-
Numero contenuti
3,770 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Blog
Downloads
Gallery
Tutti i contenuti di nickca
-
Infatti, dopo aver vanamente tentato di installarlo (non riesce a creare le partizioni) ho provato a farlo girare live, Ma non vede la scheda di rete, o meglio non riesce ad installarla, e neppure la chiavetta internet USB, quindi ho rinunciato. Se casomai decido reinstallo Mandriva bye bye Ubuntu
-
il mercato è pieno di fotocamere digitali, sottili, sottilissime, ultrasottili, 2MP, 3MP , 4.3MP zoom ottico, zoom digitale, non sempre è facile capire il mercato e rapportarlo alle proprie esigenze e conoscenze. tanto per cominciare, alcune domande: 1) se fate meno di 3 foto al giorno andate al punto 5 2) se non stampate le vostre foto andate al punto 5 3) se stampate le vostre foto in formati non superiori a 13 X 18 andate al punto 5 4) se lavorare in ambito evoluto andate al punto 6 5) vi serve una fotocamera di almeno 3 MP. le migliori statisticamente sono Canon e Nikon, ma le Lumix di Panasonic a questo livello fanno sentire la loro presenza. 6) se siete arrivati qui probabilmente non vi servono i miei consigli. Sapete gia che lo zoom digitale è una fregatura, che più piccola è una fotocamera tanto peggio si impugna, e le foto vengono mosse, che i sensori CMOS sono più economici ma più rumorosi, che il 79% dei gadgets che le fotocamere hanno è sostanzialmente inutile. Per tutti: valutate il numero di MP, poi valutate l'ottica, poi valutate lo zoom, poi se siete realmente dei fotografi scordatevi tutto questo: ho visto delle ottime foto scattate con le macchinette usa e getta. Se siete degli esteti scegliete la macchina che vi piace di più. E scattate, molto P.S. ho editato questo file in data 8 aprile 2008 per eliminare il vecchio punto 6, quello che faceva riferimento al cellulare dotato di macchina fotografica. In realtà, nonostante sia possibile ottenere delle immagini "decenti", non è consigliabile usarlo per scopi "artistici" a meno che non si punti sulla immediatezza e sulla creatività dell'immagine piuttosto che sulla parte tecnica di quest'ultima.
-
Mi state tentando. Mi sa che provo Ubuntu. Wine ci gira vero? non so rinunciare ad alcune applicazioni Windows
-
VLC l'ho scoperto quando ancora avevo Mandriva, e ora lo uso anche in Windows, legge veramente tutto
-
Scusa ma quando guardi nel mirino non vedi sempre a colori, anche quando hai la pellicola in bianco e nero? Tutte le cose nascono a colori, il concetto di bianco e nero è solo una astrazione tecnica legata appunto alla pellicola, o alla impostazione del sensore, quindi non vedo che differenza faccia. La mia reflex digitale, che detto per inciso NON è una Nikon, ha la possibilità di scattare in bianco e nero, ed è esattamente come se prendessi la mia reflex professionale a pellicola e ci montassi una Kodak TRI-X (compianta) o una Ilford HP5.
-
nickca ha risposto a Lord Biuzz nel forum Benvenuti sul Forum di WinInizio! Presentati qui alla comunità...
Magari è l'occasione per fare un po' di movimento -
Non è proprio un male, se il firewall di windows non funziona. Almeno hai l'occasione per utilizzare un firewall serio, anche gratuito
-
Il rettangolo verde possono essere in realtà anche molti rettangoli verdi, almeno a me è capitato. In teoria è il software di ricerca dei visi, mi pare di aver capito. Io uso la funzione "viso deselezionato - centro" schiacciando il tastino a sinistra del tasto di stampa. Questo perché non mi è ancora capitato di fare ritratti e quindi la funzione di riconoscimento dei visi mi porterebbe fuori strada. Comunque tranquilla, sono talmente tante le funzioni utilizzabili che nemmeno io me le ricordo o le so usare. Piano piano ci arriverò Allora l'esposizione è quel procedimento che serve ad ottenere una fotografia con tutte le luci correttamente rilevate. Una fotografia corretta è un compromesso tra apertura del diaframma e tempo di posa e si rappresenta con una coppia di questi valori: Nello specifico si considerano tutti i valori di apertura del diaframma ed ad essi si accoppiano dei tempi di esposizione. Questo è un calcolo che fa il circuito elettronico della macchina fotografica, in base alla luce letta dall'esposimetro. Negli esemplari reflex che hanno la possibilità di impostare entrambi i parametri esiste una funzione Program che permette di variare le coppie tempo-diaframma per ottenere foto correttamente esposte con ogni coppia possibile tempo-diaframma. Ovviamente gli effetti saranno diversi perché con diaframmi chiusi (e tempi lunghi) si avranno foto con grande profondità di campo ma adatte a soggetti statici per via dei tempi lunghi, e così via fino ad arrivare al caso opposto, cioè tempi rapidi e ridotta profondità di campo. Nelle macchine compatte queste scelte le fa il software in base al tipo di scena scelta (ritratto, panorama ecc.) Cambiare l'ISo serve a rendere la macchina capace di scattare in condizioni di luce diverse. ti faccio un esempio. Tu vuoi fare una foto del soggiorno di casa tua e vuoi a fuoco il più possibile; la macchina sceglie per te una coppia tempo-diaframma adatta ma siccome la stanza è in penombra ti segnala che la foto potrebbe venire mossa per via del tempo lungo. A questo punto se non hai un cavalletto puoi scegliere di cambiare l'ISO scegliendo una sensibilità più alta. In questo modo rendi il sensore più sensibile alla luce ed ecco che riesci a scattare la tua foto a mano libera. Detta in soldoni: usi le sensibilità più alte (800, 1600, 3200) nelle foto di sera o comunque con poca luce, per avere dei tempi di scatto più rapidi e per non usare il cavalletto. Al contrario se vuoi fare una foto notturna con le strisce di luce dei fari delle macchine dovrai selezionare un ISO basso, ma mettere la macchina sul cavalletto.
