-
Numero contenuti
8,397 -
Iscritto
-
Ultima visita
Risposte inseriti da Lorenz
-
-
Potrebbe essere un problema di protezione, se non ricordo male, da Strumenti -> Opzioni c'è una scheda chiamata "Protezione", lì dovrebbe provare a togliere la spunta riguardante la protezione sugli allegati, che se abilitata, non permette di aprire allegati con determinate estensioni.
-
Allora, considerato che lo script funziona, prova dal client Remote Desktop a cliccare su "Opzioni" in basso a destra, quindi vai sulla scheda "Risorse locali" e metti il flag in basso su "Unità disco", e prova a vedere se funziona anche così.
Ehm... errata corrige, ho visto ora che a te serve vedere l'hard disk connesso al server, e non al client!
-
Visto in ritardo... ma devo dire che in ogni caso sicuramente di primo acchito non avrei saputo darti una risposta!
C'è da dire che qui non siamo maghi, e cerchiamo di dare una mano fin dove arrivano le nostre possibilità, ma, ovviamente, non possiamo sapere tutto!
P.S. Dimenticavo, buon Natale anche a te! ;-)
-
Angelo, di ERD Commander ho già sentito parlare ma non ho mai approfondito... mi sa che prima o poi (meglio prima) dovrò colmare la lacuna...
:P
-
...
d'altor canto la velocità massima definita dagli standard è 54mbit che probabilmente sarà quella supportata dal tuo notebook.
Quindi è improbabile che tu anche avendo un router a 108 o 125mbit riuscirai mai a raggiungere questa velocità "da sogno"
...
Concordo, e faccio notare che una velocità simile sarebbe utile solo per i trasferimenti in rete locale via wireless, per la navigazione sul Web non serve assolutamente a nulla, tanto il collo di bottiglia è il collegamento ad Internet, non la rete wireless.
-
Che cosa usi per connetterti in Terminal Server? Il client di Windows XP?
-
:sigh: non c'e nessun tasto reset!!!!
Consulta il manuale, c'è sicuramente il tasto di reset.
Poi può essere che non sia un tasto sporgente ma incassato, ma ti assicuro che c'è!
-
Scusa, non avevo badato ad una cosa che potrebbe essere importante.
A questo punto, io assegnerei un indirizzo IP fisso all'adattatore USB, con questi parametri:
indirizzo IP: 192.168.1.3
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.1.1
server DNS primario: 85.37.17.9
server DNS secondario: 85.38.28.75
Se così non funziona, riporta le impostazioni di rete com'erano prima. Il fatto è che la subnet mask assegnata automaticamente è parecchio strana, e ciò può creare problemi di comunicazione col resto della rete.
-
Da quel che ho visto, ti viene assegnato un indirizzo IP direttamente dal modem, che ha indirizzo 192.168.1.1.
Per configurare l'access point, dovresti digitare in un browser l'indirizzo
http://192.168.1.2
prova e poi ci sai dire com'è andata. ;-)
P.S. Dimenticavo, come hai collegato il modem al PC? Da quel che ho visto, è collegato via USB, dico bene?
-
Scusa, ma non capisco l'utilità di accedere tramite rete da se stesso...
-
ehm....ha parlato di cavo lungo 10 mt.
L'Alzheimer avanza a grandi passi...
Grazie!
;)
-
Ti ringrazio.
Di nulla... ma com'è andata?
-
Brok3r, se hai problemi di privacy puoi inviarmi il file via MP.
Comunque a me interessano i dati riportati dall'indirizzo IP in giù. ;-)
-
credo che ti convenga contattare l'amministratore e dirgli se ti può installare il programma.
Concordo.
