Accedi per seguire   
Seguaci 0
maverick1168

Acer Aspire 5520 - Schermo Guasto

29 messaggi in questa discussione

Inviato (modificato)

Salve, il mio notebook Acer Aspire 5520 ha il seguente problema.

Tutto è iniziato quando ad un certo punto si è ristretto lo schermo sulla dx, in pratica è comparsa una barra nera (di 10 cm circa), particolare interessante è che contemporaneamente si è sentito il tipico suono TA-TA come quando si connette una nuova periferica. Ho riavviato e stavolta lo schermo è rimasto nero pur partendo regolarmente il SO (Windows Vista Home premium). Sicuramente non è un problema di retroilluminazione (sebbene anche la lampada non si accende) perché non si vede assolutamente nulla anche puntandoci una torcia contro. Il fatto inquietante è che ogni tanto (sia a freddo che a caldo) il video si accende (segnale + retroilluminazione) e funziona correttamente, poi senza preavviso il monitor torna nero e/o ricompare quella barra scura che causa il restringimento dello schermo (ho provato anche ad aggiornare i driver della scheda video). Utilizzando un monitor esterno non si hanno problemi il che mostra, suppongo, che non è un problema legato al chip video integrato sulla motherboard.

Chi mi aiuta a formulare la diagnosi?

Modificato da maverick1168

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Pure ipotesi...

il rumore di "attacca stacca periferica" potrebbe derivare da un problema per la webcam. Magari c'è una massa che si è spellata o il cavo che si è in parte troncato.

Ma il tuo sintomo di schermo proprio non lo conosco. Riesci a postarne una foto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
il rumore di "attacca stacca periferica" potrebbe derivare da un problema per la webcam. Magari c'è una massa che si è spellata o il cavo che si è in parte troncato.

Si ma cosa c'entrerebbe la webcam con il restringimento dello schermo?

Ma il tuo sintomo di schermo proprio non lo conosco. Riesci a postarne una foto?

Non c'è molto da mostrare purtroppo. Lo schermo appare completamente nero (non c'è né il segnale né la retroilluminazione). Se collego il notebook ad un monitor esterno si vede tutto correttamente. Ogni tanto, senza un (almeno apparentemente) nesso causale si accende (arriva sia il segnale che la retroilluminazione) e poi, magari 30 minuti dopo, torna nero (va via il segnale e contemporaneamente si spegne la retroilluminazione) oppure si restringe lo schermo e poi al successivo riavvio torna nero.

Se fossi sicuro che il problema stesse solo nel pannello LCD potrei anche sostituirlo cavandomela con 100-120 euro, ma se il problema non fosse quello ?? :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
il rumore di "attacca stacca periferica" potrebbe derivare da un problema per la webcam. Magari c'è una massa che si è spellata o il cavo che si è in parte troncato.

Si ma cosa c'entrerebbe la webcam con il restringimento dello schermo?

Non ti so rispondere con certezza.

Rimanendo nel campo delle pure ipotesi, se un filo si spella ed entra in contatto con altre cose, può generare comportamenti strani ed imprevedibili.

Ma il tuo sintomo di schermo proprio non lo conosco. Riesci a postarne una foto?

Non c'è molto da mostrare purtroppo. Lo schermo appare completamente nero (non c'è né il segnale né la retroilluminazione). Se collego il notebook ad un monitor esterno si vede tutto correttamente. Ogni tanto, senza un (almeno apparentemente) nesso causale si accende (arriva sia il segnale che la retroilluminazione) e poi, magari 30 minuti dopo, torna nero (va via il segnale e contemporaneamente si spegne la retroilluminazione) oppure si restringe lo schermo e poi al successivo riavvio torna nero.

Se fossi sicuro che il problema stesse solo nel pannello LCD potrei anche sostituirlo cavandomela con 100-120 euro, ma se il problema non fosse quello ?? :)

Il restringimento non so come avviene, vederne una foto potrebbe essere utile...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
il rumore di "attacca stacca periferica" potrebbe derivare da un problema per la webcam. Magari c'è una massa che si è spellata o il cavo che si è in parte troncato.

