marbel1232000

Utenti
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su marbel1232000

  • Livello
    Novizio

Contact Methods

  • ICQ
    0
  1. Ho già (spero) un buon router AP, solo che ogni tanto cade la rete wireless quando sono distante un paio di stanze lontano da esso. Ho letto di un'antenna da 2.4 Ghz fata in casa, sapete qualcosa?? Grazie Marco
  2. Ciao ragazzi ho una rete di due desktop in lan ethernet ed un portatile in wireless, il tutto collegato ad un router Digicom Michelangelo Home 54. Tutto funziona abbastanza bene ma quando sono in giardino con il portatile ogni tanto cade la linea. E' posibile migliorare la "forza del segnale" aggiungendo un'antenna più potente? se si quale? è possibile costruirne una da soli? Grazie per le pronte risposte (come sempre ) Saluti Marco
  3. Gentili "collaboratori", visto che come quando si parla di medici "il proprio medico" è il migliore ed un'opinione "forte" non ce l'ha nessuno ho deciso di "comprare ITALIANO" e cioè un Digicom e che .... ce lo mandi buono, tanto comunque ho sempre Voi come "angeli custodi". Domattina vado a Rimini e lo compro, c'è un'offerta con un adattatore USB a 129 Euro. Per ora grazie ed a risentirci Marco
  4. Gentili "collaboratori", visto che come quando si parla di medici "il proprio medico" è il migliore ed un'opinione "forte" non ce l'ha nessuno ho deciso di "comprare ITALIANO" e cioè un Digicom e che .... ce lo mandi buono, tanto comunque ho sempre Voi come "angeli custodi". Domattina vado a Rimini e lo compro, c'è un'offerta con un adattatore USB a 129 Euro. Per ora grazie ed a risentirci Marco
  5. :locked: :locked: :locked: Cari amici, mi sono liberato dell'adattatore WIFI con cui volevo collegare il notebook. <_< A questo punto datemi un consiglio su quale router acquistare, ho visto nei negozi vicino a casa i seguenti articoli: SITECOM: WL-108 http://www.sitecom.com/ DIGICOM: MiCHELANGELO HOME 54 http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf...helangeloHome54 NETGEAR: DG834G http://www.netgear.it/prodotti/wireless/dg834g.asp HAMLET: HRDSL710W http://www.hamletcom.com/ProductDetails.as...7&CategoryId=23 Quale secondo voi è il migliore, costano tutti tra 100 e 120 Euro. Grazie per il consiglio Marco :up1: Edit: cambiato il titolo della discussione, vedere l'art. 6 del Regolamento. Lo Staff.
  6. :locked: :locked: :locked: Cari amici, mi sono liberato dell'adattatore WIFI con cui volevo collegare il notebook. <_< A questo punto datemi un consiglio su quale router acquistare, ho visto nei negozi vicino a casa i seguenti articoli: SITECOM: WL-108 http://www.sitecom.com/ DIGICOM: MiCHELANGELO HOME 54 http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf...helangeloHome54 NETGEAR: DG834G http://www.netgear.it/prodotti/wireless/dg834g.asp HAMLET: HRDSL710W http://www.hamletcom.com/ProductDetails.as...7&CategoryId=23 Quale secondo voi è il migliore, costano tutti tra 100 e 120 Euro. Grazie per il consiglio Marco :up1:
  7. Cari amici, come faccio a sapere se nel mio computer è presente il "server DHCP". Se c'è! come funziona? è utile? Se non c'è ed è utile dove lo trovo e come lo installo? Da quel che ho capito questo "server" gestisce in automatico gli IP di rete sia Ethernet che Wifi. Può togliere dai guai chi, come me, ha dei guai con la "convivenza" dei due tipi di rete? Certo che non ho ancora risolto nulla ma COMPLIMENTI, siete molto gentili e "premurosi" nelle risposte. Saluti Marco