Stefano, il problema non è fare dei casini, il problema sono le politiche di utilizzo degli strumenti informatici presenti nella tua azienda. Io non so come si regoli la tua azienda, però so che, soprattutto nelle grandi aziende, ci sono sanzioni severe per chi non rispetta le politiche aziendali di utilizzo degli strumenti di lavoro, anche perché se tu (tu inteso come dipendente o collaboratore dell'azienda) avessi la possibilità di installare software, dal punto di vista dell'amministrazione del sistema informativo significa un possibile problema di sicurezza in più, perché con i privilegi di amministratore della macchina virus e spyware possono a tua insaputa installarsi più facilmente (poi i virus possono colpire anche se i privilegi sulla macchina sono bassi, ma questa è un'altra storia... :dia: ).
-
[ben]Rinalo[/ben]
Il wireless sul PC lo gestisci direttamente con gli strumenti di Windows oppure tramite il software 3com installato sul PC?
-
Maumac, tu per entrare nel router digiti
http://192.168.1.1
oppure
http://192.168.2.1
come hai scritto nel tuo primo messaggio?
Per il resto, concordo con quanto scritto da Gioacchino. ;-)
-
<_< ... e quindi più nel dettaglio.....
sono un pasticcione non un fenomeno! se mi dai delle indicazioni più precise te ne sarei grato.
Non so se il metodo di Angelo è quello che conosco anch'io... se fosse quello, è una cosa tutt'altro che banale. In ogni caso, ti sconsiglio di forzare la password locale del PC in un ambiente di lavoro, ciò potrebbe comportare sanzioni disciplinari... senza contare che è pure un reato... insomma, secondo me il gioco non vale la candela.
-
non ci riesco!!! con quell'indirizzo ip non raggiungo lo zyxel nenche senza passare dal sitecom e collegando lo zyxel direttamente al pc. il pnc è (o meglio dovrebbe) un programma di configurazione per le spinacce come me... ma non funziona....
L'indirizzo di default degli Zyxel dovrebbe proprio essere quello che ti ho scritto, ma mi è già capitato che anche con un router nuovo non fosse quello... dovresti fare un reset del router col tastino posizionato sul retro, in questo modo dovrebbe tornare alle impostazioni di fabbrica.
-
Mi viene un dubbio... quant'è lungo il cavo?
-
Ottima guida Lorenz
Grazie!
Anzi, colgo l'occasione per ringraziare 3MM3, che grazie al suo contributo ha fatto sì che la stesura della guida fosse più armonica e comprensibile. ;-)
-
Uhm... forse dipende dal fatto che è attivo HTML2POP3, ora non ricordo bene come funziona, prova a mettere come server SMTP 127.0.0.1, forse in questo modo funziona.
-
Uhm, molto strano tutto ciò... prova a fare così, vai su Start -> Esegui e digita cmd, quindi dalla finestra che si apre digita ipconfig /all >c:\net.txt, ciò ti crea un file chiamato "net.txt" su C:, posta il contenuto di quel file qui sul forum, così dovrebbe essere possibile capirci di più. ;-)
-
Appunto, come server SMTP non devi lasciare quello che c'era ma mettere il server SMTP di Tele2, vedrai che così facendo potrai anche spedire. ;-)
-
E' appena stata rilasciata una nuova guida nella sezione Networking, "Usare Infiniti Indirizzi Di Posta Con Un Unico Indirizzo Gmail".
Questo breve tutorial descrive come poter utilizzare un numero potenzialmente infinito di indirizzi di posta per ricevere messaggi sulla propria casella di posta elettronica Gmail, cosa molto utile se vogliamo iscriverci a diversi servizi utilizzando per ognuno di essi un indirizzo di posta differente.
Buona lettura!
in Schede Madri, Chipset e RAM
Inviato
Uhm... non ho mai provato a fare un RAID serial ATA con il sistema operativo già installato. Se non è un problema formattare la macchina, prova ad impostare direttamente il RAID, sperando che poi il controller sia abbastanza intelligente per sincronizzare i dati tra i due dischi. Se non lo è, credo che la reinstallazione del sistema operativo sia inevitabile. Con un controller SCSI la procedura sarebbe sicuramente trasparente. ;-)