Si ma cosa c'entrerebbe la webcam con il restringimento dello schermo?

Non ti so rispondere con certezza.

Rimanendo nel campo delle pure ipotesi, se un filo si spella ed entra in contatto con altre cose, può generare comportamenti strani ed imprevedibili.

Ma lo sai che mi stai facendo pensare? Appena possibile controllo tutti i cavi visibili ed eventualmente quello della webcam lo stacco proprio.

Ma il tuo sintomo di schermo proprio non lo conosco. Riesci a postarne una foto?

Non c'è molto da mostrare purtroppo. Lo schermo appare completamente nero (non c'è né il segnale né la retroilluminazione). Se collego il notebook ad un monitor esterno si vede tutto correttamente. Ogni tanto, senza un (almeno apparentemente) nesso causale si accende (arriva sia il segnale che la retroilluminazione) e poi, magari 30 minuti dopo, torna nero (va via il segnale e contemporaneamente si spegne la retroilluminazione) oppure si restringe lo schermo e poi al successivo riavvio torna nero.

Se fossi sicuro che il problema stesse solo nel pannello LCD potrei anche sostituirlo cavandomela con 100-120 euro, ma se il problema non fosse quello ?? :)

Il restringimento non so come avviene, vederne una foto potrebbe essere utile...

Ok, appena mi si ripresenta il sintomo (purtroppo in genere il problema principale è lo schermo nero) provo a scattargli una foto.

Senti invece un difetto al cavo flat LCD lo escludi a priori?

In ogni caso grazie mille dell'attenzione, sei gentilissimo. :P

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io a priori non posso escludere nulla... e comunque, se fosse il flat danneggiato lato segnale a mio parere potresti trovarti l'immagine completamente "fuori standard", non solo una sezione che sparisce.

Sembra più un problema della matrice di alimentazione ed illuminazione del pannello LCD, ma sono sempre ipotesi fatte a distanza, con quel che tu hai scritto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Io a priori non posso escludere nulla... e comunque, se fosse il flat danneggiato lato segnale a mio parere potresti trovarti l'immagine completamente "fuori standard", non solo una sezione che sparisce.

Sembra più un problema della matrice di alimentazione ed illuminazione del pannello LCD, ma sono sempre ipotesi fatte a distanza, con quel che tu hai scritto.

In ogni caso ho riflettuto su una cosa. Lo schermo mi si acceso sempre dopo aver staccato il pannello LCD dallo chassis (svitando le 4 viti esterne + le 2 interne) pertanto l'ipotesi dei fili spellati che vanno a massa o comunque toccano qualcosa che non dovrebbero è molto interessante!

Modificato da maverick1168

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Lo schermo mi si acceso sempre dopo aver staccato il pannello LCD dallo chassis pertanto l'ipotesi dei fili spellati che vanno a massa o comunque toccano qualcosa che non dovrebbero è molto interessante!

La parte in grassetto mi... perplime... intendi dire che il pannello LCD non è correttamente fissato sullo chassis del portatile?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Allora ti spiego meglio.

In realtà il computer è di un mio amico che mi ha detto che mentre lo stava usando si è prima ristretto lo schermo sulla dx (banda nera) e poi al successivo riavvio lo schermo rimaneva nero pur avviandosi il sistema operativo (alla fine si sente la musichetta di avvio di windows).

Quando me l'ha portato ho provato ad accenderlo ed ho constatato quest'ultimo sintomo (ossia schermo nero). Dopo averlo smontato svitando appunto le 4 vite esterne e le 2 in basso, staccando l'LCD dallo chassis e il filo della webcam (!) dopo un po' si è acceso ed è partito normalmente ma, dopo una decina di minuti che lo utilizzavo, si è ristretto lo schermo. Inizialmente pensavo che questo fosse un problema di driver visto il suono caratteristico di installazione nuova periferica ed infatti ho provato ad aggiornare i driver video. Al successivo riavvio però lo schermo e rimasto totalmente nero ossia il problema iniziale che avevao prima che smontassi lo schermo LCD. Poichè ogni tanto si accende e, tra una prova e l'altra, chiudo ed apro il computer muovendo quindi l'LCD allontanandolo o avvicinandolo allo chassis mi viene il dubbio che la tua ipotesi del filo spellato potrebbe essere corretta.

