ienaplissken
Utenti-
Numero contenuti
764 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su ienaplissken
-
Livello
Born to lose, live to win
Contact Methods
-
MSN
livetowin@hotmail.it
-
Website URL
http://www.ienaplissken.org
Profile Information
-
Località
Vasto (CH)
-
A quanto pare è già tutto a posto, fai un ping www.google.it ping 66.249.91.147
-
Non so se vadano bene gli stessi programmi usati per gestire i cellulari, in questo caso: gnokii e mygnokii gammu e wammu
-
Perchè lo hai creato da root? Con l'utente normale non funzionava?
-
Dovresti controllare la somma md5 del CD, magari si è corrotto durante il download Oppure ci potrebbe essere un problema del disco, ma questo è facilmente verificabile..
-
E' impossibile che ti dia errore su cd /etc Sei sicuro di copiarlo bene? Prova ad avviare il server con il comando startx e posta qui gli errori, quelle righe che iniziano per (EE)
-
Il tuo modem ethernet usa IP statici o DHCP? Se non lo sai, vai nella pagina di configurazione e cerca voci riguardanti il DHCP Intanto, mi posti l'output del comando ifconfig ?
-
Avvii il sistema con una distribuzione Live (ad esempio Knoppix) e da lì usi il programma qtparted per ridimensionare la partizione che ti serve Devi fare così perchè non si possono ridimensionare partizioni in uso, come sarebbe con il tuo sistema ubuntu avviato
-
Io ti consiglio di riformattare il tuo disco esterno (sullo stesso o su un altro PC) in FAT32 o NTFS Se dopo la riformattazione si presenta lo stesso problema, allora si può provare ad aggiornare il kernel, ma è una procedura un po complicata
-
Ci hanno sbattuto la testa moltissime persone, e alla fine molti sono riusciti a farlo funzionare.. con una ricerca lampo su google troverai caterve di guide, se poi hai qualche problema siamo qui
-
Sarà qualche impostazione di Debian che non ti sei accorto di aver attivato.. A me non lo fa, ma ora starò attento all'aggiornamento di CUPS PS Google mi dice che non hai risolto tu
-
Cosa intendi per estrarre una scheda PCMCIA? Intendi qualcosa tipo la rimozione sicura (o come si chiama ) di Windows? Non credo che ci siano problemi ad estrarla, questo problema si pone solo con dispositivi di memorizzazione, e non credo che facciano Hard Disk PCMCIA
-
Guarda, fai così 1 Entra in Cups, dal browser 2 Elimina quella stampante 3 Accertati che i tuoi driver siano installati 4 Crea la stampante da CUPS, *non* con il comando da shell 5 Vedi se la pagina di prova funzionia 6 Se quella va, avrai la stampante funzionante anche in KDE
-
Sarò io, ma con questo EasyTune ci capisco meno di zero.. Comunque, meglio andare da BIOS: la voce importante è CPU Host Frequency però devi prima attivare Cpu Host Clock Control una volta prova ad aumentare da 166 a 200, *stando bene attento* che la voce PCI/AGP Frequency rimanga così com'è, non devono alzarsi le frequenze Salva, riavvia, scaricati Prime95 e Speedfan, fai il primo test con prime95 per 3-4 ore e tieni d'occhio le temperature con Speedfan
-
Avrai in /etc un xorg.conf-backup Basta #cd /etc # cp xorg.conf-backup xorg.conf E riavrai il vecchio xorg.conf funzionante, coi suoi limiti
-
Localhost , perchè lo stesso pc dove gira KDE è quello con CUPS