  8. <_< Si hai capito bene l'indirizzo IP l'ho messo io a mano, ma non ho capito bene in quale manovra con le proprietà della condivisione del modem (a ethernet disabilitata) sono andato a riverificare l'IP e l'ho trovato cambiato. Ho riattivato l'ethernet e l'IP è tornato come prima. Misteri dell'IP !!!!!!!!!! Ciao
  9. <_< <_< Esattamente nel menu di rete di XP c'è una voce spcifica per disabilitare la rete. Dimenticavo, a rete disabilitata ad un certo punto si è cambiato ad solo l'indirizzo IP del pc fisso da 192.168.1.1 a 192.168.0.1, quando ho riattivato la rete ethernet l'indirizzo è tornato 192.168.1.1. Sono ormai OUT :ranting2:, che faccio? vado a comprare un router???? Ciao Marco
  10. No i firewall sono entrambi disattivati :locked: Ciao
  11. <_< no ora è: Richiesta scaduta Penso che per "farmi male" oggi andrò a comprare un router adsl wireless. Qualche consiglio per non incappare in tutti questi casini??? Saluti Marco
  12. :locked: Sono riuscito a far collegare anche il fisso alla wifi ed ho disabilitato l'ethernet sia sul fisso che sul portatile. Il ping non va in nessuno dei due sensi. Bah, sto perdendo le speranze !!! <_< <_< Saluti Marco
  13. Ho rifatto per sicurezza tutto ora il portatile sente la rete Wifi ed il fisso non la sente più. <_< Ovviamente il ping non funziona e dal fisso riponde: C:\Documents and Settings\Proprietario>ping 192.168.1.2 Esecuzione di Ping 192.168.1.2 con 32 byte di dati: Host di destinazione irraggiungibile. Host di destinazione irraggiungibile. Host di destinazione irraggiungibile. Host di destinazione irraggiungibile. Statistiche Ping per 192.168.1.2: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi), mentre dal portatile riponde: Richiesta scaduta nella nuova configurazione ho lasciato entrambi con: autenticazione Aperta crittografia WEP Grazie Ciao PS:se mi dici con quale programma incolli le finestre te ne allego qualcuna
  14. Salve a tutti, visto che discussione precedente (Configurare rete Wireless Ad Hoc) ho pensato bene di iniziarne una "bella fresca" Ho una configurazione: - PC1 fisso collegato via modem usb ad Alice (S.O. WIN XP Home sp2) - PC2 portatile collegato via lan ethernet al fisso con relativa condivisione di file ed internet (S.O. WIN XP Home sp2) Ho installato una scheda adattatore WIFI sul PC1 fisso Gli indirizzi ip inseriti sono: pc1 ethernet 192.168.0.1 wireless 192.168.1.1 pc2 ethernet 192.168.0.2 - gateway 192.168.0.1 - DNS 192.168.0.1 wireless 192.168.1.2 - gateway 192.168.1.1 - DNS 192.168.1 La rete WIFI funziona Problema: se stacco il filo della ethernet non accedo dal PC2 ad internet e non riesco a vedere i file che erano condivisi sulla ethernet o condividerne altri, ma se ricollego il filo tutto ritorna normale nel senso che l'ethernet "funzia" Domanda: Come fare la configurazione per: 1- scollegando la connessione a "filo" continuare a navigare 2- scollegando la connessione a "filo" continuare a vedere i file condivisi ed a ondividerne altri che rimangano condivisi anche ricollegando il "filo". Grazie per l'aiuto (forza Archime3de ancora uno sforzo Marco
  15. Il firewall di XP è disattivato sia su ethernet che wifi Il notebook si collega ad internet solo se collego il filo della lan ethernet altrimenti se stacco il filo, nonostante il segnale wifi indichi che la wifi è collegata, il notebook non si collega ad internet La connessione ad internet è sul desktop ed è abilitata dal modem adsl (vedi allegato) E .... dici bene se opportunamente configurati. Il notebook lo uso solo io e non mi servono altri account Nota: come hai inserito le immagini nel messaggio, io ho dovuto allegarlo!! Grazie Marco