[Edit]

Scusa forse non ci intendiamo su una cosa. Per chassis intendo il coperchio su cui sono montate il microfonino e la webcam (la scocca esterna in plastica per intendersi) e NON lo chassis su cui è vincolato lo schermo LCD vero e proprio (quello con le viti sui bordi esterni per intendersi).

Modificato da maverick1168

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buona verifica su tutto il cablaggio (usb per la webcam, possibile microfono, flat e quant'altro. Lente, torcia e un saaaacco di pazienza).

E grazie alla precisazione tra chassis e il coperchio/scocca esterna :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Buona verifica su tutto il cablaggio (usb per la webcam, possibile microfono, flat e quant'altro. Lente, torcia e un saaaacco di pazienza).

E grazie alla precisazione tra chassis e il coperchio/scocca esterna :)

Come faccio a testare il cavo flat?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Purtroppo solo cambiandolo. Ma una ispezione visiva può indicarti se è spellato o tagliato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Purtroppo solo cambiandolo. Ma una ispezione visiva può indicarti se è spellato o tagliato.

Visivamente non mi è sembrato di scorgere "difetti".

Scusa se approfitto, ma il cavo si aggangia al LCD tramite un presa piatta (mi sembra a 6 pin) che si innesta nel LCD ed è bloccata da un pezzo si scotch mentre dall'altra parte sparisce dentro il PC ed immagino sia collegata direttamente con la motherboard. Per verificare l'attacco sulla motherboard devo smontare la tastiera ed arrivarci da lì?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non so risponderti maverick1168. Ti suggerisco di dare un'occhiata alla Service Guide per quell'acer. La puoi trovare qui (si ringrazia Tim per averla messa in linea - Thanks Tim for keeping it online! :) )

Per doverosa citazione: il sito di Tim

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Non so risponderti maverick1168. Ti suggerisco di dare un'occhiata alla Service Guide per quell'acer. La puoi trovare qui (si ringrazia Tim per averla messa in linea - Thanks Tim for keeping it online! :) )

Per doverosa citazione: il sito di Tim

Davvero ben fatta! Grazie per avermela linkata e a Tim per averla pubblicata! :P

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tim ha fatto la cortesia di tenerla in linea e disponibile, il service manual è stato realizzato da acer :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Tim ha fatto la cortesia di tenerla in linea e disponibile, il service manual è stato realizzato da acer :P

Purtroppo non ho ancora risolto :P

Ho smontato il pannello lcd dalla scocca in plastica, ho staccato la webcam, ho smontato la tastiera, ho staccato il cavo flat sia dalla scheda madre che dal pannello lcd ed ho pulito i contatti con uno spray idoneo (ho messo a letto la pupa mentre lo spray si asciugava :P ), ho ricollegato il cavo ed ho acceso il computer e lo schermo si è acceso!! Pensavo di aver risolto invece quando ho provato a riavviare (tra l'altro mi ha installato 1 aggiornamento prima di spegnersi ma non penso sia rilevante) alla ripartenza lo schermo è rimasto nero!! :)

Ho letto da qualche parte che comportamenti "funziona/non funziona" possono dipendere da condensatori guasti del LCD e c'è addirittura chi riesce a sostituirli (ma come fare a capire quali sono quelli rotti?). In ogni caso sono sicuro al 95% che sostituendo l'intero pannello LCD il problema si risolve ma posso spendere 100-120 euro senza avere la certezza di risolvere il problema?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Posso risponderti che è quel che fanno molte persone quando si rivolgono ad un laboratorio di assistenza. Il portatile sembra valerne la pena, da quel poco che ho visto in giro come configurazione.

