un originale secondo posto al libro del Censo statunitense. La prima notevole evidenza è che fra i primi dieci figurano molti classici come l’Odissea, l’Iliade, Amleto e Don Chisciotte della Mancia, la qual cosa potrebbe evidenziare che i lettori preferiscono i soliti noti, oppure che questi titoli sono intramontabili pietre miliari della letteratura mondiale, grandi classici insuperati e irrinunciabili fonti di piacere intellettuale. Ci sono però anche alcune new entry, libri moderni, che probabilmente sono solo di moda o forse diventeranno i nuovi classici (lo stabilirà la storia), come per esempio Il Signore degli Anelli, The Night Before Christmas, e in sedicesima posizione Garfield, il simpatico felino del mondo dei fumetti, che a quanto pare riceve più consensi dei Peanuts, che si piazzano solo al sessantanovesimo posto.

GLI INSEGUITORI - Per trovare alcuni fra i più famosi classici ottocenteschi bisogna invece scorrere la lista fino ad oltrepassare i primi trenta numeri: figurano infatti al trentesimo posto Jane Eyre di Charlotte Brontë, al trentaduesimo Jane Austen con Orgoglio e Pregiudizio e solo al trentatreesimo compare Goethe, con il Faust. Alcuni grandi scrittori del Novecento giacciono un po’ trascurati, come Virginia Woolf, tanto importante quanto dimenticata, intorno al cinquecentesimo posto. Anche la filosofia è un ospite d’onore forse un po’ trascurato, considerando che dobbiamo raggiungere i numeri intorno al cinquanta per trovare finalmente il De Rerum Natura lucreziano, la Repubblica di Platone, e altri a scendere.

Serena Patierno

FONTE

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.


Accedi Ora
Accedi per seguire   
Seguaci 0