Accedi per seguire   
Seguaci 0
cheyenne

Gli Affreschi Di Notre Dame Des Fontaines

1 messaggio in questa discussione

Il 12 ottobre del 1492, in un bosco della rocciosa Valle Roya, allora italiana e poi divenuta francese, Giovanni Canavesio termina di dipingere i 25 quadri sulle pareti della cappella di "Notre Dame des fontaines" - "Nostra Signora delle fonti" - che raccontano la passione di Cristo.

Nel giorno in cui Cristoforo Colombo scopre ufficialmente l'America, dunque, da questa parte delle acque si firma il piccolo gioiello dedicato alla Madonna, costruito su un luogo ritenuto magico dagli antichi perché ricco di sorgenti.

La cappella viene costruita nel 13° secolo: cent'anni dopo a decorarla saranno due pittori piemontesi, Giovanni Baleison e Giovanni Canavesio.

Quest'ultimo, prete affrescatore girovago, realizza l'arco trionfale con l'infanzia di Gesù, per poi passare alle navate con il racconto della passione di Cristo.

Un lavoro di grande intensità realizzato con la tecnica della tempera stesa sull'intonaco e indurita da una colla a base di uova, le cui proteine fissano le pitture nel muro.

Un grande fumetto con centinaia di personaggi e decine di scene, panorami, drappeggi che ben rappresentano l'universo eccessivo e fantastico del Medioevo.

Con più letture: ci sono i Vangeli, anche apocrifi, con la passione di Cristo, ma anche pagine di storia locale, la contestazione del potere temporale della chiesa e della nobiltà, rimandi a sapienze antiche, persino l'esoterismo dell'enigmatico quadrato magico rinvenuto nella regione dell'Eufrate 3 secoli prima della nascita di Cristo.

Una storia dipinta ancora da decifrare appieno, quindi, e comunque siglata dal pittore con il "cartiglio" che chiude la maestosa scena del giudizio universale: "erit recordazio", "una memoria per l'avvenire".

Una memoria che continua a interrogare e ad affascinare.

fonte

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.


Accedi Ora
Accedi per seguire   
Seguaci 0