pike

Vice Admin
  • Numero contenuti

    8,415
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pike

  1. Non supporta il formato .XLSX, che ha limiti superiori. E' un software di 15 anni fa, che supporta un formato nato... Credo con Office '97, cioè 21 anni fa. E' normale. Si può risolvere? Forse tramite file formats converter, ma... la vedo dura. Valuta se comprare Office 2016. O usare Libreoffice 6.
  2. Senza fare un po' di analisi sul pc è un po' difficile dare risposte...
  3. Metti l'interfaccia UEFI in inglese, controlla sul manuale della mainboard. Ripeto la domanda: le ram sono all'interno della QVL? Hai letto nel manuale come si monta la ram su quella scheda madre?
  4. Hai l'autenticazione a 2 fattori su Google?
  5. Scritto così ho qualche difficoltà a capire il problema... Sei certo che la ram sia compatibile con la mainboard (consultato la QVL?) Sei certo di aver seguito le istruzioni correttamente per installare la RAM negli slot? Sei certo di averla correttamente inserita tutta sino in fondo?
  6. La asus xonar dgx è una PCI Express 1.0, stando a quanto ho letto in giro (e non prenderlo per oro colato). La p5ql-cm ha uno slot PCI Express 1x, però ha un chipset realmente stagionato... Prova a vedere se nello slot 1x viene letta.
  7. Guarda, onestamente ora non sto facendo ricerche nell'ambito dei componenti usati quindi non riesco a valutare la trovabilità di quanto intendi. La sola scheda madre è il "normale" acquisto di chiunque, più che altro perchè nuove si vendono così. Qualcuno cerca di piazzare la combo scheda madre + cpu + ram, ma bisogna (come in tutte le cose) fare ricerche e vedere se i prezzi proposti hanno oppure no senso. E' il tuo PC, buona ricerca. Magari trovi qualcosa
  8. E mo' che è un'emergenza? Maaaddài... Sì, riciclare la stessa RAM e CPU; come ho scritto si tratta di CHIPSET, quel processorino sulle schede madri che sovrintende il dialogo tra le varie componenti. E' tutta roba molto vecchia in termini di computer, cioè... quasi 10 anni. Se trovi qualcosa di nuovo accomodati, ma in ogni caso... Non cambio idea: ha senso solo se spendi 10 euro di scheda madre. Schede di 6 anni fa si trovano per 35-40, e portano CPU ben più performanti.
  9. Che non l'ho mai provato. Diversi interruttori da impianto elettrico (antidisturbo, differenziali e altri) possono (oppure no) filtrare il segnale che passa sul cavo elettrico Valuta se passare un cavo ethernet possibilmente schermato e ben terminato.
  10. Non si fanno prigioneri...