-
Come in tutte le compatte che si rispettino (a parte forse la Canon G10 che è quasi una bridge) le impostazioni manuali non ci sono. Io risolvo i casi particolari, quelli non gestiti dai preset, usando la funzione P (personalizzata) e aumentando la sensibilità (800, 1600) nel caso abbia bisogno di uno scatto molto veloce. Ma di solito la combinazione "Bambini-animali" ed il flash automatico risolvono abbastanza bene. P.S. hai visto la guida in PDF presente nel dischetto? Ci sono molte informazioni utili, ma comunque, io la trovo abbastanza intuitiva, utilizzando i preset già definiti, mentre nella funzione Personalizzata è possibile impostare modi di scatto particolari.
-
Mi chiedevo se esiste uno strumento alternativo a TaskManager per vedere quuali processi impegnano la CPU. A me si presenta un problema strano: quando accendo il PC, a regime, ho questa situazione :, con occupazione della CPU intorno al 3% A volte lanciando una applicazione "ludica" tipo 9Dragons mi rendo conto che il PC va a scatti, e chiudendo il gioco mi trovo in quest'altra situazione: In pratica il TaskManager mi da attivi sempre i soliti 3 o 4 processi come impegno della CPU, mentre il contatore di BlackBox, ma anche il totalizzatore a fondo finestra di TaskManager indica una oscillazione tra 13% e 23% mentre questo dato non è riscontrabile a livello di singola applicazione. Se resetto il PC ovviamente tutto torna a posto. Per questo mi chiedo se non sia possibile avere un analizzatore di carico più affidabile. Il processore è un P4 Northwood 2.8 GHz, 1 giga di RAM, Windows XP Pro Service Pack 3. Utilizzo BlackBox al posto di Explorer
-
Per quanto riguarda virus & Co. sono abbastanza tranquillo. Bitdefender non ha trovato nulla e io uso avira antivir pe sempre aggiornato e anche spybot, una volta a settimana. Appena riesco a riprodurre la situazione (che peraltro non si verifica regolarmente) faccio anche quei controlli. Grazie intanto per l'aiuto.
-
Appunto, il problema è proprio quello che una volta chiuse tutte le applicazioni, gioco compreso, riportando cioè la macchina allo stato in cui si trovava nella prima immagine, l'attività del processore non torna allo stato normale, cioè quello di 3% ma continua a ciclare tra 13% e 23% alla frequenza di un secondo circa, con apparentemente niente che gira. E continua a farlo indefinitamente. Grazie per il link ora provo
-
Di che marca sono gli HD ? se per caso fossero Maxtor c'è (come suggerito anche da Giancarlo) una utility gratuita che funziona molto bene per fare clone del tuo HD su un altro. Io l'ho provato ieri clonando il disco sistema su un altro disco uguale, ma ovviamente funziona anche su dischi più grandi. Nel mio caso entrambi i dischi sono interni, ma sicuramente il procedimento funziona anche con unità esterne. Qui c'è una guida all'uso di sysprep, ma pare faccia riferimento a Windows 2000 per quanto riguarda l'ultima domanda... in effetti pare strano anche a me, il sorgente dovrebbe stare nel PC e la destinazione nel box, a rigor di logica, ma sai com'è, mi sono convinto che l'informatica non è una scienza esatta ma una serie di processi stocastici
-
Se pensi che ti interessi avere un obiettivo più lungo (magari per foto di caccia fotografica) e pensi di cimentarti nel campo delle macro, e pensi di non scattare molto sulle pista da sci o sulle spiagge bianchissime in pieno agosto a mezzogiorno allora scegli la 2100, altrimenti la 1100 va benissimo lo stesso. Dipende molto dal prezzo: la 2100 l'ho vista a 169 € se riesci a trovarla a meno prendila senza pensarci su
-
2100, non 2200 si le differenze stanno nello zoom, più corto ma un po' più luminoso quello della 1100, nella possibilità Macro (la 2100 mette a fuoco fino a 1 cm, la 1100 fino a 3) e nel mirino ottico, che manca nella 2100 a favore di un monitor più grande.