Poi, è una mera opinione personale...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Posso risponderti che è quel che fanno molte persone quando si rivolgono ad un laboratorio di assistenza. Il portatile sembra valerne la pena, da quel poco che ho visto in giro come configurazione.

Poi, è una mera opinione personale...

Ma che tu sappia il laboratorio di assistenza si fa pagare anche la diagnosi/preventivo, e quanto? No perché se non fosse così potrei portarlo in assistenza, farmi individuare il problema esatto ed il preventivo e poi nel caso fosse superiore ai 120 euro potrei dire che non mi va di spendere quei soldi per un computer vecchio e decidere di utilizzare un monitor esterno... :) . Chiaramente se mi dicessero che sostituendo il pannello risolverei il problema ordinerei un pannello LCD su ebay e me lo sostituirei da solo.

Certo se poi si prendono 40 euro solo per smontarlo e fare la diagnosi...

[edit]

Mi è venuta in mente un'altra possibilità. Potrei testare il pannello LCD su un altro computer. Esistono degli adattori che consentono di convertire l'attacco motherboard della cavo flat nella tipica porta del monitor (quella a 15 pin per intendersi)?

Modificato da maverick1168

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dalle mie parti la semplice diagnosi costa circa 50 euro+iva, se non si esegue la riparazione. Oppure è gratuita in caso di costo superiore per la riparazione, oppure addebitata la sola diagnosi se il costo della riparazione è inferiore.

Poco etico, ma capisco le necessità di chi deve tirare i conti a fine mese e si trova tante (troppe) persone che chiedono diagnosi senza fare riparazioni. In fondo è sempre un servizio, e non un mero acquisto.

Non conosco un adattatore per quel connettore, mi spiace. Dovrebbe essere conosciuto come connettore VGA, quello a 15 pin :). Intanto buona caccia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Allora, ho effettuato un'analisi in "doppio cieco" (diciamo) che non dovrebbe lasciare spazio a dubbi.

In pratica ho un altro notebook acer (un Extensa 5220) e mi sono detto: Perché non provare il presunto schermo lcd guasto dell'aspire 5520 su quest'ultimo e viceversa ossia l'LCD dell'Extensa 5220 sull'Aspire 5520?

Più facile a dirsi che a farsi perché gli attacchi sulle due schede madri sono entrambi a 20 pin ma leggermente diversi (maledetti!!) quindi ho dovuto attaccarli dal connettore flat sul'LCD e per farlo, essendo il cavo flat molto corto, ho dovuto smontare completamente i due pannelli. Comunque chi la dura la vince ed il responso è stato:

Lo schermo LCD dell'Aspire 5520, che pensavo fosse guasto, funzionava perfettamente sull'Extensa 5220 e, viceversa, lo schermo LCD dell'Extensa 5220 non funzionava sull'Aspire 5520.

Direi che a questo punto si può affermare con assoluta certezza che non è un problema di schermo LCD ma evidentemente c'è qualcosa che non va a livello di scheda madre e a questo punto alzo le mani perché non penso abbia senso cambiare la scheda madre. Meno male che non ho comprato subito lo schermo LCD altrimenti avrei buttato 120 euro!

Saluti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mumble... Sei in grado di vedere la parte "scheda video" della scheda madre?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

In che senso vedere?

La "scheda" video è integrata sulla scheda madre ed è visibile a pag 7 (punto 8 chiamato "north bridge") del manuale che mi hai linkato. Una delle operazione che ho fatto all'inizio è stata rimettere la pasta termica tra il dissipatore e la scheda video. Comunque ti ricordo che con un monitor esterno l'immagine è perfetta...questo non implica che la scheda video è ok?

Modificato da maverick1168

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La scheda video è composta da varie sezioni... CPU, ram, sezioni output. Se l'output a 20 pin ha qualche falso contatto o altre zone "cotte" dal surriscaldamento, magari è possibile individuarle...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.


Accedi Ora
Accedi per seguire   
Seguaci 0