  11. MikroTik è un produttore poco conosciuto in ambito consumer, ma piuttosto valido su vari fronti, sicurezza e flessibilità incluse. Non è a buon mercato, ed è più spesso orientato a proporre soluzioni per Internet Provider piuttosto che per l'utente finale. Molto ovviamente varia da prodotto a prodotto. Visto quanto hai riportato come problema entro-fuori casa di intensità segnale, valuta se è più abbordabile: prendere un router dotato di connettore per antenna esterna (ma ricorda che perderà segnale ogni 30cm di cavo coassiale, e non poco) eseguire una combo di terminal adapter/modem/router all-in one LTE alimentato tramite cavo ethernet più un router dotato di interfaccia Wan Ethernet e Lan Wireless. Sicuramente parecchio più costoso, ma che ti da' margine entro 80mt abbondanti di riposizionare in casa dove vuoi l'emettitore della Wireless Lan. Ok, passare cavi è scomodo e da' poca soddisfazione... ma rende la trasmissione delle informazioni (purchè il cavo sia correttamente posato e terminato da ambo i lati) stabile, affidabile, performante e senza incertezze.
  12. Hai provato a raccontarci qualcosa di più su router, scheda di rete wireless, computer, provider? Ok che c'è poca gente che risponde ultimamente, ma con qualche dettaglio in più magari si riesce a darti qualche suggerimento.
  13. Google! https://www.asus.com/Motherboards/P7H55M/ e https://www.asus.com/supportonly/P7H55-M PLUS/ Socket 1156, Intel core i3 di prima generazione. Candidamente: l'acquisto mi sembra denaro sprecato, anche se spendi 10 euro di mainboard. Il fatto che si frigga sempre la scheda grafica mi fa domandare se questa incarnazione del chipset H55 Express di intel sia stata male interpretata da Asus o proprio scalognata come prodotto. Se vuoi "farti del male" con una mainboard adatta alla tua CPU, cerca qualcosa con chipset Q57 o H57, poi posiziona un buon dissipatore sul chipset (o aumentane la ventilazione)
  14. In ritardissimo, e forse hai già fatto la tua scelta (se ti va raccontacela). Di Eolo ho avuto una esperienza (non diretta, ma ravvicinata) di un fornitore che punta più alla qualità del servizio che al prezzo. Nel bene e nel male. Installazione rifiutata all'uscita del tecnico in quanto il rapporto segnale/rumore del punto d'installazione risultava essere troppo basso per gli standard Due anni dopo, allo stesso indirizzo, installazione portata a termine in quanto aggiunto un ulteriore illuminatore nella valle Dopo un primo periodo fatto con una connesione semi-flat (plafond giga eroso durante il giorno, tariffa flat alla notte) richiesto un upgrade di velocità e passaggio a tariffa flat. Portato a termine con successo e con netta soddisfazione del titolare Costa? Sì. Rispetto ad altre alternative (Go Internet, Linkem) tende ad avere prestazioni piuttosto costanti, salvo installazioni fatte con i piedi (e purtroppo ci sono pure quelle)
  15. Beh dai... Con un contributo ricco come il tuo non si può che apprezzare l'esposizione lapallissiana dei fatti Grazie Miss Ovvio, puoi dare quando vuoi il tuo contributo
  16. Io sono fan di WD. Sempre e comunque è la mia prima scelta. Se ti capita Seagate a buon prezzo... non ci sputo sopra. Però 100gb per 1TB... mi sembra tanto. Fai attenzione che spesso i dischi da 2,5" sono privi di controller esterno ed integrano il connettore USB.
  17. Avast ha un engine di scansione delle pagine web parecchio invasivo. L'ho "scoperto" e "cassato" circa 15 anni fa per colpa di questo comportamento "speciale". Motivo per cui non lo consiglio da tempo.
  18. Ciao, tre consigli: verifica i cicli di scritture massime indicati dal produttore: più sono elevati, più facilmente il modulo SSD costerà un po' di più assicurati la compatibilità con gli standard SATA della tua mainboard confronta in modo incrociato le specifiche tra varie recensioni e benchmark Drevo ha tentato di pubblicizzarsi regalando molte unità a Youtuber e Influencer; Kingston e Crucial sono "sul pezzo" da più tempo. Facci sapere cosa scegli
  19. Non so se farà fuori "devunity.org", ma di quanto indicato io farei fuori ogni cosa. Attualmente non ho un grande opinione dei software di IoBit, ma ovviamente è il tuo pc e fai come credi. Dopo la pulizia Avira ti sengalerà che il safe search è stato disattivato. E' "coerente" con la tua pulizia.
  20. Posso suggerirti di eseguire ADWCleaner, che ora è un prodotto di proprietà di Sophos. E' "specifico" per analizzare e pulire i browser. Posta il log che genera, per piacere.
  21. Ho preferito rimuovere il link al sito del gestore. Più che altro per semplicità. Non conosco nulla della situazione, negli ultimi 12 mesi in italia le rimodulazioni unilatirali (tra cui il gioco delle 4 settimane) sono state un metodo per aumentare la cifra richiesta. In bocca al lupo.
  22. Come tanti telefoni con il carrello, la combo è 1 nano e O microSD O MicroSim. Comprare uno SnapDragon 425 a 200 euro a fine 2017 non mi sembra una grande idea, onestamente (SoC di inizio 2016). Anche se è uscito in veste Wiko View XL con uno schermo 18:9... non vedo la scelta azzeccata. Piuttosto P8 Lite 2017 Dual Sim (più potente, 180 euro circa), o Moto G5S (circa 190 euro, 32gb).