-
Numero contenuti
8,397 -
Iscritto
-
Ultima visita
Risposte inseriti da Lorenz
-
-
Probabilmente si tratta di un virus, ti consiglio di aprire un nuovo topic in sezione Sicurezza descrivendo il problema.
-
il primo mi sembra...dove posso vederlo?Se puoi produrre un'immagine con la schermata di configurazione della rete wireless sul PC lo vediamo subito... puoi usare ShotGenius per farlo.
-
Spamhilator l'ho usato solo una volta e parecchio tempo fa, sinceramente non ricordo le sue opzioni.
Thunderbird ha un filtro antispam che funziona discretamente (per quel poco che ho potuto provare), ma ha il "difetto" che deve essere addestrato. Ciò significa che ogni utente della tua organizzazione deve prendersi la briga di segnalare a Thunderbird ogni messaggio di spam ricevuto. Per questo ti chiedevo se hai un server di posta elettronica interno. Avendolo, si potrebbe installare un prodotto antispam per quel server di posta in modo da centralizzare il processo e renderlo trasparente agli utenti.
Io non so com'è organizzata la tua azienda, le sue dimensioni, se c'è qualcuno all'interno che si occupa di questi aspetti o se la cosa viene gestita all'esterno, ma vorrei segnalarti un server di posta elettronica completamente gratuito e opensource, Hmailserver, io un po' l'ho provato e per un'organizzazione non molto grande secondo me può funzionare bene, è possibile integrare un prodotto antispam come Spamassassin, ma è una procedura un po' laboriosa (personalmente devo ancora provare). Questa è una soluzione a costo zero, altrimenti ci sono altri prodotti come Kerio Mail Server (buon prodotto che non costa una follia) ed Exchange Server, che è decisamente caro ma che ha un sacco di funzioni... dipende tutto da com'è strutturata la tua azienda.
-
E' utile anche fare uno scandisk prima di procedere con la deframmentazione. Ma quando arriva al 3% e si ferma, dà un messaggio d'errore?
-
[ben]Bertohouse[/ben]
E' assodato che l'indirizzamento IP è a posto, altrimenti i PC non navigherebbero. Per il resto, ti consiglio un'attenta lettura di questa guida redatta dal nostro Archim3de inerente all'installazione di una rete domestica.
-
no no, il template è lo stesso. solo che è tornato alla sua forma base praticamente.cosa intendi per rappresentazione grafica?
ok, farò i compiti nei prossimi giorni.
intanto danke :omaggi:
Intendo un disegno (molto schematico ovviamente) in cui è rappresentato ciò che vuoi ottenere.
:P
-
Hai un server di posta interno alla ditta?
-
Ma il template è comunque rimasto lo stesso o è cambiato? Cioè, volevo dire, il template è rimasto lo stesso di prima (escluse le modifiche che hai fatto tu), o è proprio cambiato integralmente?
Secondo me, sarebbe bene che allegassi in un file di testo il nuovo template (che a questo punto probabilmente è cambiato), e quindi, se riesci a fare una rappresentazione grafica schematica di quello che vorresti ottenere, possiamo ragionare su dati concreti e capire in poco tempo (o almeno si spera...
) dove intervenire.
-
ok...fatto...però adesso rimane il problema che non mi trova nessuna rete... :sigh:Per tentare di accedere alla rete utilizzi l'autocomposizione di Windows oppure utilizzi il software della scheda di rete wireless?
-
-
Intendi lo sfondo sotto la scritta "Gender in focus"? Io vedo uno sfondo blu con dei numeri in alto che sembrano una cosa tipo "697"... quindi uno sfondo c'è, tu che effetto vorresti ottenere?
-
scusate se disturbo io ho un piccolo problema con i bollettiniho il programma ma quando mando la stampa non stampa in verticale come posso fare
Nelle proprietà della stampante, spulciando tra le varie opzioni, puoi specificare l'orientamento del foglio, tu prova a cambiare l'impostazione corrente.
-
La chiave preshared è la password (o parola chiave) che hai messo quando hai configurato la crittografia WPA, se l'hai impostata sull'access point devi riportarla pari pari sul PC.
-
Non ho ancora avuto il piacere di provarli, ma secondo me, se uno ha una rete già fatta, una buona alternativa potrebbe essere quella di un hard disk ethernet, in questo modo è possibile copiare file da qualsiasi PC della rete sull'hard disk. Teoricamente per chi ha una rete sono un'ottima alternativa agli hard dis USB o Firewire, però, come detto, non li ho mai provati.
-
anche se il firewall è disattivato non c'è la condivisione della connessione?Se il servizio (non il firewall in quanto tale) è disabilitato, non c'è nemmeno la condivisione attiva. ;-)
-
Buongiorno a tutti!Buona giornata a te Matteo e buona giornata a tutti!
Vedo ora... buona giornata pure a te Enrico!
:P
-
Guarda lo stato del servizio "Windows Firewall / Condivisione connessione Internet", se non è avviato è normale che la condivisione non sia disponibile.
-
Ti mostra un messaggio d'errore quando provi ad inserire la chiavetta? L'utente che utilizzi è un amministratore della macchina?
-
Beh, di sicuro non è il mio Johnny, ve lo potete contendere voi...
Perdonate l'OT...
-
Ciao Emotional, dovresti indicare che sistema operativo hai installato sui due PC che utilizzi.
-
Se inserisco l'indirizzo ip del pc remoto nn mi compare nulla, se gli do il ping invece ottengo risposta. Le reti sono create con un gruppo di lavoro.Non c'è nessun server?
-
Vi ringrazio tantissimo c'era una partizione non attiva l'ho formattata e adesso è tutto a posto.Grazie e a risentirci sul forum.
Intanto vi lascio i migliori auguri di Buon Anno.
Saluti
Appunto lì volevo arrivare...
Grazie e buon anno anche a te! ;-)
-
Vai sul Pannello di Controllo -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer, e lì sulla colonna di sinistra scegli la voce Gestione disco, scegli l'hard disk da 8GB e riporta qui l'immagine della schermata che ti compare. Per prendere la schermata puoi usare ShotGenius.
-
Ecco, speriamo che facciano anche in fretta magari... :dia: :dia:
Comunque è un'ottima notizia! :up1:
in Router, Modem, Wireless (Wi-Fi) e Configurazioni di Rete
Inviato
Hertzdj, fammi capire bene, tu hai un portatile ed un PC che sono collegati tramite bluetooth, dico bene? E il PC è connesso ad Internet tramite un router o un modem ethernet, dico bene?