-
Tra la ixus 95 e la 1100 IS sceglierei sicuramente quest'ultima per lo zoom più lungo. Inoltre utilizza anche batterie a stilo normali mentre la 95 usa batterie dedicate Canon, con necessità di portarsi dietro il caricabatterie.
-
Per una definizione abbastanza comprensibile del termine "risoluzione" ti rimando al link di Wikipedia, non saprei dirlo meglio. Per quanto riguarda il discorso sulle foto "realistiche" la questione non è semplice. Per esempio la nitidezza di una immagine non è solo frutto della ripresa su cavalletto (e quindi dalla mancanza di vibrazioni) ma anche dalla qualità dell'obiettivo e da una accurata messa a fuoco. Inoltre parli di profondità e l'effetto della profondità di campo lo puoi ottenere regolando il diaframma (aprendolo) in modo da avere una progressiva sfocatura dello sfondo che metta in risalto il soggetto in primo piano. La regola dice che più il diaframma è aperto più lo sfondo è sfocato. Ovviamente conta molto la distanza del soggetto dallo sfondo, se i due sono vicini sarà molto difficile ottenere uno sfondo sfocato. Anche per questo argomento ti rimando alla spiegazione (con tanto di formule) di Wiki
-
Nel menu in alto, quello testuale, scegli Segnalibri e poi Organizza segnalibri. Da li puoi fare tutto usando in alternativa i tasti destro e sinistro del mouse per i vari menu contestuali. Poi per aggiungere una pagina ai segnalibri puoi usare il tasto destro del mouse che ti apre un menu di opzioni e di conseguenza potrai scegliere in quale cartella salvare il segnalibro.
-
nickca ha risposto a Aurora 89 nel forum Benvenuti sul Forum di WinInizio! Presentati qui alla comunità...
Benvenuto/a! Ciao e Benvenuto/a nel forum, Aurora_89.Perché non personalizzi la tua presenza in WinInizio aggiungendo una firma e un'immagine al tuo profilo personale ? se non sai come fare, clicca qui. Se sei una ragazza e vuoi essere aggiunta al gruppo delle WinGirls non dovrai fare altro che presentarti in questo thread o contattare un membro dello staff; se invece hai meno di 18 anni potresti far parte degli Juniores, per farlo presentati qui o contatta un membro dello staff. Il gruppo WinGirls e Juniores offrono alcuni vantaggi speciali, scoprili nell'apposito thread di presentazione! Ricordati, infine, che un titolo appropriato per dare visibilità alle tue nuove discussioni è essenziale: chiamare una discussione "Aiuto" o "Consiglio" non permette di capire subito la tua richiesta e rende più difficili le ricerche per gli altri utenti. Link utili: - Regolamento - Netiquette - Glossario - Thread di Benvenuto - Guida all'uso di WinInizio buona permanenza e buona navigazione -
Il mirino ottico ti aiuta nelle condizioni di luce intensa, per esempio sulla neve, o su una spiaggia bianca con il sole forte, quando sul monitor non si riesce a vedere quasi niente
-
Si, ce l'ha . Io ho appena preso una A 2100 IS (e tra l'altro avrei potuto risparmiare altri 30 euro, soltanto girando qualche negozio in più, l'ho vista a 169 euro) e la mia, pur essendo più "spinta" non ce l'ha. Ad ogni modo è una buona compatta (per essere una compatta). Le puoi confrontare qui, volendo.
-
Spostata nella sezione "Sicurezza"
-
Prima di tutto sposto questa discussione nella sezione più adatta, quella che riguarda le macchine fotografiche, e non quella che tratta di fotoritocco poi ti rimando a questa discussione, dalla quale puoi prendere qualche spunto utile per restringere il campo delle scelte.
-
nickca ha risposto a Dario85 nel forum Consigli abbonamenti Alice, Tiscali, Libero, Fastweb, Vodafone, TeleTu, etc, etc.
discussione doppia, questa la chiudo (crossposting vietato dal regolamento) Abbi pazienza, forse non è un problema così diffuso. -
hdd significa Hard Disk Drive mentre hd significa Hard Disk. Sono la stessa cosa. Vedi qui per ulteriori approfondimenti